• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 9 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Francesco Argento alias Tiziano Sclavi: una voce fuori dal solito coro

di Francesco Marotta
2 Aprile 2012
in Home, Rassegna Stampa
0
Francesco Argento alias Tiziano Sclavi: una voce fuori dal solito coro
       

In una città della provincia lombarda qual è Broni, è facile perdersi in un giorno che non si discosta molto dalla notte, vittima di una monotonia ingigantita da un silenzio irreale. Il 3 marzo 1953, l’anno in cui nacque nel centro dell’Oltrepò pavese Tiziano Sclavi, la routine cedette il passo all’incomprensibile. Diventato celebre, grazie alla creazione di uno dei fumetti di punta della Sergio Bonelli Editore, “Dylan Dog”, Francesco Argento alias Tiziano Sclavi , nome d’arte utilizzato nelle sue prime scritture in onore di Dario Argento e del cantautore Francesco Guccini, è rimasto fortunatamente illeso dalle classificazioni di un genere quello Horror, fin troppo abusato e stereotipato.
L’ambiente in cui cresce fortifica un’indole noir, ugualmente distinguibile in una Milano priva dell’incedere dei locali alla moda ma caratterizzata da una fitta nebbia autunnale e dai marciapiedi colmi di foglie di ippocastano. Il Nero, così lo chiameremo per la sua propensione a un colore che non racchiude solo l’angoscia ma un confine illimitato dove tutto è ben definito, da superare, oltre il quale qualsiasi cosa è avverabile, riconobbe in sé l’estensione di un ambiente prodigo di possibili avvenimenti irreali. Dalle fatalità nel comporre avventure inconsuete, nei primi tempi a metropoli si affaccendò in un’interminabile gavetta che consolidò irrimediabilmente il suo stile.
Oggi il Nero è un autore affermato, uno sceneggiatore di fama, un compositore, coautore di canzoni complesse. Nell’ottobre del 1993 edito da Camunia uscì Nel buio, romanzo-raccolta di canzoni, esteriorizzazioni di uno stato d’animo in cui molti ne interpretarono l’acutizzazione dell’angoscia umana dovuta a turbe depressive. In realtà, slanci su un mondo reale e cinico in cui Sclavi trasfigura l’orrore del quotidiano inespressivo, tramutandolo nella narrazione di una società dualistica, metodica, priva di ogni predisposizione utile a comprendere le difficoltà di molti nel vivere la propria vita in un contesto soffocato da pochi attimi di fervore. Le sue graffianti ballate sono un inno alla necessità di vivere al fianco della morte e dell’amore. Un umorismo esuberante che in alcuni tratti rievoca una forte propensione ad una impresa impossibile: condurre la propria vita in un’interminabile corrispondenza con se stesso.
Parecchi detrattori imputano a Sclavi pochi romanzi all’attivo, dieci in esattezza, non molti per una personalità così controversa. Sono lontani i ricordi degli anni in cui Francesco Argento collaborava con un numero incalcolabile di riviste. Il suo è un riserbo particolare, senza richiami banali, fuori dall’ordinario. La lunga astensione di chi sceglie in mancanza di idee il silenzio invece dell’arrembanti tematiche da palesare ciclicamente, frutto spesso di facili ponderatezze.
Un libro in particolare, Non è successo niente, (pubblicato nel 1998 da Mondatori) va ricordato. I personaggi del si intersecano in una trilogia che non è certo un supplemento a velleità multilingue. Anzi, in essa e nei suoi tre personaggi trapela un percorso esistenziale non del tutto autobiografico, alternato a periodi e minuziosità al limite di una corsa contro il tempo; un’accelerazione notevole, lontana dall’ennesima predilezione ad una realtà standardizzata. Tre vite e tre certezze nell’aver vissuto sino a un fondo di bottiglia, quale è la società odierna, uscendone indenne, conscio della gaiezza nell’ardire e dell’osare una vita all’insegna del superamento di ogni steccato precostituito.
Grazie anche a intuizioni vicinissime ad alcuni concetti nietzschiani, combattendo per primo le proprie convinzioni prima di combattere quelle altrui, rilevandone l’inconsistenza, come direbbe con le sue parole e, il suo italiano esibito con fierezza, in una delle molteplici esternazione del suo libro; “Meglio non scrivere e passare per finto che scrivere e togliere ogni dubbio.” Un’esortazione a fare a brandelli molte incognite adeguate ai tempi, dove oggi, una serata sempre uguale è diventata consuetudine, un deserto intangibile, reso misero di valide certezze.
Atmosfere tali da creare assieme a Mauro Marcheselli e Bruno Brindisi, rispettivamente ideatore del soggetto e disegnatore dell’album N° 121 dell’indagatore dell’incubo: Finché morte non vi separi, un capolavoro delle verità intrinseche dell’animo di Francesco Argento, capace di mettere a nudo il suo alias, riprendendosi la lucidità mentale di Tiziano Sclavi. Erroneamente giudicato un racconto femminile per la presenza di una forte venatura malinconica-romantica, contrariamente a quanto pensano i questuanti della critica all’eccesso, contempla in ogni dialogo appassionato tra i due protagonisti Dylan Dog e Lillie Connoly, la lotta estenuante di una vita sempre giovane di chi crede in qualcosa nutrendosi d’amore, disposto a perire per un’idea. Lei irlandese e lui un inglese. Un racconto/resoconto, avvincente memore di periodi in cui la conflittualità tra le due nazioni era una foschia ben definita da tagliare con un coltello affilatissimo per riuscire ad ottenere una sola visuale d’insieme accettabile, quella irlandese.
Una vita all’insegna di una terza possibilità capace di oltrepassare il quesito di fondo dell’albo bonelliano. Un ideale vale più di un amore? Come abbiamo visto, per Tiziano Sclavi, la vita è il più alto ideale in cui l’amore è un tutt’uno con la temerarietà di chi vive senza sosta. E come spesso accade dopo una pausa infinita, in attesa di una sua prossima fatica, dopo aver provato a credere in un quotidiano dalle ordinarie sgradevolezze, persiste una giustificazione a tutto. Rendere la propria presenza unica, non soggetta al riscatto di altri.

Articolo precedente

Sui marò l’India provoca, Roma balbetta

Prossimo articolo

Il golpe inglese: la lunga disfida italo-britannica

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen
Rassegna Stampa

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

di Redazione
8 Febbraio 2023
0

Professor Giulio Tremonti, cosa differenza la globalizzazione dagli altri periodi storici? "Normalmente i fenomeni a rilevanza storica sono iscritti in...

Leggi tutto
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il golpe inglese: la lunga disfida italo-britannica

Il golpe inglese: la lunga disfida italo-britannica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

Giulio Tremonti/ La globalizzazione è fallita. Amen

8 Febbraio 2023
Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

Perchè la battaglia pro-vita è una battaglia culturale

8 Febbraio 2023
E la guerra si avvicina sempre più…

E la guerra si avvicina sempre più…

8 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

Giorno del Ricordo 2/ A Milano storie di patrie perdute

7 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In