• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie antifasciste/ La triste sorte del “Bigio”, statua politicamente scorretta

di Massimo Weilbacher
9 Luglio 2015
in Home, Società&Tendenze
0
Follie antifasciste/ La triste sorte del “Bigio”, statua politicamente scorretta
       

Brescia e’ una bella e civilissima città lombarda famosa per le sue fabbriche e per la concretezza e la serietà dei suoi abitanti.

Gente di poche parole e molti fatti, che in un paio di generazioni ha creato una realtà  economica e sociale in grado di competere, per capacità e ricchezza, con le più avanzate aree d’Europa e, forse, del mondo.

Almeno in un caso, però, neppure i rigorosi e pragmatici bresciani sono riusciti a sfuggire ai vizi nazionali della polemica inutile, della faziosità inconcludente e dell’immobilismo soffocante.

È il caso del Bigio, una gigantesca statua di marmo di Carrara, opera dello scultore Arturo Dazzi, originariamente collocata nella centralissima Piazza Vittoria di Marcello Piacentini, che dal 1945 giace abbandonata in un deposito comunale e sulla ricollocazione della quale la città discute inutilmente e si divide oramai da qualche decennio.

Piacentini e il 1945 indicano chiaramente la natura della questione.

La piazza, inaugurata personalmente dal Duce nel 1932, è uno dei più significativi esempi di spazio metafisico ed anche uno dei primi casi di realizzazione concreta della cosiddetta arte monumentale, l’estetica, basata sull’integrazione tra architettura, urbanistica ed arti figurative, che avrebbe poi caratterizzato le opere urbanistiche del regime e dato vita anche ad un importante dibattito culturale protrattosi per un decennio abbondante con la partecipazione di tutti i più importanti architetti ed artisti del tempo, italiani e non solo.

In questo clima culturale (siamo a cavallo tra la IV biennale di Monza e la V triennale di Milano) Piacentini a Brescia sperimenta compiutamente per la prima volta il dialogo e la combinazione tra forme diverse di arte arricchendo la piazza di originali opere di scultura: un bassorilievo raffigurante Mussolini a cavallo posto sulla Torre della Rivoluzione, opera di Romano Romanelli (ovviamente rimosso e ad oggi disperso, forse nascosto in qualche deposito comunale), l’Arengario scolpito in pietra rossa da Antonio Maraini (l’unica opera sopravvissuta riportando solo danni limitati), il bassorilievo di Arturo Martini con l’Annunciazione (distrutto dalle bombe alleate) e, infine, il colosso di Dazzi, una statua di quasi 8 metri raffigurante un giovane nudo In piedi con lo sguardo rivolto verso il centro della piazza e l’Arengario.

La statua originariamente dedicata “alla gioventù d’Italia” ed “al ricordo della grande Vittoria” fu successivamente, non è ben chiaro da chi e perché (forse da Achille Starace per ribadire il suo potere sul recalcitrante fascio bresciano), ribattezzata “Era Fascista” e sarà questo nome posticcio ed incoerente a segnarne la sorte (in realtà per i bresciani l’opera di Dazzi sarà sempre e solo il Bigio ed è così che ancora oggi è conosciuta da tutti).

Nel settembre 1945, dopo il tentativo dei partigiani di farlo saltare con la dinamite, il sindaco Ghislandi, installato dal CLN e sottoposto all’autorità militare alleata, decise la rimozione della statua motivandola con ragioni politiche ed estetiche, inaugurando così la riconquistata democrazia con un atto politico di censura di un’opera d’arte.

Da allora il povero Bigio giace nel deposito comunale di via Rose di Sotto ed ogni tentativo di liberarlo si è rivelato inutile, scatenando polemiche tanto pretestuose quanto violente.

Un inconcludente ed astratto dibattito politico/ideologico dai toni esagerati ed eccessivi (“deriva nostalgica”, “effetti dirompenti”, “rischio di una nuova Predappio”) ha ridotto grossolanamente la questione all’alternativa tra accettazione o rifiuto di un (presunto) “simbolo fascista”, evitando di valutare seriamente quale sia l’interesse concreto della città e ignorando totalmente qualsiasi riferimento culturale.

Nessuno, infatti, si chiede se valga la pena di ripristinare, per quanto possibile dopo i danni della guerra e anche del dopoguerra, una delle migliori realizzazioni di uno dei più importanti movimenti culturali ed artistici del ‘900 italiano, tra l’altro oggetto di riscoperta e studio in tutto il mondo.

Tags: antifascismoarchitettura fascistaArturo DazziBresciafascismoMarcello Piacentini
Articolo precedente

Qui ad Atene facciamo così. Discorso di Pericle agli ateniesi

Prossimo articolo

Comunicare/ La lezione metapolitica di Carlo Freccero e la vera linea divisoria

Massimo Weilbacher

Correlati Articoli

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti
Home

Fascismo, rivoluzione e conservatorismo oggi. Il libro di Oscar Sanguinetti

di Franco Maestrelli
16 Gennaio 2023
0

Su questa testata www.destra.it Mario Bozzi Sentieri il 9 gennaio 2023 ha bene evidenziato, anche fuori dalla campagna elettorale, la...

Leggi tutto
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

Vietato ricordare il MSI. La stramba crociata antifa di Berizzi e compagni

31 Dicembre 2022
I veri conti con il Ventennio. Il numero speciale di Storia in Rete

I veri conti con il Ventennio. Il numero speciale di Storia in Rete

16 Novembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Comunicare/ La lezione metapolitica di Carlo Freccero e la vera linea divisoria

Comunicare/ La lezione metapolitica di Carlo Freccero e la vera linea divisoria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In