• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie dem a Lissone/ Espulsi dal cimitero i caduti della Grande Guerra

di Gianluca Castro
15 Agosto 2019
in Home, Società&Tendenze
0
Follie dem a Lissone/ Espulsi dal cimitero i caduti della Grande Guerra
       


La vicenda di Ferragosto che mi pare meritevole di essere raccontata viene da Lissone, nel cuore dell’operosa Brianza, e ci parla della ristrutturazione, in tempi recenti, del vecchio muro di cinta del locale cimitero che pare desse cenni di cedimento.

Fin qui nulla di strano – parrebbe – fino a che una studentessa della locale scuola media non decide di dedicare la ‘tesina’ d’esame alle vicende legate alla Prima Guerra Mondiale e alla storia dei limbiatesi Ferdinando e Paolo Monguzzi, fratelli del nonno Santino, caduti ventenni per l’Italia tra Caporetto e Vittorio Veneto e sepolti nel paese natio, di cui da bimba aveva visitato le tombe nel locale cimitero. Nell’ambito della ricerca scolastica si reca dunque per il ritrovamento delle tombe che appaiono però scomparse. Accompagnata anche dalla madre, dopo una lunga peregrinazione tra il cimitero e gli uffici comunali il mistero viene alfine chiarito.

In un vecchio deposito polveroso qualcuno ha immagazzinato senza riguardo alcuno le lapidi originariamente poste sulle sepolture, accatastandole alla rinfusa e danneggiandone molte. Nonostante risultino mancanti molte lettere nei nomi riportati e alcune delle lapidi siano state addirittura spaccate durante i lavori, la giovane riesce comunque a ritrovare quella degli antenati però si apprende che il Comune pretenderebbe dai parenti dei caduti di un secolo fa la somma di 1800 Euro per ripristinare l’esistente e restaurare le lapidi.

Ovvio domandarsi chi abbia eseguito lavori dall’esito così disastroso o chi (tra i profumatamente pagati tecnici comunali) li ha controllati e – successivamente – autorizzato il pagamento. Forse il Comune dovrebbe valutare prima di tutto le responsabilità di chi ha demolito la testimonianza di un sacrificio cui dovremmo tutti inchinarci. Un atto ignobile che sarebbe passato inosservato se non fosse stato per la curiosità e il rispetto uniti col desiderio di conoscere la storia di un’adolescente.

Sentimenti evidentemente non condivisi dal Sindaco del PD che governa ininterrottamente Lissone dal 2012. Nonostante porti pure lo stesso cognome dei due caduti: Monguzzi, pare che certe cose non le interessino.

Tags: Centenario prima guerra mondialeLissonePartito Democratico
Articolo precedente

La vera posta in gioco è il Quirinale. Ecco perchè lo sgambetto può riuscire

Prossimo articolo

Napoleone ha 250 anni. Evitiamo paragoni improbabili

Gianluca Castro

Correlati Articoli

Patrick Zaki è libero. Restano gli imbarazzanti legami del PD con i fratelli musulmani
Home

Patrick Zaki è libero. Restano gli imbarazzanti legami del PD con i fratelli musulmani

di Gian Micalessin
23 Luglio 2023
2

L'abbiamo liberato dalle prigioni egiziane, ora bisogna liberarlo dai grimaldelli ideologici disegnatigli attorno da una sinistra decisa a dimostrarne la...

Leggi tutto
Ed ecco a voi il nuovo PD, un club per benestanti annoiati

Ed ecco a voi il nuovo PD, un club per benestanti annoiati

23 Giugno 2023
Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

Il partito postdemocratico unito e l’opposizione che non c’è

1 Giugno 2023
Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

Il sermone di Achille Lauro alle Nazioni Unite

24 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Napoleone ha 250 anni. Evitiamo paragoni improbabili

Napoleone ha 250 anni. Evitiamo paragoni improbabili

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In