• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 23 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie antifasciste/ Deturpato a Bergamo il monumento ad Antonio Locatelli, aviatore, amministratore, eroe

di Arrigo Tremaglia
3 Ottobre 2015
in Home
0
Follie antifasciste/ Deturpato a Bergamo il monumento ad Antonio Locatelli, aviatore, amministratore, eroe
       

3 Ottobre 2015, Bergamo. L’acqua scorre rossa in una fontana, una scritta appare su un cavalcavia: ” Antonio Locatelli assassino sanguinario”. Ma qui il sangue non c’entra. Il rosso, con cui è stata deturpata la fontana intitolata a Locatelli, in questo caso è qualcosa di molto più infimo e spregevole, un rosso che non è più, ma che qualcuno ogni tanto vuol far rivivere, richiamandolo dall’oltretomba. I soliti centri sociali, in cerca di visibilità, si sono superati, arrivando ad attaccare con il loro ignobile gesto un eroe italiano e bergamasco, simbolo della nostra città. Una città che si è subito stretta intorno ad uno dei suoi simboli più fulgidi e esemplari.

Ecco, credo che il lato bello di questa penosa vicenda  sia proprio l’opportunità di riscoprire – ed in molti casi purtroppo scoprire – questo straordinario personaggio, il ” leone di guardia” di Gabriele D’Annunzio. Volontario nella prima guerra mondiale, Antonio si arruola nella nascente aeronautica italiana e partecipa, il 9 agosto 1918, al leggendario volo su Vienna con D’Annunzio. Dal suo biplano scatta le foto sulla capitale austriaca sommersa dai volantini tricolori. Abbattutto e fatto prigioniero nel settembre, riesce rocambolescamente ad evadere e raggiungere le linee italiane meritando la sua prima medaglia d’oro. Nel 1919 è in Argentina e attraversa volando le Ande (a 7000 metri di quota), aprendo la mitica rotta transandina cantata, anni dopo, da Saint Exupery in “Pilota di notte”. Nel 1924 tenta con un idrovolante la trasvolata atlantica ma si schianta in Groenlandia; rientrato in Italia aderisce al Fascismo ed è deputato al Parlamento, poi podestà di Bergamo. Nel 1936 – stufo della tranquillità e dell’ottusità del locale federale del PNF — parte per l’Africa e si arruola nuovamente. È la guerra d’Etiopia, dove conquista la sua seconda medaglia d’oro. Durante una sosta a Lekempti, il 27 giugno 1936 cade in un agguato e viene massacrato assieme all’equipaggio. A Locatelli e ai suoi uomini viene concessa la medaglia d’oro alla memoria.

Antonio rimane uno dei chiari esempi dell’italianità nella sua forma più alta. Egli rappresenta, infatti, lo spirito dell’avventuriero, un italiano che compie imprese mai immaginate prima e che vuole sempre andare oltre, sempre superarsi e portare in tutto il mondo il proprio orgoglio italiano. Ecco cosa dovremmo fare, oggi, per cancellare la stupidità di questi soggetti: ritrovare l’orgoglio. L’orgoglio di essere italiani e di essere bergamaschi, di poter dire che l’unico ad aver ricevuto tre medaglie d’oro al valor militare è stato un nostro concittadino, che il primo a sorvolare le Ande è stato un bergamasco. Un italiano intrepido e ardito, che, soprattutto oggi, in un momento così difficile per la nostra Italia, ci ricorda quei valori che ci hanno reso un grande popolo, valori che ormai sono passati di moda forse, ma che ora più che mai vanno difesi e riaffermarti, per fronteggiare chi vorrebbe abbattere la nostra storia e la nostra cultura, ma che invece ci fa volgere lo sguardo verso un grande eroe, che ci fa sentire ancora una volta, fieri di essere Italiani.

Tags: aeronauticaAeronautica militareantifascismoAntonio LocatelliBergamofascismoGabriele D'Annunziostoria
Articolo precedente

Fondazione 2/ Lasciamo perdere la “cassa”, rincominciamo dalle idee

Prossimo articolo

La NATO lancia Trident Juncture. La più grande esercitazione dal 2002

Arrigo Tremaglia

Correlati Articoli

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete
Libri&LIBERI

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
17 Maggio 2022
0

Dall’alba della civiltà il Diritto si è diviso sulla legittimità del tirannicidio. Un’arma a doppio taglio, che gioca le sue...

Leggi tutto
Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

16 Maggio 2022
Rileggendo Liddell Hart: la guerra non mai è banale

Rileggendo Liddell Hart: la guerra non mai è banale

11 Maggio 2022
Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La NATO lancia Trident Juncture. La più grande esercitazione dal 2002

La NATO lancia Trident Juncture. La più grande esercitazione dal 2002

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

Dall’Islanda/ Björk folletto o veggente?

21 Maggio 2022
A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

A Roma una grande manifestazione per la vita mentre a Washington….

21 Maggio 2022
Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

Nella giornata mondiale delle api una legge in Lombardia per promuovere l’apicoltura

20 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In