• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 29 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

“Forconi” e non solo. Con Papa Francesco per la coesione sociale

di Mario Bozzi Sentieri
24 Dicembre 2013
in Il punto
0
“Forconi” e non solo. Con Papa Francesco per la coesione sociale
       

L’attenzione, del tutto particolare, rivolta da Papa Francesco ai cosiddetti “forconi”, presenti, con uno striscione in Piazza San Pietro, va “letta” anche alla luce degli orientamenti dottrinari dell’attuale pontificato, recentemente ribaditi nell’esortazione apostolica “Evangelii gaudium”, laddove Papa Bergoglio fa riferimento al  sogno di  una Chiesa dalle porte aperte, povera per i poveri; alla  visione positiva della realtà; all’ invito a guardare avanti e a fare della croce e risurrezione di Cristo “il vessillo della vittoria”.

L’avere citato e “benedetto” lo striscione con la scritta “I poveri non possono aspettare” va perciò visto nell’ambito di un “contesto” più ampio ed articolato, che è proprio della dottrina sociale della Chiesa,  coniugando insieme elementi di “denuncia” e di proposta, come emerge dall’esortazione apostolica.

Papa Francesco non è tenero nei confronti di quella che definisce “economia dell’esclusione e della inequità”, un’economia che uccide nel nome delle legge del più forte, dove “il potente mangia il più debole” e dove ad emergere è  una vera e propria cultura dello “scarto”, “cultura” nuova – nota il Santo Padre –  che va perfino oltre il fenomeno dello sfruttamento tradizionale, favorendo l’esclusione e mettendo in discussione la stessa appartenenza alla società in cui si vive, “…dal momento che in essa non si sta nei bassifondi, nella periferia, o senza potere, bensì si sta  fuori. Gli esclusi non sono ‘sfruttati’ ma rifiuti, ‘avanzi’”.

E’ la nuova tirannia invisibile del mercato divinizzato, dove a regnare sono la speculazione finanziaria, la corruzione ramificata, l’evasione fiscale egoista e dove

le scelte economiche sono presentate come “rimedi” e invece sono “un nuovo veleno, come quando si pretende di aumentare la redditività riducendo il mercato del lavoro e creando nuovi esclusi”.

Forte del Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, citato espressamente, Papa Francesco pone una serie di questioni di fondo che vanno sottolineate:

–       La  visione della solidarietà quale “reazione spontanea di chi riconosce la funzione sociale della proprietà”.

–       La necessità di risolvere le “cause strutturali della povertà”, a cominciare da quelle provocate dall’autonomia assoluta dei mercati e della speculazione finanziaria.

–       Il rifiuto della “mano invisibile del mercato”, in funzione di una “crescita in equità” che, oltre la pura e semplice  crescita economica, sviluppi “decisioni, programmi, meccanismi e processi specificamente orientati a una migliore distribuzione delle entrate, alla creazione di opportunità di lavoro,a una promozione integrale dei poveri che superi il mero assistenzialismo”.

E’ in questo ambito che viene vista la “pace sociale”, la quale non può essere intesa – dice la Chiesa – come semplice assenza di violenza, ma quale base su cui avviare processi sociali di lungo periodo, in grado di “costruire” un popolo e la “pienezza dell’esistenza umana”, a fronte del  superamento di ogni congiuntura conflittuale, che – scrive Papa Francesco – porta a perdere “il senso dell’unità profonda della realtà”.

Sul “che fare ?” – come già ricordato – l’esortazione  apostolica “Evangelii gaudium” fa riferimento al  Compendio della Dottrina Sociale della Chiesa, dove temi cruciali sono la sussidiarietà, la partecipazione, la solidarietà così come emerge dalle encicliche in materia.

E qui vale la pena ricordare – dal nostro punto di vista – non solo  il fondamento della Dottrina sociale, l’enciclica “Rerum novarum” (1891) di Leone XIII, quanto anche la “Quadragesimo anno” (1931), emanata da Pio XI  in occasione del 40° della prima, dove viene  riconosciuto  il valore degli orientamenti corporativi, sottolineandone i vantaggi: “…la collaborazione delle classi, la repressione delle organizzazioni e dei conati socialisti, l’azione moderatrice di una speciale Magistratura”. In piena continuità con questa tradizione, è la “Centesimus annus” (1991) di Giovanni Paolo II, enciclica – si può dire – del tempo postcomunista, che già prefigura i cambiamenti e le crisi seguenti, invitando i credenti a mettersi in gioco.

Con Bergoglio la consapevolezza della crisi è all’apice. Ed ugualmente alta la domanda di cambiamenti radicali e sostanziali.

Ed allora se è vero – come scrive Papa Francesco – che “né il Papa né la Chiesa posseggono il monopolio dell’interpretazione della realtà sociale o della proposta di soluzioni per i problemi contemporanei”, è ugualmente  vero che da quella Dottrina  possono venire utili indicazioni per l’interpretazione della realtà sociale e per l’individuazione di soluzioni adeguate. Basta imparare a leggerla, trasformandola in azioni ed in proposte concrete.

Tags: Chiesa cattolicaDottrina Sociale cattolicaeconomiaforconilavoropapa FrancescoVaticano
Articolo precedente

Caro Ignazio, opporsi agli euroburocrati è bene. Ma non basta. Urgono pensieri lunghi

Prossimo articolo

Addii/ Mamma Ramelli ci ha lasciato. Grazie Anita

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta
Home

Verità scomode: Bergoglio non rappresenta la chiesa testamentaria. Allora si dimetta

di Pierfranco Bruni
22 Gennaio 2023
1

Credo che l'unica via per cercare di tentare  una meno cruenta riflessione  sulla stretta dei conflitti terribili che sta avvenendo,...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

Mare & lavoro/ L’irrisolta questione dei titoli professionali

22 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Addii/ Mamma Ramelli ci ha lasciato. Grazie Anita

Addii/ Mamma Ramelli ci ha lasciato. Grazie Anita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In