• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Follie renziane/ Nel segno del buonismo il bugiardissimo stravolge Mameli

di Paola Frassinetti
3 Maggio 2015
in Home, Società&Tendenze
0
Follie renziane/ Nel segno del buonismo il bugiardissimo stravolge Mameli
       

L’inaugurazione dell’Esposizione Universale 2015, in gergo Expo 2015, ci ha indotto a mille riflessioni, vuoi per la solennità degli eventi di apertura, vuoi per le aspettative e le polemiche sui ritardi dei lavori, vuoi per le immagini vergognose, che hanno fatto il giro del mondo, dei manifestanti che hanno devastato e bruciato Milano.
Vorrei però porre l’attenzione su un fatto che ha suscitato meno clamore, ma che invece è grave e rappresentativo dello stato comatoso di una Nazione, mi riferisco alla modifica della strofa finale dell’Inno di Mameli dove si dice ” siam pronti alla morte” con ” siam pronti alla vita”.
Una stupidaggine. Nel contesto del significato del Canto degli Italiani ( questo é il vero nome del nostro Inno) questa modifica non ha alcun senso — ci si stringe a coorte proprio per affrontare insieme il pericolo andando incontro anche alle conseguenze più estreme— , ma la riflessione é più generale. Una Nazione che cambia d’improvviso e senza motivo  il testo del suo Inno è una Nazione senza sostanza, un’entità che ha paura della propria storia e del proprio passato, uno strambo contenitore di genti non una Patria. Insomma l’Italietta che tanto piace alla  signora Boldrini, quella che vorrebbe abbattere l’obelisco del Foro Italico per eliminare la scritta Mussolini.

Vi è di più. Purtroppo.  Questo bisogno malato di abbattere monumenti e modificare Inni é segno di un pensiero arrendevole, debole riflessa in toto dall’immagine un po’ strafottente e mai solenne di Matteo Renzi, da quell’espressione ebete che tutto può evocare tranne uno che è pronto a morire per la Patria.
Nessuno nega il diritto dei bambini a pensare alla vita, ma questa modifica, voluta e decisa non si sa bene da chi, è anche lo specchio del nostro sistema educativo. Gli studenti sono sempre meno educati all’amore per l’Italia e quindi una frase forte ed estrema come ” siam pronti alla morte” va tolta. Troppo duro il senso di difendere la Patria fino alle estreme conseguenze, troppo anacronistico, meglio sostituirlo con “siam pronti alla vita” in ossequio al buonismo più estremo.
E pensare che il nostro Inno, troppo spesso a torto criticato, proprio perché ritenuto poco solenne, ha un testo molto articolato che fotografa la nostra storia, dagli antichi romani ai tempi del Risorgimento.
Mameli, giovanissimo eroe genovese che morì ammazzato da palle straniere, difendendo nel 1849 Roma dall’assalto delle truppe francesi, ancora una volta si sentirà offeso dalla pochezza di alcuni italiani d’oggi.
Quando da deputato ho fatto una legge per insegnare l’inno di Mameli a scuola, mi sono dovuta scontrare sia con la demagogia leghista, sia contro il superficialismo buonista di molti docenti che scorgono nel testo riferimenti storici “insidiosi”.
Ora, mentre ci apprestiamo a celebrare il centenario dell’inizio della Grande Guerra, ci auguriamo di non veder modificata anche la famosa strofa della canzone del Piave “non passa lo straniero” con la piú consona “benvenuto allo straniero”. Ce lo auguriamo per il rispetto che dobbiamo a seicentomila caduti.
Loro sono stati sul serio pronti alla morte per l’Italia. Noi, anche in loro onore continueremo a cantare sempre “SIAM PRONTI ALLA MORTE”.

Tags: Centenario prima guerra mondialeexpo 2015Goffredo Mameliinno nazionale italianosovranità nazionale
Articolo precedente

Expo 2015. Piccola trilogia milanese

Prossimo articolo

“Siam pronti alla vita”. Racconto pseudo-ucronico su un inno e un naufragio

Paola Frassinetti

Correlati Articoli

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa
Home

Cyber guerre e sovranità. Gli americani si allargano sull’Europa e Parigi si preoccupa

di Marco Valle
22 Gennaio 2023
0

Alleati sì, succubi o/e scemi no. Questo in estrema sintesi il messaggio che Parigi ha lanciato a Washington per bocca...

Leggi tutto
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

Veni, Vidi, Eni. Enrico Mattei e il sovranismo energetico. Il secondo volume

9 Gennaio 2023
L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

L’identità italiana si difende difendendo la lingua e la cultura italiana

29 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
“Siam pronti alla vita”. Racconto pseudo-ucronico su un inno e un naufragio

"Siam pronti alla vita". Racconto pseudo-ucronico su un inno e un naufragio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In