• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 25 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Follie televisive/ La pubblicità regresso del TG3

di Tommaso de Brabant
6 Agosto 2021
in Facite Ammuina
0
Follie televisive/ La pubblicità regresso del TG3
       

TG3, martedì 3 agosto, edizione delle 19: un inviato intervista una ricercatrice universitaria, riguardo un eclatante reato commesso nei giorni scorsi. L’inviato chiede: questi reati sono molto redditizi? L’esperta risponde: altroché, rendono parecchio, per questo si diffondono sempre più.

Evviva! Perché non invitare direttamente i telespettatori a commetterli? Magari dando anche qualche consiglio su come non farsi scoprire?

Tags: RAItelevisione
Articolo precedente

Borghi italiani/ A Mapello, tra mistero, arte e storia

Prossimo articolo

Riscoprire il Medioevo, un tempo magico e fascinoso

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Figuracce/ Il ruggito di Lili Gruber
Home

Figuracce/ Il ruggito di Lili Gruber

di Eugenio Pasquinucci
20 Novembre 2021
0

Alcuni anni fa fece il giro del web la vicenda di un presentatore televisivo olandese che in un talk show...

Leggi tutto
Vaccinati o no, liberateci almeno dai vip virologi in TV

Vaccinati o no, liberateci almeno dai vip virologi in TV

24 Luglio 2021
La tragedia del Mottarone ripropone tutti i dubbi sulla “televisione del dolore”

La tragedia del Mottarone ripropone tutti i dubbi sulla “televisione del dolore”

18 Giugno 2021
Franco Battiato, il (mio amico) genio

Franco Battiato, il (mio amico) genio

18 Maggio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Riscoprire il Medioevo, un tempo magico e fascinoso

Riscoprire il Medioevo, un tempo magico e fascinoso

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In