• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 22 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Follie antifa/ Fahrenheit 451 sotto la Mole

di Mario Bozzi Sentieri
8 Maggio 2019
in Il punto
0
Follie antifa/ Fahrenheit 451 sotto la Mole

Fahrenheit 451 è un romanzo di fantascienza del 1953, scritto da Ray Bradbury. Ambientato in un imprecisato futuro,  vi si descrive una società “distopica” (un luogo del tutto spiacevole e indesiderabile)  in cui leggere o possedere libri è considerato un reato, per contrastare il quale è stato istituito un apposito corpo di vigili del fuoco impegnato a bruciare ogni tipo di volume.

Il ricordo di Fahrenheit 451, in particolare dell’omonimo film del 1966, per la regia di François Truffaut, ci è tornato  alla memoria in occasione della polemica nei confronti della partecipazione della Casa Editrice Altaforte al Salone del Libro di Torino, polemica scatenata  al grido “Mai gomito a gomito con i neofascisti”.

Il romanzo di Bradbury affronta il tema delicato della gestione delle informazioni e del controllo della società e – sotto questo particolare aspetto – tratta lo stesso tema dell’altrettanto famoso romanzo di Aldous Huxley Il mondo nuovo, pubblicato nel 1932. In entrambi i romanzi l’attenzione delle persone verso l’operato del governo è annichilita dall’imposizione di un consumo di massa, dove il fine ultimo è l’apparenza, il protagonismo e l’appagamento consumista.

I libri sono materiale illegale perché la società deve proteggersi dalle persone che potrebbero mettersi a pensare, istigate proprio dai libri. Il protagonista di  Fahrenheit 451 Guy Montag, un pompiere ribelle, che  salva alcuni volumi dal fuoco e inizia a leggerli di nascosto, non è difficile  assimilarlo a Francesco Polacchi, patron di Altaforte (non è – del resto  – un caso che la prima ONC, Occupazione Non Conforme, creata nel 2002 a Roma, in via Tiberina, da Gianluca Iannone, si chiamasse CasaMontag).

Ma che cos’è Altaforte Edizioni ? Un marchio editoriale, uno dei tanti tra quelli nati negli ultimi anni (tra questi: Ferrogallico, Passaggio al Bosco, Eclettica, Idrovolante) impegnato ad offrire chiavi di lettura alternative rispetto alle interpretazioni omologate e politicamente corrette. Per questo i suoi libri vanno censurati e cacciati in un ghetto ?

Siamo su un piano squisitamente culturale. Su  questo piano va sviluppato il confronto. Per questo l’esposto presentato dal Presidente della Regione Piemonte e dalla Sindaca di Torino nei confronti di Polacchi per il reato di apologia di fascismo mostra tutta la sua debolezza “strutturale”. In ballo ci sono alcune questioni di fondo che riguardano la libertà di pensiero, l’uguaglianza culturale tra i cittadini, il pluralismo delle idee, il diritto a “pensare”. Di questo bisognerebbe parlare, anche in previsione di appuntamenti analoghi, per i quali  ci auguriamo non vengano predisposti strumenti preventivi di censura/esclusione.

George Orwell, altro autore della letteratura  “distopica”, in 1984 scriveva: “L’Ortodossia consiste nel non pensare — nel non aver bisogno di pensare. L’Ortodossia è inconsapevolezza”. Certe denunce, certe scandalizzate prese di posizione (“Mai gomito a gomito con i neofascisti”) sembrano essere in linea proprio con l’Ortodossia orwelliana e dunque con un’idea di pensiero unico, pronto al rogo massmediatico, all’esclusione preconcetta, all’appagamento culturale denunciato da Huxley. Certe prese di posizione di Francesco Polacchi possono anche non piacerci, ma da qui a metterlo alla gogna, nel tentativo di “epurare” la sua impresa editoriale,  ce ne passa. A meno che non si voglia applicare i diritti costituzionali a ritmo alternato.  Per dirla – anche qui – con l’Orwell de La Fattoria degli Animali , qualcuno pensa evidentemente  che – grazie alla patente antifascista – tutti siamo uguali, ma c’è chi è più uguale di altri. E allora al rogo i libri “non conformi”.

Tags: Altaforte edizioniantifascismoRay BradburySalone del Libro TorinoTorino
Articolo precedente

Haifa, israeliani e arabi in piazza per la pace

Prossimo articolo

Un paesuncolo che ha paura dei libri…

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria
Home

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

di Mario Bozzi Sentieri
13 Febbraio 2021
0

Alcuni giorni fa il consiglio comunale di Genova ha approvato un ordine del giorno, su proposta di Lega e Forza Italia,...

Leggi tutto
Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

1 Febbraio 2021
Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

31 Gennaio 2021
Antifascismo gastronomico: il truce “caso” Molisana

Antifascismo gastronomico: il truce “caso” Molisana

18 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Un paesuncolo che ha paura dei libri…

Un paesuncolo che ha paura dei libri...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

Armeni, il genocidio negato. Una videoconferenza per non dimenticare

21 Aprile 2021
Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

Corrado Ocone/ I deliri di Grillo travolgono Letta e “Giuseppi”

21 Aprile 2021
Il football dei magnati contro il calcio del popolo

Il football dei magnati contro il calcio del popolo

21 Aprile 2021
Tempi nuovi in Germania: la Merkel  tramonta, Annalena Baerbock s’impone

Tempi nuovi in Germania: la Merkel tramonta, Annalena Baerbock s’impone

21 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In