• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Francesco, un Papa peronista?

di Mario Bozzi Sentieri
26 Marzo 2013
in Il punto
0
Francesco, un Papa peronista?
       

Ha incuriosito la presenza,  tra i “potenti della terra”,  accorsi in Piazza San Pietro per la cerimonia di intronizzazione di Papa Francesco,  del rappresentante dei “cartoneros”, del Movimiento trabajadores excluidos, Sergio Sanchez.  Sanchez, invitato direttamente dal  Papa,   era alla messa vestito   con la tuta blu e verde che utilizza per raccogliere i materiali da riciclare, abbandonati dalla gente per le strade di Buenos Aires.

La sua conoscenza con il Pontefice risale a circa cinque anni fa, quando più dura era la lotta per il riconoscimento della dignità dei lavoratori.

“L’unico che ci ritrovammo a fianco – ha detto Sanchez a “L’Osservatore Romano”  – fu padre Bergoglio. Anche lui lottava contro le diverse forme di schiavitù cui erano sottoposti i lavoratori, contro la tratta degli esseri umani usati come macchine da produzione”.

L’orgogliosa presenza del lavoratore in tuta blu e verde ricorda un po’ quella dei descamisados, termine che, negli Anni Quaranta, veniva usato per indicare gli strati popolari di fede peronista.  E’, del resto, impossibile parlare dell’Argentina senza ricordare quello che fu ed ancora è il peronismo, originale movimento politico terza forzista, nato intorno al 1943, e tuttora influente nella società argentina. Il tempo trascorso dalla scomparsa di Juan Domingo Peron, il suo fondatore, non  sembra averne fatto venire meno il valore suggestivo.  L’Argentina – in fondo – continua ad essere “peronista”, in un eterogeneo mix di populismo e di conservatorismo, di spinte rivoluzionarie e di aspettative riformiste.

Come ebbe a dire lo stesso Peron,  intervistato da un giornale inglese, “…gli argentini sono al 30 per cento socialisti, al 20 per cento conservatori, un altro 30 per cento è di radicali ”. “E i peronisti ?” lo interruppe il giornalista.  “No, no, peronisti sono tutti quanti”, rispose candidamente l’ex presidente argentino.

Lo stesso Santo Padre sembra essere “contaminato” da queste suggestioni: populista – si direbbe agli occhi di un’Europa volteriana – tanto appare caloroso, immediato, diretto, nel linguaggio, nella gestualità, nel rapporto con la gente, capace di abbracciare con uno sguardo le  migliaia di persone assiepate in Piazza San Pietro e quelle in diretta televisiva e, nello stesso tempo, di guardare ognuno.

Non a caso centinaia di manifesti con la foto di Papa Bergoglio e la scritta “Argentino y peronista” hanno tappezzato le strade di Buenos Aires, mentre il quotidiano argentino “Il Clarin” ha ricordato come il neo-sacerdote Bergoglio sia stato vicino al gruppo peronista di destra “Guardia di Hierro”, con cui, negli anni, avrebbe continuato a mantenere un legame spirituale.  Pura strumentalizzazione? Tentativo di rimarcare ancora i difficili rapporti con la presidente Kirchner, espressione del peronismo di sinistra ?

Sfugge ai nostri “parametri” occidentali l’idea di un Papa che sa parlare ai poveri e nello steso è conservatore sui principi, che sa toccare il cuore della gente senza nulla concedere alle facili mode “progressiste”, che sa ridare fierezza agli umili, i “cartoneros”, parlando di doveri morali. Siamo agli inizi di un pontificato, d’accordo. E’ presto per dare giudizi. Ma come – si diceva una volta – se questo “Ce n’est qu’un début”, non è escluso che i gesti, l’esempio, le semplici parole di Papa Francesco facciano  breccia nei cuori inariditi del nostro tempo, costruendo un ponte ideale tra la passione di  Plaza de Mayo, la piazza delle grandi adunate a Buenos Aires, e Piazza San Pietro, il simbolo della Chiesa universale, riappassionata  dal suo Pastore.

Tags: ArgentinacapitalismoPapa Francesco IPeronVaticano
Articolo precedente

Caso Marò. Vergogna, solo vergogna

Prossimo articolo

Biloslavo e Pelliccetti/ L’8 settembre di Monti e Terzi

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro
Home

La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

di Gianluca Kamal
17 Gennaio 2023
0

Mentre battiamo queste righe è già giunta al termine la prima giornata di lavori della 53esima edizione del World Economic...

Leggi tutto
Un paese in fallimento ma spendaccione. I paradossi dell’Argentina

Un paese in fallimento ma spendaccione. I paradossi dell’Argentina

23 Dicembre 2022
Geoeconomia/ È venuto il momento della “sglobalizzazione”

Geoeconomia/ È venuto il momento della “sglobalizzazione”

29 Agosto 2022
Corsi e ricorsi storici/ Ieri le patate, oggi il gas: ovvero, come ti strangolo un popolo

Corsi e ricorsi storici/ Ieri le patate, oggi il gas: ovvero, come ti strangolo un popolo

26 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
I marò fuori dal carcere: tra venti giorni pronta una ‘guest house’

Biloslavo e Pelliccetti/ L'8 settembre di Monti e Terzi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In