• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie antifasciste/ Un commento ai fatti di Cremona

di Marco Valle
23 Gennaio 2015
in Home
0
Follie antifasciste/ Un commento ai fatti di Cremona
       

Qualche giorno fa la tranquilla Cremona — cittadina della Lombardia operosa e laboriosa — è diventata per qualche ora un set cinematografico. Inaspettatamente, la città di Tognazzi (un grande attore e un bel soldato della RSI)  si è trasformata in uno scenario di un B-movie. Come in una pessima serie Rai sugli “anni di piombo”, gli antifascisti locali (una roba stramba e un po’ ridicola) hanno aggredito i ragazzi di Casa Pound. Senza motivo. Violenza, stupidità, follia. Perchè?

Il problema non è politico ma psichiatrico. Probabilmente i “nuovi partigiani cremonesi” hanno voluto segnalare al mondo — alle mamme distratte, ai loro pochi amici, agli scemi che gli aizzano — il loro inutile esistere. Il loro resistere alla depressione. Al vuoto.

Su Fb — grande e contraddittoria agorà telematica — i commenti si sono sprecati. Molte incazzature, tante stupidaggini, poche, pochissime le cose interessanti. In questo mare magnum spicca il ragionamento — ficcante, sereno, equilibrato — di Cesare Ferri, oggi scrittore e filosofo, nei Settanta uno dei leader della destra giovanile milanese. Ragionamenti su cui riflettere e meditare. A destra come a sinistra.

« Qualche strillo. Cose già viste negli anni Settanta quelle successe a Cremona, cambia solo il nome dei movimenti, per il resto è l’eterno ritorno dell’identico… Allora erano i missini contro i katanga, oggi, in questa circostanza, i ragazzi di Casa Pound contro quelli dei centri sociali. Ovvero gli spiriti liberi senza alcuno scudo protettivo contro i galoppini dei poteri forti da questi ultimi coccolati. Eppure mi domando da tempo: possibile che i cosiddetti antagonisti (tra l’altro, si oppongono a chi, a cosa?) non capiscano che stanno facendo il gioco sporco dei massoni e dei banchieri? Possibile che non si rendano conto che il nemico non è certo il militante neo fascista (come piace a loro chiamarlo) ma il mondialismo e chi lo vuole imporre? No, evidentemente non lo capiscono e invece di guardare la luna guardano il dito che la indica. E intanto si augurano di depotenziare, questi dei centri sociali, una sana rivolta fatta in nome dell’identità nazionale e della difesa di un popolo ridotto alla fame da quelle stesse forze che li usano come clave contro i nemici. Speravo che la lezione di quegli anni avesse fatto loro aprire gli occhi, invece no, continuano a difendere la propria cecità scambiandola per grande strategia. Strategia antifascista! Che dire? Complimenti per la profondità dell’analisi!»

Tags: anni di piomboCasa PoundCesare FerriCremonaMilanoMSIUgo Tognazzi
Articolo precedente

Qualche idea metapolitica per stendere il “super canguro”

Prossimo articolo

Dalla frittata del Nazareno al “Patto Stalin” dei poverelli

Marco Valle

Correlati Articoli

M. Mazzanti/ A Bologna non si vuole far luce sulla strage del 1980. Perchè?
Rassegna Stampa

M. Mazzanti/ A Bologna non si vuole far luce sulla strage del 1980. Perchè?

di Redazione
1 Giugno 2023
0

Il commento di Alessandro Pellegrini – il quale, insieme a Gabriele Bordoni, forma il collegio difensivo dell’imputato – non lascia adito...

Leggi tutto
Anni di piombo/ Quelle storie mai raccontate

Anni di piombo/ Quelle storie mai raccontate

31 Maggio 2023
A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

A Milano e Trieste la presentazione del premio giornalistico Almerigo Grilz

13 Maggio 2023
Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

Lettere da Milano/ L’urlo che squarcia

30 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Dalla frittata del Nazareno al “Patto Stalin” dei poverelli

Dalla frittata del Nazareno al "Patto Stalin" dei poverelli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In