• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Follie leghiste/ Privi d’idee i salviniani si affidano a Moni Ovadia

di Redazione
18 Gennaio 2021
in Rassegna Stampa
0
Follie leghiste/  Privi d’idee i salviniani si affidano a Moni Ovadia

Non ha destato quasi scalpore la nomina di Moni Ovadia alla direzione Teatro Comunale di Ferrara. Probabilmente non quanto ne sperava il sindaco leghista della città, Alan Fabbri, già sindaco di Bondeno e candidato del partito di Salvini alla guida della regione Emilia-Romagna nel 2014. Moni Ovadia, accettando la nomina, si è detto sorpreso della scelta: nessuno più dello scrittore, comico e cantante yiddish è infatti più lontano dalle posizioni del partito di Alan Fabbri, più volte attaccato dall’attore nel corso della sua lunga e fortunata carriera.

Ovadia si è sempre distinto per il proprio supporto per la sinistra radicale, un supporto che si è spinto fino alla militanza attiva e che lo ha visto candidarsi in sigle di sinistra radicale quali Rifondazione Comunista, Rivoluzione Civile e L’Altra Europa con Tsipras. Sempre lo stesso attore si era reso protagonista di dichiarazioni al vetriolo contro la Lega quando, solamente un anno fa, aveva definito Matteo Salvini “un furbastro” alla guida di un partito “terreno fertile per il fascismo” oltre che un “maestro di linguaggio violento”; non si contano inoltre i durissimi attacchi di Ovadia nei confronti di altre personalità del centrodestra, di oggi e di ieri. Viene quindi da chiedersi se non esistesse di meglio, rispetto a uno dei sostenitori delle più velenose sinistre radicali nostrane, da porre alla guida del Teatro Abbado.

In verità non è la prima volta che il sindaco della città estense tenta una captatio benevolentiae verso le sinistre radicali. Una parte consistente del centrodestra aveva già reagito con sorpresa e sconcerto, nel giugno 2019, appena sette giorni dopo la sua elezione a sindaco, alla decisione di Fabbri di presenziare all’inaugurazione del Gay Pride di Ferrara.

Ma qual è il fine di queste concessioni alla controparte? Se l’obbiettivo è cercare di stornare dalla propria persona e dal proprio partito le periodiche accuse di fascismo, razzismo e omofobia, esso è clamorosamente fallito: la Lega continua, infatti, ad essere al centro degli attacchi quotidiani dei media e degli esponenti della controparte, per nulla commossa dalle lusinghe e dalle trattative di pace che un certo centrodestra bene cerca di intavolare. Lo stesso Ovadia ci ha tenuto a rassicurare tutti i suoi fans e compagni: “Io sono e morirò uomo di sinistra” ha dichiarato poco dopo la nomina ai microfoni di Radio Popolare. Tutto questo mentre “Libero” si compiaceva di come Salvini avesse dimostrato di non essere un dittatore. Insomma, una scelta che piace alla destra che piace alla sinistra, ma che è caduta su di un personaggio a dir poco divisivo.

Ovadia è noto infatti per i suoi rapporti burrascosi con le comunità ebraiche per vie delle posizioni radicalmente antisioniste, posizioni che lo hanno portato addirittura ad allontanarsi dalla comunità ebraica di Milano ricevendo minacce quali “rinnegato”, “traditore”, “nemico del popolo ebraico”. Se l’obbiettivo della nomina di Ovadia era quello di tendere la mano a una comunità che, per ovvie ragioni, è sensibile a tematiche quali le discriminazioni razziali e religiose si può dire, a ragion veduta, che egli non fosse la persona più adatta. Viene da chiedersi altresì per quale ragione non si sia cercato qualcosa di più vicino alle posizioni politiche della coalizione che guida la città perché, si stia pur certi, il progressismo non si sottrae mai dal compito di colonizzare gli spazi nei quali riesce a infilarsi.

Il monopolio culturale di una certa sinistra, inoltre, fa sì che una certa destra assimili tutto ciò che riguarda la cultura come progressista tout court. Si finisce così per affidare ad esponenti della sinistra ogni aspetto della cultura esattamente come si affiderebbe la direzione di una cucina ad un cuoco e quella di un reparto ospedaliero ad un medico, il tutto condito da una certa aria di superiorità che bolla ogni attività culturale come “improduttiva”, mentre il vero uomo di destra sarebbe quello che “produce”: l’imprenditore, l’artigiano, la generica partita IVA. “I laburisti stanno vincendo le elezioni – dice un vecchio proverbio inglese – fino a che i conservatori non finiscono di lavorare e vanno a votare anche loro”. Un proverbio che dice moltissimo su come la destra tradizionalmente inquadra il mondo progressista: un mondo che prospera nell’inutile, nell’improduttivo e nel superfluo, in quisquilie come la cultura e l’arte, mentre gli industriosi tories lavorano come nanetti nelle miniere. Il problema è però essenzialmente questo: arte e cultura forgiano l’immaginario che decide come spenderemo il denaro che guadagneremo lavorando, ovvero direzionano la società imprimendole la forma che influenza poi, sotto forma di precomprensione gadameriana, la politica.

Prova provata ne è il fatto che difficilmente qualcuno restituirà a Fabbri il suo beau geste, e i figli dei conservatori, tutti, andranno quasi certamente a scuola da insegnanti decisamente più simili a Ovadia che ai propri genitori.

 

Marco Malaguti, centro studi Machiavelli, 28 dicembre 2020

Articolo precedente

Analisi/ Destra e sinistra secondo Galli della Loggia

Prossimo articolo

Addii/ Per Giorgio Galli, il sapiente che amava le “contaminazioni”

Redazione

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Addii/ Per Giorgio Galli, il sapiente che amava le "contaminazioni"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

26 Febbraio 2021
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

Leoni da tastiera e cattive mescolanze linguistiche

26 Febbraio 2021
I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

I novant’anni della nave più bella del mondo. L’Amerigo Vespucci

26 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In