• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

di Redazione
27 Febbraio 2021
in Rassegna Stampa
0
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi
       

Sono bastate poche navi delle ONG, quelle di Open Arms e la Ocean Viking, ad esercitare un irresistibile fattore d’attrazione per i barconi di clandestini africani salpati dalla Libia per raggiungere l’Italia. Certo il mare calmo e il clima mite hanno favorito la ripresa degli sbarchi in grande stile ma è impossibile non notare come il nuovo boom di flussi coincida anche con la crisi profonda del governo Conte e l’incarico a Mario Draghi.

Prima la nave Ocean Viking della Ong Sos Mediteranée ha sbarcato nel porto siciliano di Augusta 422 clandestini africani raccolti di fronte alle coste libiche, di cui alcuni positivi al Covid. Martedì 16 il trasbordo dei 146 clandestini (tutti africani per lo più provenienti da Mali, Costa d’Avorio, Guinea Conakry, Nigeria, Sudan, Camerun, Togo e Burkina Faso) soccorsi negli ultimi giorni da Open Arms in acque maltesi alla nave-quarantena Allegra, davanti a Porto Empedocle, in provincia di Agrigento. E poteva andare molto peggio se non fosse per le attività svolte incessantemente dalla Guardia Costiera libica addestrata e assistita dalla Marina italiana e turca. Solo tra il 2 e il 6 febbraio, secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim), la Guardia Costiera di Tripoli ha intercettato, soccorso e riportato in Libia e circa 1.500 clandestini (1.430 secondo i dati dell’Unhcr).

Dall’inizio dell’anno sono sbarcati in Italia 2.487 clandestini dalla rotta marittima del Mediterraneo Centrale per lo più tunisini, eritrei. Ivoriani, maliani, camerunensi, algerini, guineani, sudanesi, egiziani ma anche afghani e bengalesi. Un numero superiore ai 2.041 dello scorso anno alla stessa data e 12 volte maggiore dei 215 sbarcati nei primi 50 giorni del 2019, quando al ministero dell’Interno sedeva Matteo Salvini, ma in ogni vaso ben lontani dagli esodi di massa che hanno caratterizzato il periodo 2014/2017 (nei primi due mesi del 2017 sbarcarono in Italia in 13.439). Le politiche di apertura varate dal governo Conte, culminate con la rimozione dei decreti sicurezza “salviniani” costituivano già da sole un elemento destinato a incoraggiare nuovi boom di sbarchi e a favorire la lobby dell’accoglienza.

E’ presto per fare previsioni circa l’indirizzo del governo Draghi sul tema delle migrazioni illegali non essendoci ancora un programma ma il fatto che al Viminale sia rimasto il ministro Luciana Lamorgese non sembra voler indicare un cambio di riotta rispetto all’esecutivo precedente anche se almeno uno o due dei quattro sottosegretari potrebbero andare a Lega e Forza Italia. Possibile che il nuovo governo tenda a concentrarsi sull’emergenza epidemica ed economica lasciando intendere che l’immigrazione illegale non sarà un tema prioritario e del resto faticherebbe ad esserlo con una maggioranza così composita e in cui nessun partito della maggioranza ha posto pregiudiziali.

L’immigrazione sarà in ogni caso uno dei temi di scontro tenuto non solo tra il governo e l’opposizione di Fratelli d’Italia ma anche all’interno dello stesso esecutivo sia perché una prolungata distrazione del governo dalla questione favorirebbe trafficanti e immigrati illegali ben determinati a incrementare i flussi sia perché il Decreto Immigrazione approvato in dicembre col precedente esecutivo ha creato condizioni di accoglienza uniche rispetto all’Europa e soprattutto agli stati europei del Mediterraneo. Per queste ragioni la tendenza già riscontrata nel 2020 che ha visto triplicare gli sbarchi in Italia e calare in misura elevata in Grecia e Spagna sarà con ogni probabilità quest’anno ancora più accentuata.

Gianandrea Gaiani, Analisi Difesa, 17 febbraio 2021

Tags: Gianandrea Gaianiimmigrazione clandestinaMareMario DraghiTurchia
Articolo precedente

Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

Prossimo articolo

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

Redazione

Correlati Articoli

Putin vince la battaglia del grano. Ma il vero trionfatore è Erdogan
Il punto

Putin vince la battaglia del grano. Ma il vero trionfatore è Erdogan

di Gian Micalessin
25 Luglio 2022
0

Fra i due litiganti il terzo gode. Il primo a saperlo è il presidente turco Recep Tayyp Erdogan grande mediatore...

Leggi tutto
La commedia è finita. Ora arriva il peggio…

La commedia è finita. Ora arriva il peggio…

22 Luglio 2022
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Chi ha paura della volontà popolare?

Chi ha paura della volontà popolare?

22 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l’ultima spiaggia di una sinistra fallita

Caso Meloni/ Gli odiatori seriali, l'ultima spiaggia di una sinistra fallita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In