• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

G. Adinolfi/ La società liquida e le destre terminali

di Augusto Grandi
5 Maggio 2018
in Rassegna Stampa
0
G. Adinolfi/ La società liquida e le destre terminali
       

 

Le destre trionfano in Italia nel momento in cui è già iniziata la loro parabola discendente. Un’analisi impietosa che, inaspettatamente per qualcuno, proviene proprio da quella che viene definita come estrema destra. Inutile perdere tempo sulle definizioni, respinte, rifiutate, ma che servono comunque al grande pubblico per individuare un’area.

Gabriele Adinolfi, leader della storica Terza Posizione ed ora del centro studi Polaris, ha elencato tutti gli errori che stanno commettendo le destre proprio nel momento in cui sembrano più forti.

Un problema di incapacità di confrontarsi con un mondo liquido, tipico dell’era dell’Acquario, con la scelta di arroccarsi su posizioni obsolete che non tengono conto dei mutamenti della società. I vecchi partiti sono morti, a destra come al centro o a sinistra.

Ma le destre, nella ricostruzione di Adinolfi (nulla a che spartire con Mario Adinolfi, ovviamente), non se ne sono accorte mentre gli avversari – eredi del mondo cattolico e comunista – si disinteressano delle sorti dei partiti di riferimento e si spandono, liquidamente, nei gangli vitali della società.

Non solo nei corpi solidi e soliti, quali la magistratura o le banche. Ma anche e soprattutto in tutti i grandi settori alle prese con un cambiamento epocale.
Dunque la scienza, l’ingegneria, le università, le attività culturali. Dalla genetica alla robotica, dalla quarta rivoluzione industriale alla trasformazione legata alla migrazione. Non nel senso delle Ong che lucrano sui clandestini, ma nella costruzione di un nuovo modello di società che tenga conto del cambiamento.

La vecchia politica, invece, litiga sulle poltrone. Senza affrontare i temi dell’invecchiamento, della sostenibilità ambientale, della precarietà lavorativa, dei nuovi scenari internazionali. Quando lo fa, si limita agli slogan. Le destre istituzionali conquistano le Regioni e poi collocano negli assessorati strategici i politici inadatti, incapaci di affrontare le grandi sfide.

Il simbolo del fallimento è la scelta di alcuni assessori alla Cultura incapaci di uscire dalla logica di contributi a pioggia alle associazioni avversarie.
Ma vale per l’industria e l’agricoltura, per il turismo e la sanità. Sempre un passo indietro rispetto alla realtà.

Alla politica si chiede non di essere al passo con i tempi, ma di precederli, di essere avanguardia. Però, per uno sguardo sul futuro, occorrerebbe appoggiarsi alla società liquida esterna, a chi il futuro lo affronta per professione.

Significherebbe, però, rinunciare ad un briciolo di controllo. Significherebbe fidarsi, aprirsi al mondo, provare ad imparare. Imparare a nuotare nella società liquida, invece di fermarsi in spiaggia a costruire castelli di sabbia.

 

Augusto Grandi, ElecToMag, 3 maggio 2018

Tags: ElecToMagGabriele Adinolfi
Articolo precedente

PD, il ricatto dei morti viventi

Prossimo articolo

Storie italiane/ Un profumatore d’interni creato nell’Africa Orientale Italiana

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Intervista a G. Adinolfi/ Contro le  tecnocrazie non servono ideologie bottegaie e diatribe provinciali
Home

Intervista a G. Adinolfi/ Contro le tecnocrazie non servono ideologie bottegaie e diatribe provinciali

di Francesco Marotta
24 Dicembre 2018
1

    In questo periodo di stallo dalle idee confuse per ciò che riguarda l’Europa, abbiamo posto alcune domande a...

Leggi tutto
TV spazzatura/ La7 “racconta” l’omicidio Moro

TV spazzatura/ La7 “racconta” l’omicidio Moro

14 Marzo 2018
Buone notizie/ Nasce ElecToMag, la nuova rivista on-line diretta da Augusto Grandi

Buone notizie/ Nasce ElecToMag, la nuova rivista on-line diretta da Augusto Grandi

1 Marzo 2018
Follie “nere”/ Le baruffe dei ducetti della destra terminale

Follie “nere”/ Le baruffe dei ducetti della destra terminale

11 Settembre 2017
Carica altro
Prossimo articolo
Storie italiane/ Un profumatore d’interni creato nell’Africa Orientale Italiana

Storie italiane/ Un profumatore d'interni creato nell'Africa Orientale Italiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In