• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie antifa/ Nel “Giorno del ricordo” l’Anpi celebra i massacratori titini

di Redazione
9 Febbraio 2022
in Home, Società&Tendenze
0
Follie antifa/ Nel “Giorno del ricordo” l’Anpi celebra i massacratori titini
       

L’ideologismo è una brutta bestia. Lo conferma una volta di più l’ANPI milanese che proprio nel “Giorno del ricordo” ha indetto nel quartiere di Stadera una conferenza per giustificare l’orrore delle Foibe. Per fortuna qualcuno, sfidando i nostalgici del filo spinato, si è opposto. Andreana De Franceschi, Consigliere al Municipio 5, è intervenuta con un duro comunicato che riportiamo:
«Gli italiani sanno bene cosa ricordare: i massacri delle Foibe hanno portato all’esecuzione diretta di quasi 20.000 italiani e all’esodo di circa 350.000, eliminando così la plurimillenaria esistenza dell’elementoitaliano nell’Adriatico Orientale, e per perseguire lo stesso obiettivo sono stati commessireati, documentati, quali:
• Omicidi: di massa, per vendetta politica personale e per futili motivi o per motivi razziali ed etnici (massacri delle Foibe,annegamenti nell’Adriatico, esecuzioni sommarie, strage di Vergarolla).• Violenza sulle donne, ad ogni scala: con stupri, mutilazioni,umiliazioni.• Violenza sui minori ad ogni scala.• Odio razziale ed etnico.• Sequestri di persona.• Confisca di oggetti beni mobili ed immobili.• Costrizione all’esodo
Per tutelare i tanti concittadini istriani e dalmati del Municipio che hanno subìto quelle stragi e l’umiliazione dell’esodo, trovo INACCETTABILE che un’Associazione pagata anche con i soldi dei contribuenti faccia iniziative del genere nel Municipio 5 – Comune di Milano». Bene così.

Tags: esodo istrianofoibeMilano
Articolo precedente

La pace ingiusta. Il dossier di Storia in Rete sul “diktat” del 1947

Prossimo articolo

“Una vita per Pola”. La graphic novel di Stefano Zecchi. L’intervista

Redazione

Correlati Articoli

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano
Home

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

di bandolo della matassa
13 Dicembre 2022
0

Al MUDEC di Milano la mostra "Machu Picchu e gli Imperi d’oro del Perù. 3000 anni di civiltà dalle origini...

Leggi tutto
Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

24 Novembre 2022
Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

25 Ottobre 2022
Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

Lettere da Milano/ Piccole riflessioni su un 29 aprile con troppe amnesie

8 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Una vita per Pola”. La graphic novel di Stefano Zecchi. L’intervista

"Una vita per Pola". La graphic novel di Stefano Zecchi. L'intervista

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In