• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 20 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Follie fiscali/ Scuole Guida, Iva (retroattiva) al 22 per cento

di Massimo Corsaro
7 Settembre 2019
in Economia, Home
0
Follie fiscali/ Scuole Guida, Iva (retroattiva) al 22 per cento
       

La vicenda, in sintesi. In Italia, le attività didattiche rese dalle autoscuole sono considerate esenti dall’Iva per disposizione dell’Agenzia delle Entrate (ribadita formalmente CINQUE volte nel corso degli ultimi 20 anni). In Germania (ed in tutti gli altri paesi europei ad eccezione della Spagna) invece no. Un titolare di autoscuola tedesca presenta quindi (nel 2017) un’istanza al fisco del suo paese per chiedere che venga loro riconosciuta l’esenzione. L’amministrazione teutonica, ritenendosi non competente, trasmette la richiesta alla Corte di Giustizia Europea (CGUE). Questa sentenzia (14 marzo 2019) nel senso di NON riconoscere le caratteristiche per il rilascio dell’esenzione. L’Agenzia delle Entrate italiana, emette quindi una Risoluzione (atto in sé NON impugnabile), in cui afferma:

1. Che la competenza sulle esenzioni sia esclusivamente dell’UE (tralasciando il fatto che l’Europa controlla il regime delle esenzioni perché queste non aprano il campo a forme di concorrenza sleale tra gli Stati membri; dal momento che per conseguire una patente in una autoscuola italiana si deve essere obbligatoriamente residenti nel nostro paese, l’esenzione di fatto NON comporta alcun rischio per le Autoscuole degli altri paesi)
2. Le autoscuole italiane devono conseguentemente applicare l’Iva sulle proprie prestazioni. Questo comporta un immediato aumento del prezzo finale al consumatore (che non scarica l’imposta) del 22%. Il ragazzo che sino a lunedì scorso pagava 40 € per un’ora di lezione di guida, da martedì mattina ne paga 50. E senza che la Scuola Guida guadagni un solo centesimo in più. Una vera spinta alla limitazione formativa (meno ore di lezione) e al ritorno al cosiddetto “privatismo“; con immediato effetto negativo sulla sicurezza della circolazione stradale e sul numero delle vittime della strada.
3. L’Agenzia delle Entrate (questo il vero CAPOLAVORO di assurdità logica, giuridica, economica e sociale) chiede alle autoscuole di recuperare anche l’Iva non applicata (in virtù delle determinazioni della stessa Agenzia) su tutte le prestazioni rese negli anni fiscalmente ancora accertabili (2014, 2015, 2016, 2017 e 2018), dando quindi effetto retroattivo alla sentenza comunitaria, e negando se stessa e le 5 pronunce emesse nel corso di questi ultimi 20 anni.
4. Poiché i clienti delle autoscuole sono generalmente dei privati, alcuni tra questi potrebbero essere nel frattempo deceduti, altri avranno cambiato residenza e saranno difficili da raggiungere, altri ancora (la maggior parte) pur individuati, non potranno essere costretti a pagare un’aggiunta al costo dei servizi di cui hanno fruito in anni passati. Infatti, il loro contratto si è correttamente concluso e definito con il pagamento di quanto dovuto alle autoscuole sulla base dei tariffari esposti al momento in cui il cliente decise di affidarsi al loro servizio.
5. Le autoscuole saranno costrette a rifondere di tasca loro l’Iva NON INCASSATA negli ultimi cinque anni, andando incontro – nella maggior parte dei casi – a sicuro fallimento. Generando disastri familiari e perdita di posti di lavoro.

Su questa follia ci muoveremo, ovviamente, in ogni direzione (seguo professionalmente da oltre 25 anni la categoria), per evitare l’applicazione di questo vero e proprio sopruso legalizzato. Ma ho voluto diffonderne gli elementi più significativi perché ne sia conosciuto l’impatto, e perché tutti siano coscienti, solidali e partecipi di una battaglia da condividere.

Se passa il principio che si puó essere tassati retroattivamente, pur avendo rispettato tutte le norme, nessuno di noi sarà più al sicuro. E, forse, saremo anche meno convinti e determinati a combattere l’evasione fiscale…

Tags: autoscuoleeconomiafiscolavorotasse
Articolo precedente

Infine la grande mareggiata ha spiaggiato il Matteo

Prossimo articolo

Una riflessione coraggiosa di A. Yehoshua e una timida critica di Galli della Loggia

Massimo Corsaro

Correlati Articoli

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio
Il punto

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

di Maurizio Bianconi
16 Marzo 2023
0

Se diamo un’occhiata  ai giorni appena trascorsi ci si avvede che è un continuo ripetersi di fatti apparentemente estranei, ma...

Leggi tutto
Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

Il mondo del mare s’incontra e propone. Ma pochi ascoltano la voce delle onde

12 Marzo 2023
Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

Tra domanda e offerta proviamo a programmare il mercato del lavoro

6 Marzo 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Una riflessione coraggiosa di A. Yehoshua e una timida critica di Galli della Loggia

Una riflessione coraggiosa di A. Yehoshua e una timida critica di Galli della Loggia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

L’Occidente incrimina Putin e allontana la pace

19 Marzo 2023
Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

Da un mondo senza Stato a uno Stato onnipotente

19 Marzo 2023
Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

Ankara e Damasco si avvicinano, i curdi pagano il conto

19 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In