• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie italiche/ La memoria di Enzo Fragalà infangata da Martinelli. Una porcheria

di Nicola Salvetti
31 Marzo 2016
in Home
0
Follie italiche/ La memoria di Enzo Fragalà infangata da Martinelli. Una porcheria
       

th-10

E’ uscito nelle sale cinematografiche con un’appendice velenosa il film “Ustica” del regista Renzo Martinelli. La scelta di inserire nella trama della storia del disastro dell’aereo Itavia un personaggio politico di nome Fragalà, attivo nel depistare le indagini sulle cause della strage ha suscitato un’ondata di indignazione. La tesi della buona fede e dell’omonimia casuale non regge in virtù di una pregressa polemica tra il deputato di An barbaramente ucciso da mani criminali e il regista Renzo Martinelli risalente al tempo del film ‘Piazza delle Cinque Lune’.

In quella occasione l’on. Enzo Fragalà contestò la ricostruzione, a suo dire fantasiosa, della regia statunitense dietro il rapimento e l’uccisione dello statista democristiano Aldo Moro. La scelta di Martinelli è stata quindi subito stigmatizzata e contestata da tutto il mondo politico. Oggi è il coordinatore regionale  di Fratelli d’Italia Giampiero Cannella, ex collega parlamentare di Fragalà nella Commissione d’inchiesta sulla morte di Ilaria Alpi, a chiedere l’intervento duro della Regione.

“Appare inverosimile che l’omonimia tra un personaggio politico del film ‘Ustica’, cinico ed ambiguo, dai tratti fortemente negativi e l’on. Enzo Fragalà sia del tutto casuale e frutto della fantasia del regista o degli autori. La storia dell’antica polemica lascia il sapore amaro di una sciacallesca vendetta post-mortem nei confronti di un esponente politico che, al di là delle posizioni politiche e per ammissione anche dei suoi avversari ha sempre onorato con competenza e correttezza la carriera professionale e il suo mandato parlamentare – ha attaccato Cannella – . Non si può far passare sotto silenzio il gesto infamante che sfregia la memoria di un uomo strappato all’amore dei suoi cari da mani assassine in circostanze ancora da chiarire. Ci attendiamo – ha affermato l’esponente di Fratelli d’Italia – da Rosario Crocetta una ferma e forte presa di posizione nei confronti del regista Martinelli, dal momento che la Regione Sicilia ha contribuito alla realizzazione del film evidentemente senza accorgersi del velenoso e odioso particolare. Un atto di verità e uno scatto di dignità sono dovuti per la storia personale e politica di Enzo Fragalà “.

Tags: cinemaEnzo FragalàGiampiero CanellaRegione SiciliaRenzo MartinelliRosario Crocettastrage di Ustica
Articolo precedente

Piccole cronache da un paese malandato e spezzettato

Prossimo articolo

In Calabria invasori al posto degli italiani. La grande sostituzione è iniziata

Nicola Salvetti

Correlati Articoli

The Northman, o dei vichinghi prima dei normanni
Multimedia

The Northman, o dei vichinghi prima dei normanni

di Fabio S. P. Iacono
17 Maggio 2022
0

https://youtu.be/ow-L4bFkEV4 Con “The Northman” Robert Eggers ha realizzato una pellicola realmente interessante. Alexander Skarsgård interpreta efficacemente l’anima, decisamente non commerciale della pellicola. La...

Leggi tutto
Addii/ Un ricordo di Lino Capolicchio

Addii/ Un ricordo di Lino Capolicchio

9 Maggio 2022
“Lamb”: buona Pasqua da Madre Natura

“Lamb”: buona Pasqua da Madre Natura

12 Aprile 2022
Schiaffi, noia e Jessica. Quel che resta degli Oscar

Schiaffi, noia e Jessica. Quel che resta degli Oscar

4 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
In Calabria invasori al posto degli italiani. La grande sostituzione è iniziata

In Calabria invasori al posto degli italiani. La grande sostituzione è iniziata

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In