• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 23 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Forze speciali/ Atlit, il castello templare che nessuno può visitare (tranne gli incursori)

di Lorenzo Vita
8 Giugno 2021
in Estera, Guerre e pace
0
Forze speciali/ Atlit, il castello templare che nessuno può visitare (tranne gli incursori)
       

La rocca di Atlit è uno dei posti più affascinanti e segreti di Israele. Incastonato tra il mare del Levante e le rocce e le macchia mediterranea della terra a sud di Haifa, il castello crociato è oggi un luogo inaccessibile, che accende la curiosità e i sogni di tutti coloro che trovano sbarrata la strada.

Solo pochi eletti possono accedere alla roccaforte, e sono gli uomini dello Shayetet 13, gli incursori della Marina israeliana. I commando dello Stato ebraico hanno scelto questo castello come base per il loro addestramento. E da quel momento, a parte rarissimi casi di archeologi e alti funzionari di Stato, l’accesso è stato precluso a chiunque voglia provare a visitare Château Pèlerin, il Castello Pellegrino. Un luogo avvolto nella storia e ora nel mistero: perché da quando gli incursori hanno preso possesso della roccaforte nessuno è stato più in grado di sapere nulla di quel luogo così ricco di storia e di mito.

I racconti dei pochi fortunati che vi sono stati o per concessione del governo o poco prima della chiusura parlano di di mura solidissime di pietra, antichi saloni, reperti incredibili: tutte vestigia del passato glorioso di un castello che è rimasto a difendere la Terra Santa per più di 80 anni. Gli studiosi lo considerano il castello crociato meglio conservato nel mondo, grazie soprattutto al fatto che non è mai caduto in mano nemica. Controllato dai cavalieri templari, il castello di Atlit non è mai stato conquistato, nonostante gli assedi che più volte hanno messo a dura prova le sue mura. E questo ha permesso a portali, saloni e torri di non essere abbattuti. Il castello Pellegrino fu abbandonato solo nel 1291, quando cadde San Giovanni d’Acri, e con essa il regno di Gerusalemme. I templari rimasti a difendere Atlit evacuarono via mare senza farvi più ritorno. E del loro passaggio su quella penisola restano le rovine delle mura e delle torri alti più di trenta metri e un cimitero che ricorda i cavalieri del Tempio morti in quel luogo.

Secoli dopo il suo abbandono, di quella storia non rimane che il mito, raccontato da quei pochi che hanno visitato Atlit, qualche foto rubata dalle spiagge vicino e da alcuni elicotteri che hanno sorvolato la zona. Unendo queste testimonianze alle cronache dell’epoca è possibile solo immaginare cosa sia celato dentro quelle mura che per secoli hanno osservato il mare dalla Terra Santa. E oggi che ai templari si sono sostituiti gli incursori israeliani dello Shayetet 13, nessuno può sapere se ci sarà mai modo di scoprire i segreti del castello. I commando israeliani non ammettono intrusi e non amano gli ospiti, il loro è un mestiere che in larga parte deve rimanere segreto ed è impossibile avvicinarsi troppo a un luogo dove gli “uomii rana” dello Stato ebraico si addestrano o passano anche giorni di vacanza. In tanti ne chiedono l’apertura e la fine di questo stato di segretezza. Associazioni culturali, civiche ma anche ex militari hanno chiesto e continuano a sperare che prima o poi Atlit venga aperta al pubblico, restituendo al mondo un luogo che non ha eguali. In attesa di quel giorno, il mondo potrà solo guardarlo da lontano.

Tags: Atlitforze specialiIsraele
Articolo precedente

Il sogno spezzato di Saman e i silenzi assordanti di Letta & co

Prossimo articolo

La “sovranista” Kamala Harris? Nessuna novità dagli USA

Lorenzo Vita

Correlati Articoli

Altre bombe su Gaza. Il duello tra Israele e Hamas prosegue
Home

Altre bombe su Gaza. Il duello tra Israele e Hamas prosegue

di Clemente Ultimo
3 Febbraio 2023
0

Nella notte le forze aeree israeliane hanno colpito due siti nella Striscia di Gaza, un deposito di sostanze chimiche ed...

Leggi tutto
Geopolitica/ Israele in Africa: sicurezza, cyberguerre e tanti affari

Geopolitica/ Israele in Africa: sicurezza, cyberguerre e tanti affari

28 Novembre 2021
Guerre segrete/ CIA e Mossad: talvolta quasi amici, talvolta quasi nemici

Guerre segrete/ CIA e Mossad: talvolta quasi amici, talvolta quasi nemici

6 Ottobre 2021
Forze speciali/ Gis e Tuscania impegnati nell’evacuazione di Kabul

Forze speciali/ Gis e Tuscania impegnati nell’evacuazione di Kabul

21 Agosto 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La “sovranista” Kamala Harris? Nessuna novità dagli USA

La "sovranista" Kamala Harris? Nessuna novità dagli USA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

Paradossi di guerra. Gli afghani che combattono per Mosca

23 Marzo 2023
È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

È arrivato il Partito Postdemocratico Unito…

23 Marzo 2023
Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

Addio alle armi. La Germania senza (quasi) soldati

23 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In