• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie europee/ La piccola politica e l’uso strumentale della grande storia

di Gennaro Malgieri
26 Settembre 2019
in Home, Società&Tendenze
2
Follie europee/ La piccola politica e l’uso strumentale della grande storia
       

Ma perché i politici si mettono a fare gli storici? Per vanità, presunzione, propaganda? È un mistero. La risoluzione approvata dal Parlamento europeo il 19 settembre scorso sull’equiparazione di comunismo e nazifascismo, prendendo le mosse dal Patto Molotov-Ribbentrop del 23 agosto 1939, noto come “patto di non aggressione” tra la Germania nazista e la Russia stalinista, non è soltanto di una banalità sconcertante, ma la  prova  evidente di come si tenda a manipolare eventi storici di enorme importanza al fine di sterilizzare tutto ciò che non rientra nel “politicamente corretto”.

In un testo di ottanta pagine, infatti, non c’è una sola riga che spieghi – ma chi e perché avrebbe potuto e dovuto farlo tra i parlamentari europei? – i prodromi, le cause, lo sviluppo e l’affermazione in Europa non tanto dei regimi fascisti e comunisti, quanto delle ideologie che – comunque la si pensi – hanno preparato il loro avvento  ed hanno con il concorso di masse imponenti di uomini e di intere nazioni, spaccato il mondo e dato luogo a inenarrabili sofferenze individuali e collettive, insieme a mutamenti nell’ordine sociale, nella modernizzazione delle strutture civili, nell’affermazione del primato della politica anche se stravolta in maniera inaccettabile in molti casi.

Non si possono fare i conti mettendo insieme in un’unico calderone visioni del mondo e della vita tanto dissimili soltanto perché vi si ravvisa l’impronta totalitaria,  peraltro indiscutibile per ciò che concerne lo stalinismo,  il nazismo ed il maoismo, a tacer di altri “derivati” anche moderni del comunismo, senza separare altri sistemi  più propriamente afferenti all’autoritarismo (come ha dimostrato Hannah Arendt) o a quelle dittature “morbide” che non recano i marchi d’infamia delle tirannie accertate. E quanti tra i regimi  non democratici (in verità di tale fatta ve n’erano ben pochi nei primi decenni del secolo scorso) sono stati immuni da pratiche come il genocidio, le carestie programmate, la cancellazione di popoli e nazioni? Moltissimi in verità e dunque oltre che ingiusto  è ridicolo accomunarli a quelli che invece si sono distinti proprio per la pratica di abnormità disumane del genere.

È certamente  facile sostenere l’equazione che parifica fascismo e comunismo oggi. Ma si rende un buon servizio alla verità? Al massimo si cloroformizza l’opinione pubblica che in tal modo le  viene sottratta la possibilità – forse questo è l’intendimento dei politici – di farsi un’opinione, giusta o sbagliata che sia, dell’avvento del comunismo e del fascismo in Europa ed in buona parte del mondo (anche di quest’altro aspetto non secondario si dovrebbe tener conto).

La risoluzione non mette un punto fermo, ma lascia invece molti punti sospensivi nel nome – ci par di capire – di quella stolida formuletta buona per tutte le occasioni: la memoria condivisa. Che, nel caso specifico, dovrebbe essere di condanna senza appello delle ideologie che hanno indiscutibilmente caratterizzato buona parte del Ventesimo secolo.

Le cose non stanno così. La memoria non si costruisce a tavolino. Ognuno ha la sua e risolto il problema che dalla democrazia non si torna indietro, per quanti sforzi oggettivamente vengano fatti per affossarla anche oggigiorno, non ci si dovrebbe politicamente invischiare in pericolose destrutturazioni culturali sulla base di una mielosa e  paritetica condanna con un documento che non tiene conto di nulla se non dell’ovvia e oltretutto semplicemente sottintesa esaltazione della libertà, cosa che non ci aspettavamo dal Parlamento europeo tanto è insita nel nostro modo di essere e di pensare.

Quando lo storico tedesco Ernst Nolte pubblicò il suo famoso saggio sull’avvento del  fascismo come reazione al bolscevismo, si scatenò una “guerriglia” tra gli studiosi che ebbe il merito (oltre al demerito da parte di alcuni di formulare accuse improprie all’indirizzo di Nolte) di introdurre la discussione sulle più importanti (per le conseguenze da esse scaturite) ideologie del Novecento. E si comprese che la reductio ad unum non era possibile. E si percepì pure, perfino da parte di chi era aduso a mescolare tutto senza discernere le differenze sostanziali in fenomeni complessi, che il fascismo propriamente detto, vale a dire quello italiano, era profondamente diverso ed addirittura antitetico rispetto al nazismo e che gli autoritarismi spagnolo e lusitano nulla avevano a che fare con l’hitlerismo, mentre i cosiddetti “fascismi sconosciuti”, per lo più balcanici e sudamericani erano ancora altro rispetto a quello mussoliniano. Poi sono state approfondite le distinzioni nel campo comunista, comprese quelle tra il sovietismo ed il maoismo e più genericamente nei regimi asiatici e poi ancora, nel dopoguerra, in quelli africani.

Una materia complessa, come si vede ad un semplice volo d’orizzonte, che non può essere ingabbiata nelle semplificazioni politiche denotanti, tra l’altro, una tendenza a favorire la diffusione del “pensiero unico” che proprio perché tale si può qualificare come anticamera di un “neo-totalitarismo” segnato dall’omologazione comportamentale e dall’invasività tecnologica.

Il Parlamento europeo ha perso una buona occasione per mostrare quale deve essere il compito per cui è stato istituito.

Il Dubbio, 25 settembre 2019

Tags: comunismofascismonazismostoriaUnione Europea
Articolo precedente

Figurine inutili/ Carola Rackete, una gretina come Greta

Prossimo articolo

Sciopero per il futuro? Letterina al ministro Fioramonti

Gennaro Malgieri

Correlati Articoli

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità
Al Muro del Tempo

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

di Domenico Bonvegna
18 Settembre 2023
0

L'estate arriva anche per leggere buoni libri, non so perché ma ho ripreso in mano “Il Vangelo nelle Americhe. Dalla...

Leggi tutto
Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

Cile, 50 anni dopo/ Salvador Allende e Augusto Pinochet, la vera storia di due golpe

28 Luglio 2023
L’allegra banda “resiliente” del PNRR

L’allegra banda “resiliente” del PNRR

25 Luglio 2023
Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

Storia/ La presa della Bastiglia, alba di un “mondo nuovo” o presa per i fondelli?

15 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Sciopero per il futuro? Letterina al ministro Fioramonti

Sciopero per il futuro? Letterina al ministro Fioramonti

Commenti 2

  1. antonio corso says:
    4 anni fa

    l’ipocrisia di fondo e’ la seguente: l’unione europea e’ il nuovo totalitarismo avanzante e quindi e’ grottesco che attacchi sistemi ad essa simili

    Rispondi
  2. Eva says:
    4 anni fa

    @ Antonio Corso non sono esistiti sistemi ipocriti simili alla UE se non in parte l’URSS.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In