• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Follie liberal/ Nel “Nuovo Mondo” non c’è posto per Colombo

di Redazione
29 Aprile 2019
in Rassegna Stampa
0
Follie liberal/ Nel “Nuovo Mondo” non c’è posto per Colombo
       

Bye bye, Christopher. Avviso di sfratto per Colombo. E sempre nella terra scoperta nel 1492. Già in 51 città americane e cinque Stati, il Columbus Day è stato rottamato a favore dell’Indigenous People Day. Spariti all’arrivo del navigatore genovese, i nativi del Nuovo Mondo saranno celebrati-festeggiati-ricordati «il secondo lunedì del mese di ottobre». Con tanti saluti alle celebrazioni colombiane, che va da sè scompaiono. Non ancora dappertutto. Certamente nel Minnesota, in Alaska, Oregon e Vermont ultimo arrivato insieme al New Mexico. Col Maine che non è certo da meno, cercando a sua volta di archiviare a breve il Columbus Day.

Altri Stati si stanno preparando a votare, e poi varare, la nuova legge che abbatta il Navigatore a favore dei Nativi. Tra le oltre cinquanta città Columbus Free, Berkeley (of course), Seattle, Minneapolis, Denver, Nashville, Durango, Albuquerque, Northampton e Lawrence. Con buona pace della comunità italiana, che almeno nella Grande Mela ha già iniziato da tempo a protestare, sentendosi sempre più orfana dell’illustre antenato genovese nel Paese da lui scoperto.

Certo è che la tendenza pare difficile da invertire. E non è affatto escluso che entro ottobre altri Stati cancellino il Columbus Day a favore dell’Indigenous People Day. Jonathan Nez, presidente della Nazione Navajo, dopo la scelta del New Mexico, sottolinea: «Per molti anni, le persone indigene hanno protestato contro il Columbus Day che celebra il colonialismo, l’oppressione e l’ingiustizia inflitte alle persone indigene. L’Indigenous People Day permette ai cittadini di riconoscere la nostra ricca eredità e rappresenta un passo verso la crescita».

E che per Colombo marcasse male, s’era capito già da qualche anno. Da quando le statue dedicate al Navigatore ligure venivan giù come le olive durante la bacchiatura: Yonkers, Detroit, Baltimora, Lancaster, Columbus e San Josè. Con buona pace della Farnesina, che due anni fa aveva commentato: «Cristoforo Colombo rappresenta in tutto il mondo non solo negli Stati Uniti un simbolo fondamentale della storia e dei successi italiani. La scoperta dell’America resta in ogni caso patrimonio dell’umanità, nonostante ogni dibattito volto a voler rileggere oggi eventi di tale grandezza».

D’altronde, fin dal 1992, Zurab Konstantinovich Tsereteli – scultore georgiano venerato a Mosca – aveva già avuto il suo bel daffare a tentare di piazzare una (orrenda) megastatua di Colombo per il Cinquecentenario della Scoperta dell’America. Una robina da oltre trenta metri, che Tsereteli aveva tentato di vendere prima nelle Terre del Nuovo Mondo: invano. E poi negli Stati Uniti, ottenendo lo stesso risultato. Zero. Infine, il sindaco di Mosca grande estimatore e amico dello scultore, gli aveva lanciato una ciambella di salvataggio: Pietro il Grande. Stava per avvicinarsi un anniversario a cifra tonda del primo comandante della flotta russa e un bel riconoscimento ci sarebbe potuto stare. Detto fatto, Tsereteli s’è messo all’opera con un accorgimento facile facile: la decapitazione di Colombo, a favore di zar Pietro. Sui trenta metri di bronzo è stato dunque mozzato il capo del genovese, sostituito dal testone dello zar. Che a poche centinaia di metri da Gorky Park svetta in tutta la sua imponente bruttezza. E pazienza per quelle tre caravelle (tuttora) alla base della mastodontica statua. Dettagli. Tantopiù che Tsereteli ha sempre smentito il riciclo artistico. Senza però mai spiegare il perchè di quelle tre caravelle colombiane.

Patrizia Albanese, The MediTelegraph, 22 aprile 2019

Tags: Columbus DayCristoforo ColomboesploratoriMarestoria americanaUSA
Articolo precedente

Spagna/ Per Sanchez una vittoria senz’ali. Per Vox un grande passo in avanti

Prossimo articolo

Giustizia/ Legittimi dubbi a proposito della legge sulla legittima difesa

Redazione

Correlati Articoli

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità
Al Muro del Tempo

Storia delle Americhe/ Una “leggenda nera” e tante scomode verità

di Domenico Bonvegna
18 Settembre 2023
0

L'estate arriva anche per leggere buoni libri, non so perché ma ho ripreso in mano “Il Vangelo nelle Americhe. Dalla...

Leggi tutto
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Ad Hollywood non tutti i pedofili finiscono male… il caso Paul Reubens

Ad Hollywood non tutti i pedofili finiscono male… il caso Paul Reubens

6 Settembre 2023
Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

Il Piano nazionale del mare approda in Consiglio dei ministri. Sarà la volta buona?

6 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Giustizia/ Legittimi dubbi a proposito della legge sulla  legittima difesa

Giustizia/ Legittimi dubbi a proposito della legge sulla legittima difesa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In