• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Fratelli d’Italia verso il congresso nazionale. Con le primarie

di Redazione
20 Gennaio 2014
in Home
0
Fratelli d’Italia verso il congresso nazionale. Con le primarie
       

«Mentre gli altri si mettono d’accordo su una legge elettorale che ha come unica certezza quella di mantenere le liste bloccate e negare agli italiani il diritto di scegliere direttamente da chi farsi rappresentare in Parlamento, noi facciamo la scelta di primarie a tutti i livelli, per la selezione della leadership nazionale e dei dirigenti locali. Primarie anche per la scelta del simbolo, che metterà insieme la tradizione di Alleanza Nazionale con l’innovazione di Fratelli d’Italia». FdI lancia una stagione delle primarie attraverso le quali verranno scelti dai cittadini il nuovo simbolo, la leadership nazionale e quella locale. È questa la notizia emersa in una conferenza stampa alla Camera alla quale hanno partecipato Giorgia Meloni, Ignazio La Russa, Guido Crosetto, Fabio Rampelli, assieme ai membri dei direttivi di Fratelli d’Italia e di Officina per l’Italia.

«Siamo molto soddisfatti – ha detto Meloni – di aver convinto con il nostro movimento oltre un milione di persone e vogliamo utilizzare questa esperienza positiva per fare le cose più in grande, visto che all’appello dei consensi al centrodestra mancano almeno cinque milioni di voti. C’è un mondo che si può e si deve recuperare sul quale il centrodestra deve interrogarsi e rispetto alle esperienze che noi vediamo di Forza Italia legata alle vicende personali del presidente Berlusconi quanto del Nuovo centrodestra legato a vicende traballanti del governo Letta. Di qui la nostra convinzione della necessità di dare una nuova casa politica a chi si sente escluso e non rappresentato».

Fratelli d’Italia manterrà comunque il simbolo di Alleanza Nazionale che le è stato concesso dal suo detentore legale, la Fondazione An, a condizione però che il movimento accolga le candidature più aperte possibili di chi si sente alternativo alla sinistra. Questo impegno, ha spiegato Meloni, «prende già forma nella segreteria generale del congresso che oltre a Fratelli d’Italia e Officina per l’Italia vede coinvolte altre figure, tra cui Giuliana De Medici della Fondazione Almirante». E poi: «Preserveremo la vocazione di quella formazione, che era il dialogo e il confronto». Sotto il profilo procedurale sarà la segreteria del congresso di FdI, fin da oggi stesso, ad organizzare le primarie sia al livello nazionale che a quello locale, che saranno caratterizzate non solo da candidature, ma soprattutto da programmi. Le consultazioni nazionali si terranno sabato e domenica 22 e 23 febbraio. Il consiglio Nazionale si riunirà invece l’8 il 9 marzo per convalidare i risultati.

Come ha sottolineato La Russa, FdI non teme l’introduzione di sbarramenti per l’accesso in Parlamento «a condizione però che non siano tanto elevati da stravolgere la democrazia. L’importante è che siano i cittadini a scegliere i loro eletti». Anche per questo nell’incontro con i giornalisti è stato sottolineato che FdI farà le primarie per le candidature in Parlamento se resteranno le liste bloccate. L’auspicio è comunque che si approvi una legge per dare un regolamento comune a questo tipo di primarie. Rispondendo a una domanda dei giornalisti in merito a un editoriale scritto ieri dal leader della Destra per il Giornale d’Italia Meloni ha spiegato: «Ho letto l’appello di Francesco Storace e condivido l’idea che bisogna parlarsi e non litigare: le primarie servono proprio a questo. Ci sono programmi, linee, candidati. Siamo ancora in tempo. Se vuole rappresentare le sue idee su programma e sul simbolo, si candidi anche lui alle primarie rappresentando le sue tesi». Dal canto suo Guido Crosetto ha sottolineato che da parte di FdI «non c’è nessuna posizione di piccolo partito, ci interessano le preferenze non gli sbarramenti». Un punto ripreso anche da La Russa: «Abbiamo le nostre idee sulla legge elettorale che non riguardano la tutela dei partiti piccoli». Su Twitter il commento di Luciano Ciocchetti: «Abbiamo scelto di essere qui perché c’è stata Officina Italia come fase costituente e di dialogo».

 

 

Giovanna Taormina, Secolo d’Italia, 20 gennaio 2014

Tags: Fabio RampelliFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniGuido CrosettoIgnazio La RussaOfficina per l'ItaliaSecolo d'italia
Articolo precedente

C’era una volta la Somalia italiana. La storia del soldato Hassan

Prossimo articolo

Alain de Benoist/ L’eterno valore della famiglia

Redazione

Correlati Articoli

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca
Home

La Meloni comizia in Spagna e la sinistra nostrana insorge. Una polemica inutile quanto grottesca

di Massimo Weilbacher
19 Giugno 2022
1

Che cosa ha detto di tanto terribile Giorgia Meloni in Spagna da far rivoltare così violentemente, come una biscia calpestata,...

Leggi tutto
Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

Grande è la confusione nel (fu) centrodestra

6 Febbraio 2022
Ad Atreju arriva Letta e subito inizia la partita per il Quirinale

Ad Atreju arriva Letta e subito inizia la partita per il Quirinale

11 Dicembre 2021
Ferrogallico presenta al Senato la graphic novel “L’angelo di Budapest”. Un omaggio alla rivolta del 1956

Ferrogallico presenta al Senato la graphic novel “L’angelo di Budapest”. Un omaggio alla rivolta del 1956

6 Novembre 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Alain de Benoist/ L’eterno valore della famiglia

Alain de Benoist/ L'eterno valore della famiglia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In