• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 14 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Forza Italia o delle anomalie di una “rinascita”

di Mario Bozzi Sentieri
15 Gennaio 2014
in Il punto
1
Forza Italia o delle anomalie di una “rinascita”
       

Siamo degli inguaribili “nostalgici” – lo confessiamo. Non tanto del tempo che fu, quello dell’orbace e delle parate marziali, che abbiamo visto solo in “differita”, attraverso qualche cinegiornale d’epoca, essendo venuti al mondo ad anni Cinquanta inoltrati. Siamo “nostalgici” di una politica vissuta, partecipata, struttura, discussa. Per questo non ci piace come sta rinascendo (è già nata ?) Forza Italia. Questione “di metodo” e “di contenuti”.

 

Sul primo versante,  visto che i partiti non sono solo un logo, con il corollario di qualche spot, e “cooptazione”, magari un avviso interno, con relativa consultazione (degli iscritti, degli eletti, degli organismi del PdL) andava fatta, giusto per salvare le … apparenze.

 

Archiviare il Popolo della Libertà, solo perché – come dice Silvio Berlusconi – ha poco appeal, e appellarsi  all’entusiasmo e alla passione degli italiani, nel nome di un generico “interesse” per il Paese, ci sembra  – passateci l’ardire – un progetto politico un tantino gracile.

 

Intanto perché appare come un’offesa nei confronti di quanti al PdL avevano, con tranquilla coscienza, creduto e  per esso si erano impegnati, compresi tanti ex An, che avevano dovuto bere dall’amaro calice dell’unificazione, fatta senza tanta convinzione, ma poi si erano gettati nell’impresa del nuovo partito, con lealtà e speranze autentiche.  E poi perché i vent’anni passati dalla prima  uscita di Forza Italia non sono proprio un battito di ciglia.

 

E qui veniamo alle questioni “di contenuto”. Allora il movimento del Cavaliere si presentava come “… risposta alla crisi dei partiti della Prima Repubblica; come reazione ad una possibile deriva illiberale del sistema politico; come offerta di rappresentanza all’area dei moderati nel quadro di una nuova democrazia dell’alternanza; come proposta di governo per realizzare una seconda modernizzazione italiana”. 

 

E’ proponibile, oggi e per il domani, questo quadro di riferimenti ? E l’esperienza, la concreta esperienza sul campo da parte del centrodestra,  può ritrovare nuovo smalto da una pura e semplice operazione immagine, costruita intorno al  nuovo “brand”, con  l’immancabile inno (autori Serio-Berlusconi), una bella campagna promozionale e poi l’inesauribile fiuto carismatico del leader ? Il capo carismatico, espressione della società civile, quale era, nel 1994,  un Berlusconi cinquantacinquennne imprenditore di successo,  cosa ha in comune con il Berlusconi di oggi ?  E il “quadro politico” ?

 

Allora la Lega Nord captava consensi a due cifre su tutta l’Italia settentrionale. Il Msi-Dn,  in procinto di diventare Alleanza Nazionale,  sfidava, alla pari, la sinistra alle elezioni amministrative nel Centro-Sud. Entrambi i movimenti, pur con le evidenti incompatibilità politico-culturali, riuscirono, grazie alla politica delle alleanze variabili (al nord FI + Lega, al Sud FI + AN) a portare Berlusconi al governo.

 

Come sembra auspicare Angelino Alfano,  può la  rinnovata Forza Italia, “da sola”, proporsi come il catalizzatore di un elettorato di centrodestra che, appena qualche anno fa, rappresentava,  nelle sue diverse componenti,  più del sessanta per cento degli elettori ed oggi è disperso in mille rivoli ?

 

E’ evidente che una  pura e semplice operazione restyling non può bastare a fare un partito ed una politica. Anche perché il ventennio trascorso ha pesato sull’immaginario collettivo, alimentando delusioni e creando stanchezza. Per non dire della “classe dirigente” forzista, uguale a se stessa da anni, segnata dai personalismi, culturalmente sempre più  disomogenea (che cosa hanno in comune – tanto per fare nomi – un Lupi con un Capezzone, un Formigoni con un Galan, un Fitto con un Bondi, una Santanchè  con un Brunetta ?). Sono molti, troppi, i quesiti che la rinascente Forza Italia porta con sé. Con, al fondo, una sensazione un po’ gattopardesca, tanto lontana dall’immagine smagliante e “rampante” del movimento del ’94: tutto cambiare, per nulla veramente cambiare. E di “gattopardi” l’Italia non ha proprio bisogno.

 

Tags: AlfanoBerlusconiForza ItaliaLega NordMSI
Articolo precedente

I mercenari di Marco Bettalli, una luce dalle poleis?

Prossimo articolo

Veneziani/ Macchè Alleanza Nazionale….

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo
Home

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

di Clemente Ultimo
5 Luglio 2022
0

La fine dell’innocenza. Il giorno che ha segnato un “prima” e un “dopo” nella vita di una generazione di giovani...

Leggi tutto
Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

Travagli post elettorali/ La Lega alla ricerca della sua essenza perduta

2 Luglio 2022
Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

Il Monza in serie A merita un ritratto (semiserio) del suo presidentissimo

2 Giugno 2022
P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

P. Buttafuoco/ Addio ad Assunta Almirante

27 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Veneziani/ Macchè Alleanza Nazionale….

Veneziani/ Macchè Alleanza Nazionale....

Commenti 1

  1. claudio bellasio says:
    9 anni fa

    E tra la Meloni,Crosetto e La Russa cosa c’è di comune?Il problema non è Forza Italia che grazie al carisma del fondatore potrà sempre avere un ruolo.Il problema è il mondo politico della “destra” frammentato in gruppuscoli inconsistenti e,chiedo anticipatamente scusa,inutili.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In