• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Follie. Arriva la Trp, il farmaco che “sospende” la pubertà

di Mario Bozzi Sentieri
11 Marzo 2019
in L'Editoriale
0
Follie. Arriva la Trp, il farmaco che “sospende” la pubertà
       

Un farmaco da usare “solo in casi molto circoscritti, con prudenza, con una valutazione caso per caso”. Così Laura Palazzani, vice presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica e membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita, ha commentato, in un’intervista,  la notizia sulla triptorelina (Trp), il farmaco antitumorale che ha tra i suoi effetti collaterali quello di sospendere la pubertà e che in Italia potrà essere prescritto a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale.

La notizia ha il crisma dell’ufficialità vaticana. A pubblicare l’intervista alla Profesoressa Pallazani è infatti  “Vatican News”  il sistema d’informazione della Santa Sede. Non un sito qualunque, né evidentemente un’iniziativa autonoma della vice presidente del Comitato Nazionale per la Bioetica, membro corrispondente della Pontificia Accademia per la Vita e  docente di Filosofia del Diritto all’Università Lumsa (Libera Università Maria Santissima Assunta) di Roma.

Non a caso di fronte ad una presa di posizione del genere diversi medici, giuristi e associazioni cattoliche hanno sollevato dubbi sui rischi ancora sconosciuti nell’uso di tale medicinale, sottolineando come il farmaco potrà ora essere somministrato – pure se sotto controllo medico – ad adolescenti affetti da disforia di genere, che si può manifestare anche molto precocemente nell’infanzia e nell’adolescenza in soggetti che non si riconoscono psicologicamente nel sesso alla nascita, spesso con patologie psicologiche e psichiatriche.

Ciò che lascia perplessi, laicamente perplessi, è che l’uso del farmaco rappresenti una soluzione (l’unica ?) a questo tipo di problemi, non considerando i risvolti psicologici, familiari e sociali che queste problematiche portano con sé.  La preoccupazione principale – secondo la Palazzani – sembra essere … l’informazione: che il ragazzo o la ragazza,  avendo all’incirca 10-12 anni, siano  adeguatamente informati e accompagnati nella decisione, con il consenso dei genitori.

Un po’ poco, vista la gravità della scelta, laddove come si legge nella nota congiunta di Scienza & Vita e del Centro studi Rosario Livatino “… resta sospesa la questione del consenso all’uso del c.d. farmaco, vista la scarsa consapevolezza di adolescenti e preadolescenti circa le proprie potenzialità.  Premesso poi che la capacità di agire viene raggiunta al compimento della maggiore età, come faranno i medici a garantire che il consenso di un pre-adolescente cui si intenda somministrare la TRP sia “libero e volontario”? che cosa accadrà se i genitori vorranno accedere alla “cura” e il minore no, o il contrario, o, ancora, in caso di contrasto fra genitori? potrà il genitore (o il tutore) esprimere l’assenso a un atto di disposizione del corpo altrui, in evidente contrasto con l’ordinamento vigente?”

Siamo veramente convinti – aggiungiamo noi – che il “malessere” evidenziato dall’uso (e dal potenziale abuso) dalla triptorelina non sia il risultato di  un malessere ben più profondo rispetto al semplice disagio  circa la corporeità maschile o femminile ? E la possibilità di arrivare a cambiare sesso attraverso un farmaco, non rischia di banalizzare una scelta dai drammatici risvolti esistenziali (tali da inviare ad attendere la maggiore età) ? Ed ancora: si è consapevoli dei “costi” sociali di questo tipo di orientamenti (anche qui banalizzati dalla prescrizione a carico del Servizio Sanitario Nazionale) ?

In sintesi: è  evidente come la prescrizione del  farmaco  antitumorale destinato a  di sospendere la pubertà si collochi all’interno dell’ormai lungo ed articolato processo di penetrazione  dell’ideologia gender  sia per via culturale che amministrativa. Ignorare questo processo, specie da parte di chi, in ambito cattolico, dovrebbe, sul piano dottrinario, contrastarne l’espansione appare più che un’ imperdonabile superficialità. E’ – a tutti gli effetti – un atteggiamento complice ed  una resa ai bassi orizzonti di una modernità … farmacologica.

Tags: Chiesa cattolicafamigliafarmacologiagenderscienzaTRP
Articolo precedente

Beppe Sala, perchè hai paura di Casa Pound?

Prossimo articolo

Nave Vieste ritrova il relitto dell’incrociatore Bande Nere

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Le verità di padre Georg e il difficile pontificato di Benedetto XVI
Penna Pellicola Palco

Le verità di padre Georg e il difficile pontificato di Benedetto XVI

di Silvano Moffa
10 Febbraio 2023
0

“Quando nel febbraio del 2003, il cardinale Joseph Ratzinger mi chiese di diventare il suo segretario privato, presentando il mio...

Leggi tutto
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023
Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

22 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Nave Vieste ritrova il relitto dell’incrociatore Bande Nere

Nave Vieste ritrova il relitto dell'incrociatore Bande Nere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023
L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In