• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 5 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

G. Gaiani/ Boat people, quando l’Italia accoglieva veri perseguitati

di Redazione
5 Settembre 2019
in Rassegna Stampa
0
G. Gaiani/ Boat people, quando l’Italia accoglieva veri perseguitati
       
boat_people_vietnam

Il 20 agosto è caduto il 40° anniversario del rientro in Italia della missione della Marina Militare Italiana per il salvataggio dei “boat people” vietnamiti che fuggivano dal regime comunista su imbarcazioni spesso di fortuna nel mare nel Mar della Cina Meridionale.

Civili, in molti casi famiglie intere che fuggivano dalla persecuzione di un regime che per farli salpare pretese che lasciassero tutti i loro averi e che “riprogrammava” nei campi di rieducazione le popolazioni del Sud “contaminate” da cultura occidentale, capitalismo e presenza statunitense.

Nell’estate del 1979, l’8° Gruppo Navale della Marina Militare, composto dagli incrociatori Vittorio Veneto e Andrea Doria e dal rifornitore Stromboli, venne inviato in tutta fretta nel Sud Est asiatico per unirsi a flotte di tutto il mondo Occidentale e portò nella Penisola quasi mille rifugiati vietnamiti, tutti poi integratisi nella nostra società senza difficoltà, soprattutto in Veneto e Friuli.

Quaranta anni fa l’Italia impiegò la Marina Militare per soccorrere in acque molto lontane da casa un popolo in difficoltà, perseguitato, sbarcando a Venezia e accogliendo 907 veri rifugiati privati di tutto, respinti dai paesi vicini e in balìa dei pirati e delle onde.

rifugiati_allora

Ai “boat people” in alto mare veniva spiegato che le navi italiane li avrebbero portati solo in Italia.

Questo il testo del messaggio che veniva letto in vietnamita alle persone stipate sulle imbarcazioni raggiunte dai mezzi navali italiani: “Le navi vicine a voi sono della Marina Militare Italiana e sono venute per aiutarvi. Se volete, potete imbarcarvi sulle navi italiane come rifugiati politici ed essere trasportati in Italia. Attenzione, le navi vi porteranno in Italia, ma non possono portarvi in altre nazioni e non possono rimorchiare le vostre barche. Se non volete salire a bordo, potete ricevere subito acqua, cibo e infine assistenza medica. Dite quello che volete fare e di che cosa avete bisogno.”

A bordo c’erano sacerdoti vietnamiti messi a disposizione dal Vaticano impiegati come interpreti oltre che per il conforto religioso. Che differenza tra quell’operazione e quelle di questi ultimi anni in cui per molto tempo le politiche “immigrazioniste” che hanno dominato la politica e gli ambienti religiosi italiani hanno contribuito ad ingigantire i traffici illeciti di esseri umani diretti nel nostro Paese e ad arricchire organizzazioni malavitose di trafficanti e lobby politico/affaristiche legate al business dei soccorsi e dell’accoglienza.

Politiche che hanno riempito l’Italia di immigrati clandestini come desiderano i nostri “partner” della Ue, primi sponsor delle Ong e che per primi censurano ogni iniziativa italiana tesa a chiudere i porti all’immigrazione illegale.

Quaranta anni fa l’Italia sceglieva chi accogliere e integrare mentre negli ultimi anni ha accettato di far sbarcare nei nostri porti chiunque pagasse criminali per giungere in Europa senza porsi neppure lontanamente il problema dell’integrazione.

1276237487

Che differenza tra l’operazione dell’8° Gruppo Navale e “Mare Nostrum”, di fatto un servizio di traghetti che ha portato molti miliardi in tasca ai trafficanti sottraendone altrettanti dalle tasche degli italiani incoraggiando peraltro un traffico che ha provocato migliaia di morti!

Eppure anche in questi ultimi anni non sarebbero certo mancate le occasioni per accogliere veri perseguitati andando a prenderli ed evacuandoli direttamente nelle aree di crisi: basti pensare a curdi, yazidi o cristiani iracheni e siriani perseguitati e spesso uccisi dalle milizie dello Stato Islamico.

foto-2

Invece di accogliere un numero ragionevole e gestibile di rifugiati (in gran parte cristiani e più facilmente integrabili come erano i vietnamiti) sono stati fatti sbarcare in Italia un numero spaventoso e fuori controllo di immigrati illegali afro-asiatici, in buona parte islamici, notoriamente più refrattari all’integrazione.

1397602348

Politiche sciagurate e suicide sul piano sociale e finanziario che negli ultimi 15 mesi sono state arginate dal governo guidato da Giuseppe Conte (che ora sembra pentito del suo operato) soprattutto grazie all’iniziativa del ministro Matteo Salvini, che ha ottenuto l’indiscutibile risultato di ridurre ai minimi termini gli sbarchi rispetto agli ultimi 20 anni.

Dall’inizio dell’anno sono sbarcati in poco più di 4mila contro i quasi 20 mila dello stesso periodo del 2018 (meno 78%) e gli oltre 90mila dei primi otto mesi del 2017. “Dettagli” che vale la pena sottolineare in queste ore in cui alcuni segnali sembrano lasciare intendere che la caduta del governo possa portare a una riapertura dei porti e a rafforzare nuovamente lo sporco business che in poco più di un anno era stato quasi stroncato o comunque indebolito come mai prima d’ora.

Gianandrea Gaiani, Analisi Difesa, 23 agosto 2019

Tags: boat peopleforze armateGianandrea Gaianiimmigrazioneimmigrazione clandestinaMareMarina militareVietnam
Articolo precedente

Follie giallorosse/ Ci mancava solo il “neo-umanesimo” del Bis Conte

Prossimo articolo

Il “futuro” global? Un panorama per ignoranti ed ottusi

Redazione

Correlati Articoli

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra
Home

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

di Redazione
1 Ottobre 2023
0

Bilancio non proprio esaltante per il presidente ucraino Volodymyr Zelensky nel suo viaggio oltreoceano. La Casa Bianca ha confermato l’afflusso...

Leggi tutto
La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

La Cina rallenta i traffici ed è subito guerra dei prezzi

30 Settembre 2023
La crisi c’è ma (per ora) non si vede. I giochi sporchi di Lagarde e von der Leyen

La crisi c’è ma (per ora) non si vede. I giochi sporchi di Lagarde e von der Leyen

30 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il “futuro” global? Un panorama per ignoranti ed ottusi

Il "futuro" global? Un panorama per ignoranti ed ottusi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In