• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

Fiume città di vita. A teatro l’impresa di Gabriele D’Annunzio

di Redazione
26 Settembre 2019
in Multimedia, Televisionando
0
Fiume città di vita. A teatro l’impresa di Gabriele D’Annunzio
       

Lunedì 30 settembre al Teatro Manzoni di Milano andrà in scena lo spettacolo 1919 Fiume – Città d’Arte e di Vita (dopo la Prima Nazionale sabato 7 settembre all’Aurum di Pescara), il racconto della straordinaria Impresa di Fiume attraverso una lezione spettacolo con racconti e nozioni sconosciute ai più. A vestire i panni di D’Annunzio sarà ancora una volta Edoardo Sylos Labini che, dal 2013, interpreta su tutti i palcoscenici italiani la complessa figura del Vate.

Dopo lo spettacolo tratto dall’Amante Guerriero di Giordano Bruno Guerri, in collaborazione con il Vittoriale degli Italiani, il d’Annunzio segreto scritto da Angelo Crespi, Sylos Labini chiude la trilogia dannunziana raccontando la straordinaria e rivoluzionaria Impresa di Fiume.

Fu la grande epopea degli artisti. d’Annunzio è una fede, Fiume la Città Santa. C’è chi lo esalta e chi critica le sue “distrazioni” (le donne, le feste, gli avvenimenti artistici e sportivi) e i suoi errori. Ma oggi nessuno può negare che l’impresa di Fiume non fu solo “il porto dell’amore” in cui si mischiarono fermenti culturali di diversa matrice, ma una rivoluzione artistica che, con la Carta del Carnaro, anticipò la politica di massa sui temi delle minoranze nazionali , l’equiparazione dei diritti e doveri dei due sessi, il divorzio, la libertà di opinione, di religione, fino all’obbligo del servizio militare femminile il suffragio universale, il sistema assistenziale e pensionistico, la libertà di iniziativa economica privata e in primis la Bellezza della nostra Arte al potere.

1919 Fiume – Città d’Arte e di Vita metterà a confronto l’Europa uscita dalla Grande Guerra con l’Europa di oggi, risultato del nuovo ordine mondiale instauratosi a partire dal primo conflitto mondiale.

1919 Fiume – Città d’Arte e di Vita
Uno spettacolo di Edoardo Sylos Labini
con la partecipazione di Maria Angela Robustelli

Drammaturgia Leonardo Petrillo
Aiuto regista Simone Guarany
Immagini visual Andrea Rocca
Musiche originali Alessandro Bizzarri
Scene e costumi Laura Giannisi

Tags: Edoardo Sylos LabiniFiumeGabriele D'AnnunzioMilanoteatro
Articolo precedente

Solinas/ Il ‘900 di Lawrence, avventuriero dell’assoluto

Prossimo articolo

La Treccani s’accorge che Terragni era un genio e la Casa del Fascio un capolavoro

Redazione

Correlati Articoli

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita
Home

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

di Gianluca Kamal
24 Maggio 2022
1

“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta,...

Leggi tutto
Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

8 Maggio 2022
Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

Follie dem/ Venditori di fumo a Palazzo Marino

8 Aprile 2022
Non nobis, il poeta soldato. Lo speciale di Radio Fenice su d’Annunzio

Non nobis, il poeta soldato. Lo speciale di Radio Fenice su d’Annunzio

14 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La Treccani s’accorge che Terragni era un genio e la Casa del Fascio un capolavoro

La Treccani s'accorge che Terragni era un genio e la Casa del Fascio un capolavoro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In