• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Futurismo/ Aperta a Roma la Casa museo Giacomo Balla. Da visitare e ammirare

di bandolo della matassa
23 Giugno 2021
in Penna Pellicola Palco
0
Futurismo/ Aperta a Roma la Casa museo Giacomo Balla. Da visitare e ammirare
       

Roma. Dopo 27 anni di silenzio apre finalmente al pubblico Casa Balla, l’appartamento in via Oslavia 39B dove il grande artista torinese, capofila del Futurismo, si trasferì con la sua famiglia nel giugno 1929. Una storia travagliata ma (per fortuna) a lieto fine. Dopo la scomparsa nel 1993 e nel 1994 delle figlie Elica e Luce (che abitarono l’appartamento fino alla loro morte) Casa Balla rimase “sospesa” sino al 2004 quando fu dichiarata di interesse culturale dal Ministero. Seguì un primo intervento di restauro condotto dall’Istituto Centrale per il Restauro poi la Soprintendenza e gli eredi, con il sostegno della Banca d’Italia, promossero ulteriori lavori. Poi un’altra lunga pausa sino ad oggi: l’intero spazio è stata restituito — con la curatela di Bartolomeo Pietromarchi e Domitilla Dardi — al suo antico splendore grazie al Maxxi e la Soprintendenza Speciale di Roma.
È così possibile entrare e immergersi in questo vera e propria “grotta delle meraviglie” dove ogni arredo e oggetto è realizzato da Giacomo Balla con l’aiuto dei suoi cari. Uno straordinario lavoro collettivo per creare (per le ristrettezze economiche i Balla utilizzarono materiali di recupero o scarti) un intero mondo di fantasia e bellezza, un universo pienamente futurista.
La riapertura della Casa museo è affiancata dalla mostra omonima ospitata nella Galleria 5 del MAXXI, in cui disegni, bozzetti, mobili, arredi e arazzi di Balla dialogano con opere inedite realizzate per l’occasione da Ila Bêka e Louise Lemoine, Carlo Benvenuto, Alex Cecchetti, Jim Lambie, Emiliano Maggi, Leonardo Sonnoli, Space Popular, Cassina con Patricia Urquiola. Da visitare e ammirare.

Tags: arteFuturismoGiacomo BallaRoma
Articolo precedente

Buone notizie da Budapest. Forza Ungheria!

Prossimo articolo

L’arroganza dei liberal-progressisti e la timidezza dei conservatori

bandolo della matassa

Correlati Articoli

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera
Home

Identità, pluralismo, investimenti. L’audizione del ministro Sangiuliano alla Camera

di Mario Bozzi Sentieri
5 Dicembre 2022
0

"L'identità della nazione è soprattutto identità culturale, oltre che linguistica e geografica". E’ partito da qui, citando tra gli altri...

Leggi tutto
Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

Fermare la guerra, subito. Due iniziative del comitato a Roma e Milano

24 Novembre 2022
Mantova: Fortunato Depero in mostra al Palazzo della Ragione

Mantova: Fortunato Depero in mostra al Palazzo della Ragione

7 Settembre 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’arroganza dei liberal-progressisti e la timidezza dei conservatori

L'arroganza dei liberal-progressisti e la timidezza dei conservatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

Sgarbi e ricatti islamici/ Perchè è giusto pretendere il rispetto della nostra identità

27 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In