• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Fiume 100 anni dopo/ Non c’è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi

di Clemente Ultimo
20 Settembre 2019
in Home, Pòlis
0
Fiume 100 anni dopo/ Non c’è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi
       

In queste ultime settimane siamo stati letteralmente travolti da articoli, servizi, post, libri – più o meno interessanti – dedicati all’impresa fiumana di Gabriele D’Annunzio e dei suoi legionari. Addirittura si è arrivati ad uno scambio di note diplomatiche con la Croazia per la decisione di collocare in quel di Trieste una statua dedicata al poeta abruzzese, in un clima esasperato dall’audace – e questa sì genuinamente dannunziana – “impresa” della banda degli idraulici. I goliardi patrioti sono riusciti a dispiegare un enorme tricolore sul palazzo che in quel di Fiume d’Italia – Rijeka? Non pervenuta – ospitò la sede della Reggenza del Carnaro.

Insomma, davvero difficile che a qualcuno sia sfuggita la ricorrenza del centenario dell’impresa fiumana. Molta meno attenzione, tuttavia, ha ricevuto uno dei più interessanti frutti di quella esperienza, scaturita tanto dalla visionaria determinazione di Gabriele D’Annunzio, quanto da quello “spirito di trincea” forgiatosi in quattro anni di guerra. Il riferimento è a quella Carta del Carnaro, costituzione della Reggenza, che tante diverse ispirazioni riuscì a far convergere nell’elaborazione di un documento che, senza dubbio, in molti punti necessitava di una robusta dose di labor limae, bensì rispetto alle carte costituzionali del tempo conteneva indicazioni che ancor oggi sono di grande attualità. Depurata dalla retorica dei tempi – di cui il Vate era una delle massime espressioni – la Carta del Carnaro era un testo dirompente nella sua carica innovativa. Non è certamente questa la sede per un’analisi dettagliata della costituzione fiumana, tuttavia qualche spunto sarà sufficiente a dare il segno di questa visione nuova.

Ispirata ad un richiamo costante alla romanità, con chiari riferimenti all’esperienza dell’Italia rinascimentale (anche nella denominazione dei vari organi di governo), ovviamente intrisa di patriottismo – ma non per questo ispiratrice di una comunità ripiegata su se stessa -, la Carta del Carnaro ha nella visione “sociale” dello Stato l’elemento di maggior carica innovativa ed attualità. E se il suffragio universale – per gli uomini e le donne, un traguardo che l’Italia raggiungerà solo nel secondo dopoguerra – è la novità che a prima vista più colpisce chi legge gli articoli della Carta, ad un osservatore più attento non possono sfuggire i passaggi dedicati a quei diritti sociali fino a ieri dati per scontati ed oggi fortemente compressi dalle politiche neoliberiste. A Fiume l’istruzione primaria, il salario minimo, la pensione, “l’assistenza nelle infermità, nella invalitudine, nella disoccupazione involontaria”, sono diritti riconosciuti e garantiti ad ogni cittadino. Così come la proprietà non è riconosciuta “dominio assoluto della persona sopra la cosa”, piuttosto “come la più utile delle funzioni sociali”. E come non ricordare la previsione della Banca Nazionale del Carnaro “vigilata dalla Reggenza” che “ha l’incarico di emettere la carta moneta e di eseguire ogni altra operazione di credito”. Un sovranismo monetario ante litteram.

Impossibile proseguire oltre, in virtù dei limiti di spazio imposti da un semplice articolo. A nessuno, tuttavia, potrà sfuggire, anche da questi rapidi cenni, come la Carta del Carnaro conservi intatta una grande attualità, in particolare per quanti oggi – a destra e non solo – si scoprono o definiscono sovranisti. La costituzione fiumana è un punto da cui, nel 2019, tutto il magmatico mondo della destra italiana non liberista e non ingenuamente trumpista, bensì realmente nazionale, sociale ed europea, dovrebbe e potrebbe ripartire per avviare una riflessione sul proprio futuro. E su quello del Paese. Una riflessione tanto più necessaria in un momento in cui la sinistra – o quel che ne resta – è quasi totalmente schiacciata su posizioni liberaldemocratiche ed i sovranisti – o presunti tali – riescono a mettere insieme nel proprio Pantheon Margaret Thatcher e la dottrina sociale della Chiesa Cattolica

Tags: Centenario prima guerra mondialeFiumeGabriele D'Annunziosindacalismo rivoluzionariosovranità economicasovranità nazionalestoria
Articolo precedente

Il ritorno del bugiardissimo Renzi non convince

Prossimo articolo

Salviamo Madre Terra da Greta e dai gretini

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete
Home

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

di Redazione
14 Marzo 2023
0

In edicola il nuovo numero di Storia in Rete, la bella rivista diretta da Fabio Andriola. Con tanti servizi interessanti....

Leggi tutto
D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

D’Annunzio politico, un “disobbediente” a corrente alternata

23 Febbraio 2023
“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

“Vaincre ou mourir”, il film vandeano che scuote la Francia

13 Febbraio 2023
D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

D’Annunzio a Fiume, disobbediente ad intermittenza. Il dossier di Storia in Rete

11 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Salviamo Madre Terra da Greta e dai gretini

Salviamo Madre Terra da Greta e dai gretini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In