• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Foiba di Kocevski. Fu una strage comunista (ma non si può dire)

di Redazione
30 Agosto 2020
in Rassegna Stampa
1
       

 

Il ritrovamento dei resti di duecentocinquanta nuove vittime del comunismo non ha fatto, al solito, il giro del mondo. Al massimo qualcuno ha potuto leggere di alcuni “anti titini” raccontati come la promozione di un anti calcare di scarsa qualità.

Sono quel che resta di giovani adolescenti – le analisi dicono che erano oltre un centinaio, tra i duecentocinquanta, i quindicenni e diciassettenni – vittime del comunismo sloveno a guerra finita. Trucidati e infoibati, sono stati appena riesumati in una foiba nella foresta di Kocevski, ma senza troppe cerimonie. Le foto di ossa e crani trapanati da proiettili, i bottoni e le piccole croci, non sono la trama del re dei gialli. Ma una pagina di storia che è ancora la grande assente dei manuali e che resta un thriller reale. Se in questi giorni di fine estate viene fuori ancora un orrore tra gli infiniti del boia Tito, ci si domanda perché si parli solo di “titini” e mai di chi fossero e perché andassero a caccia, soprattutto, di italiani, oltre che ai partigiani cetnici anti comunisti.

Il sangue degli innocenti che hanno incontrato il comunismo non si asciuga mai. Adesso, però, sarebbe anche il caso di battezzarlo con il proprio nome, perché “titini” non significa nulla. L’Unione degli istriani, associazione degli esuli italiani costretti alla fuga dalle violenze del generale comunista Tito, ha pubblicato le foto dell’ultimo orrore ritrovato. La riesumazione è stata organizzata dalla Commissione governativa slovena per l’individuazione delle fosse comuni, con a capo lo storico Joe Deman.

Le analisi dei resti – trovai a quattordici metri sotto terra – dimostrano il consueto modus operandi destinato agli infoibati: molti di quei ragazzini furono uccisi con un colpo alla nuca e quindi fatti cadere nelle foiba, trascinando magari altri di loro legati ad essi e ancora vivi.

Pavel Jamnik è il responsabile delle indagini: per lui ad organizzare quell’eccidio fu la polizia segreta jugoslava. C’erano da “ripulire” dagli italiani le zone liberate. La pulizia etnica in quelle zone iniziò il 24 giugno del ’45.

Mitja Ribicic, il numero due della polizia segreta comunista in Slovenia, nel ’69 venne anche decorato dal Quirinale con l’alta onorificenza di Cavaliere di Gran Croce della Repubblica italiana. A suo carico nel 2005 a Lubiana venne aperta un’inchiesta per crimini di guerra, ma incredibilmente non si trovarono prove sufficienti. Solo dopo la sua morte venne fuori che era lui a decidere chi dovesse morire.

Nella foresta di Kocevski sono state individuate 750 fosse comuni, la maggior parte ancora da esplorare. Vicino al confine con l’Italia sono un’ottantina.  E chissà quanti italiani sono nascosti lì in fondo. Quando si parla di “titini” sparisce la storia. La narrazione della dominazione del comunismo sloveno tra deportazioni e infoibamenti diventa incoerente.

Era Ragusa, “la perla dell’Adriatico”, la Dubrovnik dove oggi gli italiani vanno a villeggiare vantando di essere in Croazia. E se oggi la maggioranza degli italiani ignora come sarebbe, senza il comunismo, la nostra cartina geografica, è colpa dei “trinariciuti” e dei loro nuovi discepoli che mistificano ancora la storia giocando con gli aggettivi.

Non esistevano, infatti, i “titini” ma i comunisti. Quegli stessi “rossi” che sventolando la bandiera della CGIL e del PCI, consapevoli molto bene di quel momento storico, la domenica del 16 febbraio 1947, pronti a sassate e sputi, aspettarono il treno dei poveri esuli italiani che provavano a scappare dalle grinfie del comunista Tito, colpevoli di essere italiani. Erano partiti da Pola – l’italianissima città di Pola – con una piccola valigia, il resto dei loro beni se l’erano già presi i comunisti sloveni, e una bandiera italiana. Alla stazione di Bologna vennero accolti da altri italiani, quelli comunisti, che diedero loro di fascisti.

Quel giorno dai microfoni di certi ferrovieri sindacalisti della CGIL e iscritti al partito comunista italiano, fu annunciato: “Se i profughi si fermano per mangiare, lo sciopero bloccherà la stazione”. Poi arrivarono i giovani rossi che da una parte avevano la bandiera con la falce e martello, nell’altra sassi, pomodori e sputi. E gettarono sulle rotaie persino il latte destinato ai bambini in grave stato di disidratazione e il cibo nella spazzatura.

L’Unità, già nell’edizione del 30 novembre 1946, in un articolo di Piero Montagnani, si scagliava contro gli esuli dal dittatore comunista Josip Broz Tito, scrivendo: “Ancora si parla di “profughi”. […] I gerarchi, i briganti neri, i profittatori che hanno trovato rifugio nelle città e vi sperperano le ricchezze rapinate e forniscono reclute alla delinquenza comune, non meritano davvero la nostra solidarietà né hanno diritto a rubarci pane e spazio che sono già così scarsi”. Quella domenica del ’47, sempre l’Unità, scriverà del “treno dei fascisti”.

Chi oggi titola sugli “anti titini” per i resti degli adolescenti ritrovati nella foresta di Kocevski, è uguale a quei comunisti che aggredirono gli esuli italiani: sta sputando, ancora, sulla storia, sull’onore, sulla verità di un popolo. Ignorare e mentire sulla realtà della storia significa perdere quelle chiavi di lettura che di fatto ci lasciano vittime di burattinai. Significa continuare ad allevare una generazione ignorante e inconsapevole, quindi sempre più vulnerabile.

Lorenza Formicola, Nuova Bussola Quotidiana, 30 agosto 2020

Tags: comunismoesodo istrianofoibeJugoslaviaSlovenia
Articolo precedente

Nella palude della politica si staglia un gigante. Nello Musumeci

Prossimo articolo

Vite straordinarie/ E Jocelyne prese il fucile. La lunga battaglia di madame Khoueiry

Redazione

Correlati Articoli

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto
Home

Giorno del Ricordo 1/ A Schio una mostra su Goli Otok, il gulag di Tito, e un incontro con Matteo Carnieletto

di Redazione
2 Febbraio 2023
0

Anche quest'anno l'Unione degli Istriani sarà partner della Città di Schio (Vicenza) nell'organizzazione del Giorno del Ricordo. Dopo la bella...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Holodomor, una data da non dimenticare

Holodomor, una data da non dimenticare

29 Novembre 2022
Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?

Comunismi & fallimenti/ Gorbaciov, fu vera gloria?

8 Settembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Vite straordinarie/ E Jocelyne prese il fucile. La lunga battaglia di madame Khoueiry

Commenti 1

  1. Anton says:
    2 anni fa

    Ottimo articolo di Lorenza Formicola! Dolorosamente veritiero anche e soprattutto, nelle considerazioni finali.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In