• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 28 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

G. della Frattina/ Per non dimenticare: un esule istriano senatore a vita

di Redazione
14 Febbraio 2021
in Rassegna Stampa
0
G. della Frattina/ Per non dimenticare: un esule istriano senatore a vita
  • 26
    Shares

Nominare senatore a vita un esule istriano. Un testimone delle foibe, così come è stato fatto per Liliana Segre e la Shoah, qualcuno che, come lei, diventi la condanna reale e senza indulgenze dell’orrore di quell’ideologia comunista che ancora oggi trova spazio in simboli di partito, anche nostrani, e classi dirigenti al potere nel mondo. Una proposta che riemerge, incassa qualche pacca sulle spalle e poi torna a sparire nell’oblio a cui l’ha destinata la sinistra, cultura egemone. Perché ci sono vicende storiche che a una nazione, o meglio a un popolo, dovrebbero restare marchiate a fuoco sulla pelle e invece continuano a scivolare sulle coscienze come fossero acqua sulla pietra, per riapparire, quasi fossero un fastidio, magari in quella data a loro dedicata, con una certa sufficienza, nel calendario istituzionale.

E così intorno al 10 febbraio (ma solo in certi giornali o in certi dibatti) riecco l’idea di portare in senato un figlio o un nipote di qualcuno catturato dai partigiani, titini e italiani, ucciso con la crudeltà di cui solo loro erano capaci e fatto sparire per sempre in un anfratto carsico. Ed è proprio quel «per sempre» che continua a torturare le anime di chi del racconto di quel sangue italiano, che ha bagnato le terre d’Istria e Dalmazia, ha fatto una ragione di vita. Una nuova morte è la consapevolezza di essere ancora i protagonisti di una verità da infoibare, così come per decenni i loro morti e il loro drammatico esodo non trovarono spazio nei libri di storia scritti dai professori rossi, sacerdoti della cultura d’ispirazione comunista che per tutta la seconda metà del Novecento è stata egemone, colonizzando con violenta arroganza le scuole, le università e tutta l’industria culturale.

Per non dire di quell’ancora più esecrabile storiografia cattolica che, per ossequio al più numeroso Partito comunista dell’Occidente, dimenticò lo scempio che della religione fecero gli sgherri di Tito, mentre sadicamente dilaniavano i corpi di miti sacerdoti. Come don Angelo Tarticchio: torturato ed evirato davanti alla madre e alle sorelle, gli misero i genitali in gola e una corona di spine in testa come sfregio alla fede sua e degli italiani di quelle terre. A raccontarlo il nipote Piero, 85 anni, che lo salutò al funerale mano nella mano con il padre. «Un uomo buono, straordinario, caritatevole», commerciante nel paese di Gallesano, a pochi chilometri da Pola, dove solo un anno e mezzo dopo fu preso a casa dai partigiani e fatto sparire in una foiba. Nemmeno un cippo dove pregarlo per il figlio che a ogni ritorno in Istria sceglie la tomba più disadorna e anonima del cimitero per posare un fiore.

Sono passati 78 anni, ma le lacrime sono sempre le stesse e se possibile ancora più amare. Perfino oggi che la sua battaglia per erigere un monumento ai martiri delle foibe è finalmente vinta con la costruzione di una stele che lui stesso ha disegnato nei giardinetti di Piazza Repubblica a Milano di fronte alla Stazione Centrale, un tempo (ma solo un tempo) Piazza Fiume. Merito di partiti e giunte di centrodestra, anche se di fatto alla fine il nastro è stato tagliato dall’oggi sindaco Giuseppe Sala, i cui assessori però ben poco fanno per darle lustro. «Quel piccolo pezzo di terra – si commuove Tarticchio – è diventato per noi la nostra terra: Istria, Fiume, Dalmazia». Sarebbe un dovere offrire magari a lui stesso anche uno scranno in parlamento. Per non uccidere un’altra volta quei martiri dell’orrore comunista.

Giannino della Frattina, Il Giornale, 10 febbraio 2021

Tags: esodo istrianofoibeGiannino della Frattina
Articolo precedente

Disinformazione geopolitica/ Quello che i media non dicono…

Prossimo articolo

Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

Redazione

Correlati Articoli

Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…
Rassegna Stampa

Fausto Biloslavo/ Quelli che negano le foibe…

di Redazione
16 Febbraio 2021
0

Il ricordo delle foibe e dell'esodo cancellato in una scuola all'ultimo minuto. Politici Pd che sulla loro pagina Facebook lasciano...

Leggi tutto
Foibe e negazionismo/ Ricordare è seminare umanità

Foibe e negazionismo/ Ricordare è seminare umanità

14 Febbraio 2021
Le foibe e il vocabolario della menzogna

Le foibe e il vocabolario della menzogna

10 Febbraio 2021
Giorno del Ricordo/ Lealtà Azione ricorda i Martiri delle foibe

Giorno del Ricordo/ Lealtà Azione ricorda i Martiri delle foibe

10 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Perchè l’Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

Perchè l'Italia marittima ha bisogno di un Ministero del Mare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

Mobilità & ambiente/ Il “Treno delle Meraviglie” Cuneo-Nizza premiato dal FAI

27 Febbraio 2021
Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

Raccontino/ Quando una telefonata allunga la legislatura…

27 Febbraio 2021
Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

Governo Draghi 7/ Super Mario si è scordato delle politiche per la famiglia

27 Febbraio 2021
Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

Per chi non si rassegna a vivacchiare come un topo in gabbia…

27 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In