• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 31 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Fumetti/ L’impresa di Luigi Rizzo, disegnata da Mino Milani, è on line

di Redazione
10 Giugno 2015
in Home, Società&Tendenze
0
Fumetti/ L’impresa di Luigi Rizzo, disegnata da Mino Milani, è on line
       

Segnaliamo una interessante quanto simpatica iniziativa della Marina Militare. In occasione del centenario della Grande Guerra e della festa della Marina, il Notiziario della M.M ripropone lo splendido lavoro di Mino Milani e Attilio Micheluzzi, in arte Bajef—  due maestri del fumetto italiano — dedicato all’impresa di Luigi Rizzo nelle acque di Premuda il 10 giugno 1918. Quel giorno lontano, due piccoli mas assaltarono la possente squadra austro-ungarica e affondarono la corazzata Santo Stefano, il gioiello della marina imperiale.

Le tavole, significativamente intitolate “Tornati alla vittoria” furono pubblicate sul Corriere dei Ragazzi nel lontano 5 novembre 1972. Un piccolo capolavoro ritrovato, oggi consultabile anche on line cliccando  su: http://www.marina.difesa.it/conosciamoci/editoria/notiziario/Documents/speciali/2015_05_Tornati_alla_Vittoria.pdf

Quella del Corriere dei Piccoli, e della sua evoluzione nel Corriere dei Ragazzi, a cavallo tra gli anni ’60 e gli anni ’70, rappresenta un’epopea unica, finalizzata alla creazione di una vera e propria scuola del fumetto italiano: una squadra irripetibile di disegnatori del calibro di Hugo Pratt, Dino Battaglia, Sergio Toppi, fino all’arrivo di Attilio Micheluzzi — figura notevole: architetto affermato, al lavoro su importanti commesse in Libia, è costretto a rientrare in Italia dopo l’avvento di Gheddafi. E qui, a 42 anni suonati, si reinventa una professione dedicandosi ai fumetti a dispetto dell’ironia (e dell’ostilità) dei suoi ex colleghi — e di un giovane Milo Manara, quasi sempre sotto le sceneggiature di un attivissimo Mino Milani.
In tale ambito, una delle serie più apprezzate era l’appuntamento a cadenza settimanale con “Il nostro inviato nel tempo”, dedicata ad avventure nella storia, sempre rigorosamente autentiche, scelte per la loro spettacolarità ed il potere evocativo. Tra queste, il Notiziario ripropone alcune delle più famose storie, dedicate alle più gloriose azioni della nostra Marina.

Nell’introduzione Milani ricorda:
«In quegli anni (i ’70, anni ormai lontani) il fumetto era altra cosa di oggi, nel racconto, nel disegno e, per usare una parolona, nella “filosofia”. Non era, come adesso, un’alternativa, un sostituto del libro e della lettura: era invece una sorta di introduzione ad essa. Doveva fare severi conti con la diffidente Scuola e generalmente con una cultura che lo respingeva. Tutto sarebbe presto cambiato, ma la realtà del fumetto era allora questa; e non è detto che non fosse migliore dell’attuale: il contrario, se mai. Come che sia, pure se fermamente ritenendolo sganciato dalla Scuola, io lo vedevo come un modo di racconto e insieme di informazione, e dell’informazione storica: elementare, si intende, conoscitiva. Poteva cioè sostituire quei racconti che nessuno più narrava e che venivano via via scomparendo anche dalle antologie
e dai libri di scuola. Non v’era ancora il nefasto buonismo, che appena appena si profilava; ma più d’un naso già s’arricciava a parole come patria e storia: figurarsi poi a guerra, esercito, marina, aeronautica. Erano considerate in sostanza sovversive e da negare ai ragazzi, in nome della loro sana costituzione. Ragione di più per parlare di esse; e così nacquero i fumetti de “Il nostro inviato nel tempo”, con racconti storici di varie epoche e di vari tempi.
Essi furono un successo, giovarono a caratterizzare il “Corriere dei Piccoli” e il “Corriere dei Ragazzi” né la loro memoria s‘è spenta del tutto».
Buona lettura…
Tags: Attilio MicheluzziCentenario prima guerra mondialeforze armatefumettoHugo PrattLuigi RizzoMarina militareMino Milanistoria
Articolo precedente

Mafia capitale: uomini, mezzi uomini, ominicchi, pigliainculo, quaquaraquà…

Prossimo articolo

La storia siamo noi o sono loro?

Redazione

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La storia siamo noi o sono loro?

La storia siamo noi o sono loro?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In