• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Follie destriste/ La sfida di Cirielli: “voglio il principato di Salerno”.

di Redazione
25 Ottobre 2017
in Rassegna Stampa
0
Follie destriste/ La sfida di Cirielli: “voglio il principato di Salerno”.
       

 

L’ex presidente della provincia di Salerno Edmondo Cirielli riconfermato alla Camera dei deputati alle scorse elezioni non si da pace sull’autonomia della provincia ora presieduta da Iannuzzi. Tra le numerose proposte di legge del deputato di Fratelli d’Italia presentate a pochi giorni dall’insediamento alla Camera spiccano due che ripongono l’attenzione sull’autonomia territoriale della provincia di Salerno. Si tratta delle proposte di legge costituzionale avente entrambi per oggetto la modifica dell’articolo 131 della Costituzione, che sancisce le regioni italiane. Le due proposte di legge si differenziano per il territorio, ovvero la prima proposta prevede l’istituzione della “Regione dei due Principati” la seconda, invece l’istituzione della regione “Principato di Salerno”.

Sul “Principato di Salerno” già è stato posto un veto dalla Suprema corte di Cassazione che nel dicembre del 2011 si pronunciò sul referendum proposto da Edmondo Cirielli allora presidente della provincia di Salerno, per l’istituzione della 21esima regione.

La “Regione dei due Principati”. In contemporanea anche nelle province di Benevento e Avellino stava insorgendo voglia di secessione dalla Campania contro la politica regionale napolicentrica. Infatti, sempre a fine 2011 si iniziò a parlare anche della “Regione dei due Principati”, costituita dalle province di Salerno, Benevento ed Avellino.

Ed ecco che ora le due proposte ritornano alla ribalta grazie alle proposte di legge presentate da Edmondo Cirielli.

Lo show di Crozza. La proposta di legge sull’istituzione della regione del “Principato di Salerno” è piaciuta, a quanto pare, al comico di La7 Maurizio Crozza, che nella sua trasmissione “Crozza nel paese delle meraviglie” l’ha ironicamente classificata al primo posto tra le proposte di legge presentate dai nuovi parlamentari: «Era una promessa elettorale di quasi tutti i partiti: riduzione dei parlamentari, abolizione delle provincie e “Principato di Salerno”. Il principato l’hanno fatto a Monaco allora perché non lo fai a Salerno?».

Il video dello spettacolo di Crozza sul “Principato di Salerno”:

https://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=hQDs1_Dbqe8

 

Biagio Caffaro, Giornale del Cilento

 

 

 

 

 

Tags: CampaniaEdmondo CiriellifederalismoSalerno
Articolo precedente

Mitteleuropa/ Dopo Vienna anche Praga svolta a destra

Prossimo articolo

Caporetto non fu un disfatta ma una sconfitta. Le colpe di Badoglio

Redazione

Correlati Articoli

Dibattito/ Differenziare è dividere storie, economie, sviluppo. Attenzione ai processi di autonomia
Il punto

Dibattito/ Differenziare è dividere storie, economie, sviluppo. Attenzione ai processi di autonomia

di Pierfranco Bruni
17 Febbraio 2023
0

Se l'idea della autonomia differenziata "spaccasse" il patrimonio identitario della destra storica a cosa porterebbe all'interno dei processi culturali che...

Leggi tutto
Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)

Paradossi/ Salerno è una città turistica. Ma non lo sa (e nulla fa…)

8 Dicembre 2022
De Luca, da Masaniello a ultimo dei sovranisti

De Luca, da Masaniello a ultimo dei sovranisti

7 Ottobre 2022
Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

8 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Caporetto non fu un disfatta ma una sconfitta. Le colpe di Badoglio

Caporetto non fu un disfatta ma una sconfitta. Le colpe di Badoglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In