• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 17 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie destriste/ A Riccione per il centrodestra Mussolini è ancora tabù

di Mario Bozzi Sentieri
4 Ottobre 2015
in Home
0
Follie destriste/ A Riccione per il centrodestra Mussolini è ancora tabù
       

Siamo degli inguaribili illusi. Eravamo convinti che parlare di fascismo, su basi storico-scientifiche, a settant’anni dalla sua caduta, fosse un principio acquisito, perfino una banalità. A destra e a sinistra. Eravamo convinti che l’opera e l’esempio di Renzo De Felice avessero fatto scuola, al fine di arrivare ad un giudizio sul Ventennio “sine ira et studio”, pur nella consapevolezza, da inossidabili frequentatori di biblioteche e librerie, che molto ci sia ancora da dire e da discutere, vista la quantità dei libri in uscita sull’argomento.

Ed invece eccoci nuovamente, nell’anno di grazia 2015, a dovere fare i conti con i vecchi tabù. Campione di “ignoranza” è ora il Comune di Riccione, che, dopo avere deliberato una serie d’incontri dedicati al periodo fascista (“Riccione … fa Storia”), programmandoli tra l’ottobre ed il dicembre di quest’anno (spesa stanziata € 791,00) ha deciso repentinamente di fare marcia indietro (“Rilevata la necessità, per motivi organizzativi e di programmazione interna, di sospendere la pianificazione e realizzazione dell’iniziativa, rimandando la stessa a data da definirsi” – si può leggere nella burocratica  “determina” del 1° ottobre 2015) adducendo – secondo alcuni amministratori locali – inquietanti strumentalizzazioni e chissà quali pericolose “revisioni”.

Eppure gli oratori previsti tutto sembrano fuori che dei gerarchi mimetizzati o degli inguaribili cultori del folklore nostalgico. Giuseppe Parlato, Giordano Bruno Guerri, Paolo Mieli e Marcello Veneziani, questi i conferenzieri “indesiderati”, rappresentano un poker vincente , per serietà e produzione libraria. Il loro antinconformismo avrebbe anzi permesso di trasformare gli appuntamenti di Riccione in una stimolante occasione di confronto.

Ciò che inquieta ancora di più in questa vicenda, già di per sé avvilente, è che a cassare l’iniziativa sia una giunta di “centrodestra” (le virgolette sono d’obbligo), presentatasi, dopo decenni di amministrazioni di sinistra, come alternativa al Pd, che infatti a Riccione è all’opposizione.

L’attuale amministrazione romagnola conferma purtroppo una regola: quando a governare, anche localmente, è la sinistra, è scontato che gli orientamenti culturali siano tutti organici alla maggioranza; quando invece a governare è il centrodestra gli orientamenti culturali rimangono invariati (cioè di sinistra) segno del magnifico spirito “liberale” dei partiti di “centrodestra”. Il risultato purtroppo è che sui temi sensibili della cultura, i partiti e le amministrazioni di “centrodestra” continuano a registrare ritardi gravissimi, portandosi dietro atavici complessi e storiche debolezze.

Come scriveva, nell’ormai lontano 1995, Marcello Veneziani, “le culture di destra hanno due nemici: la sinistra e la destra politica. (…) Agli occhi di entrambi la destra culturale è un regno di alieni. La sinistra ti considera un mostro perché reputa ancora incompatibile la cultura con la destra. In certi casi ha una diffidenza antropologica. E la destra politica ti considera un alieno perché hai la doppia cittadinanza, abiti anche nella città intellettuale, dunque coltivi un pericoloso bilinguismo”.

Visto l’esempio di Riccione, ma non solo, vent’anni sembrano essere passati invano. Con il risultato che, sul versante del “centrodestra”, è meglio “censurare” che discutere.

 

(Nella foto, il Duce a Riccione, un ospite indesiderato….)

Tags: centrodestrafascismoGiordano Bruno GuerriGiuseppe ParlatoMarcello VenezianiPaolo MieliRiccionestoria
Articolo precedente

La NATO lancia Trident Juncture. La più grande esercitazione dal 2002

Prossimo articolo

Il racconto/ Cronache di paese (e di immigrati e mignotte)

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei
Home

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

di Redazione
13 Agosto 2022
0

Secondo i principali sondaggi il centrodestra è in vantaggio in vista delle elezioni del 25 settembre. Se la coalizione si...

Leggi tutto
Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

30 Luglio 2022
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Elezioni 2022. Un duello sul nulla

Elezioni 2022. Un duello sul nulla

28 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il racconto/ Cronache di paese (e di immigrati e mignotte)

Il racconto/ Cronache di paese (e di immigrati e mignotte)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In