• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Follie italiche/ Expo 2015: un bidone al cubo

di Maurizio Gussoni
28 Giugno 2015
in Il punto
0
Grandi opere e grandi ipocriti…Lo sapevano tutti
       

Siamo veramente dei fenomeni. Siamo riusciti a creare un giallo anche nella combattuta vicenda di Expo 2015. La kermesse apre il primo maggio, gli organizzatori subito parlano di oltre 200.000 presenze. Ma si vocifera di circa 50 mila. Un buon inizio, per una manifestazione che ha già causato litigate, arresti, ombre sugli appalti e che ha fatto felice, almeno sino all’apertura dei cancelli, solo il ristoratore meno famoso d’Italia, ma certamente il più ricco ed il più “imparentato” con i piani alti.

Poi, man mano che trascorrono i primi due mesi, arrivano le prime modifiche commerciali. Da un biglietto, d’ingresso, rigidamente fissato in oltre 30 Euro, si scivola ai pacchetti a 20 o 21. Poi si apre l’Expo di sera, quasi di pomeriggio: dopo le 19 con cinque euro si entra. Quindi gozzoviglioni, persone che non se lo possono permettere e perdigiorno di mestiere, possono entrare pagando un sesto degli altri. Alla faccia della strategia commerciale!
Ma non basta, verso la fine di giugno gli anziani non pagano, chi parcheggia nei sontuosi autosilos, fino a quel momento vuoti come una gelateria al Polo Nord, ha il biglietto di ingresso gratis.
Se a valutare tutto questo, ad un terzo della vita della manifestazione, fosse un serio economista non potrebbe che dedurre che le presenze sono scarse e che, per questo, la dotta dirigenza stia correndo ai ripari. Allettando cittadini comuni, nipoti, suocere e, persino, i loro lontani cugini di Altamura a visitare la kermesse.
Però, se dichiarassero per davvero come stanno le cose magari proveremmo dispiacere. Ma lo proveremmo a ragion veduta e non intuendo o interpretando. Invece no, non vogliono dare dati. E se li danno puzzano di cifre drogate.

Visto che questi capetti da avanspettacolo continuano a dire che, per girare per Expo, occorre fare a gomitate per quanta gente entra. Ma non spiegano perché, davanti a questo fenomeno di delirio di massa, abbassano i prezzi e fanno entrare gratis chi parcheggia.
Dovremmo fidarci di quei capataz che hanno messo in piedi un sistema disorganizzato fino all’inverosimile? Lunghissime e assolate passerelle per arrivare alle entrate. Parcheggi lontani come la Mecca, edifici fatti così e così con servizi igienici da cercare con il GPS. Per non parlare della cartellonistica, spesso senza senso, incomprensibile e tale da far nascere il desiderio di possedere la classica sfera di cristallo.
In compenso ci sono le navette interne, che però girano solo in tondo sulla circonvallazione. Quando un po’ di gente c’è davvero, vanno in crisi e obbligano i poveri utenti a comportarsi come le acciughe nella classica bottiglietta del supermercato.
Meno male che c’è il design, sicuramente bello e frutto di grandi matite. Quello allieta l’occhio. Lo stomaco, poi, viene certamente allietato da un sacco di leccornie. Ma lo stesso non si può dire per il portafogli, un caffè con la brioches è un piccolo chock. Una pizza un trauma. Un pranzo vero e proprio una tragedia economica da gettare sul lastrico un finanziere di Wall Street.
L’unico che continua a sorridere è ristoratore meno famoso d’Italia; anche se, ed a quanto si dice, l’autorità degli appalti non condivida più di tanto il suo senso dell’umorismo.
Insomma, un Expo tutto bello da vedere, ancora più bello quando se ne parla. Anche se, la sostanza è un’altra cosa.
Ma, questa, è l’Italia!

Un’Italia che ha creato un Expo di stand consegnati in ritardo, di ambasciatori e consoli che tagliano nastri mentre gli operai, col berretto di carta e la cazzuola in mano, sono ancora al lavoro. Per non parlare di tutti i meccanismi, per così dire, della logistica e dell’emergenza. Non si sa con chi parlare, non si sa chi debba comandare, non si sa chi sia in condizioni di prendere una decisione. Sia dal punto legale, che da quello psichiatrico.
Ancora una volta il Paese che ha insegnato al mondo a fare (quasi) tutto, deve imparare dagli altri anche a rifornire di carta igienica le toilette.
Ma questi capi Expo, spocchiosi, roboanti ed insulsi come pochi, alla fine di colpe ne hanno fino ad un certo punto. Sono solo – e come sempre – la proiezione ortogonale di questa classe dirigente politica che è piccola, piccola. Molto più piccola del borghese (piccolo, piccolo ma pieno di dignità) di Alberto Sordi.
Una classe dirigente che, dicevamo, si è impadronita di un potere che non merita e che, per questo, riesce solo ad avere il prestigio che merita: un nulla. Al cubo, ovviamente.

Tags: expo 2015Milano
Articolo precedente

Quest’Europa vuota, vile e smarrita davanti al terrore

Prossimo articolo

Roma/ Si aprono giochi e intrighi per il Campidoglio

Maurizio Gussoni

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi
Home

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

di Redazione
30 Gennaio 2023
0

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 18 nello Spazio Ritter (via Maiocchi, 28 Milano), il professore Stefano Zecchi presenta il fumetto...

Leggi tutto
Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

Gli imperi dell’oro. Il mondo degli Inca in mostra a Milano

13 Dicembre 2022
Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

24 Novembre 2022
Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

25 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Roma/ Si aprono giochi e intrighi per il Campidoglio

Roma/ Si aprono giochi e intrighi per il Campidoglio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In