• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

G. Gaiani/ La Libia è un ormai condominio russo-turco. E Roma resta a guardare

di Redazione
19 Maggio 2021
in Rassegna Stampa
0
G. Gaiani/ La Libia è un ormai condominio russo-turco. E Roma resta a guardare
       

La Libia non ha visto “nessuna riduzione dei combattenti stranieri o delle loro attività”. Lo afferma il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres in un rapporto presentato questa settimana al Consiglio di sicurezza. “Anche se l’accordo di cessate il fuoco continua a restare in piedi, Unsmil (la missione delle Nazioni Unite in Libia) ha ricevuto segnalazioni di fortificazioni e posizioni difensive in fase di installazione lungo l’asse Sirte-Jufra nella Libia centrale, e la continua presenza di elementi e risorse straniere”, dice il documento.

“Nonostante gli impegni presi dalle parti, le attività di trasporto aereo sarebbero continuate con voli verso varie basi aeree militari nelle regioni occidentali e orientali della Libia”. Secondo i diplomatici delle Nazioni Unite, il numero di militari e mercenari stranieri in Libia è stimato in oltre 20.000, inclusi 13.000 siriani e 11.000 sudanesi e ciadiani (nella foto sotto), oltre a diverse centinaia di turchi e russi.

“Ribadisco il mio invito agli Stati membri e agli attori nazionali libici di porre fine alle violazioni dell’embargo sulle armi e di facilitare il ritiro di combattenti stranieri e mercenari”, afferma il capo delle Nazioni Unite nel rapporto. “Questi sono elementi critici per una pace e una stabilità durature in Libia e nella regione”, sostiene Guterres, affermando che “i progressi devono proseguire sui binari politici, di sicurezza ed economici, per consentire lo svolgimento delle elezioni nazionali” il 24 dicembre 2021.

Il 7 maggio il ministro degli Esteri del governo ad interim libico, la signora Najla al-Mangoush, aveva chiesto da tripoli il ritiro delle forze turche scatenando una dura reazione da parte di Ankara (che rivendica il ruolo istituzionale della sia presenza militare in Libia in base al trattato del novembre 2019 stipulato col precedente Governo di Accordo Nazionale di Fayez al-Sarraj) e qualche dimostrazione muscolare delle milizie più fedeli all’asse con la Turchia.

Incluse quelle legate alla Fratellanza Musulmana che hanno un peso rilevante al quartier generale dell’Operazione “Vulcano di collera”, comando istituito per combattere l’offensiva su Tripoli dell’Esercito Nazionale Libico del generale Khalifa Haftar ma rimasto in carica come una sorta di stato maggiore delle maggiori milizie della Tripolitania. Il Gran Muftì di Libia, Sadiq al-Ghariani, ha detto che la Turchia “ci ha salvati” e ha chiesto che la coalizione di milizie “Vulcano di collera” rompa con il ministro degli Esteri al-Mangoush descrivendola come “cattiva, spregevole e al servizio del progetto sionista”. Le dichiarazioni dell’esponente islamista sono state espresse in un video rilanciato l’altro ieri dall’account Twitter di un media vivcino9 alle posizioni di Haftar, al-Marsad.

L’intesa turco – libica è del resto fuori discussione così come gli stretti rapporti tra il premier ad interim Abdul Hamid al-Dbaiba e Recep Tayyp Erdogan. Al di là degli auspici e delle pressioni dell’ONU occorre però chiedersi quanto l’attuale stabilità della Libia, pur se ancora precaria, dipenda in realtà dalle iniziative dell’ONU (o dell’Europa, degli USA o degli stati europei e dell’Italia) e quanto dall’equilibrio creatosi sul campo di battaglia dopo la ritirata di Haftar dalla Tripolitania.

Per essere più espliciti: se in Libia non si combatte più da un anno, esiste in governo unico ad interim e si parla di ricostruzione post bellica e infrastrutture il merito va ascritto in gran parte a Turchia e Russia, impostisi come potenze di riferimento (con dietro altri alleati) nei due campi contrapposti e innanzitutto su quelli di battaglia.

Sono stati i soldati turchi con i mercenari siriani a respingere l’LNA da Tripoli e dintorni e sono stati i contractors russi a imporre lo stop ai nemici di Haftar lungo la linea di demarcazione tra le “due Libie” tra Sirte e al-Jufra.

Mosca e Ankara hanno guidato la battaglia e poi il negoziato per il cessate il fuoco e persino la riapertura dell’export petrolifero libico (intesa firmata dal vice presidente del GNA, Ahmed Maitig e dal figlio di Haftar a Sochi, in Russia, dopo che Maitig era stato in Turchia.

Comprensibile che oggi tali presenze egemoniche risultino scomode alle altre potenze, specie USA ed europei, che non hanno avuto il coraggio o l’interesse ad esporsi in guerra ma vorrebbero oggi incassare i “dividendi della pace” non potendo però rivendicare nessun ruolo risolutivo nella lunga crisi libica.

Curioso notare come le potenze che hanno scatenato il caos prolungato in Libia nel 2011 (USA, Francia, Gran Bretagna in testa, con l’Italia al seguito) con la sciagurata guerra contro Muammar Gheddafi non abbiano mai mostrato in dieci anni l’interesse o gli “attribuiti” per compiervi un nuovo intervento militare, questa volta teso a stabilizzarla, non a destabilizzarla. Comprensibile anche che a Roma ci si sia finalmente accorti che lasciare la Tripolitania e le sue acque ai turchi potrebbe rivelarsi u pessimo affare per l’Italia sotto molti punti di vista, incluso il rischio di subire un costante ricatto sul fronte dei flussi migratori.

Al tempo stesso per gli USA e per la NATO, già reduci dalla disfatta afghana (tanto bruciante quanto occultata), costituisce comprensibilmente un ulteriore smacco strategico constatare che il frutto ultimo della guerra da loro stessi scatenata nel 2011 è stato il consolidamento di basi militari turche e russe sul territorio libico e quindi nel Mediterraneo Centrale.

Ciò detto occorre chiedersi se l’improbabile ritiro delle forze turche con i mercenari siriani dalla Tripolitania e dei contractors russi con i consiglieri militari emiratini (e di altri stati arabi) e i mercenari ciadiani, siriani e sudanesi dalla Cirenaica determinerebbero o meno una maggiore stabilizzazione della Libia.

Di certo lascerebbero un vuoto militare che nessuno sembra volersi assumere la responsabilità di compensare mentre pare altrettanto certo che il ritiro di queste forze militari di riferimento favorirebbe la ripresa degli scontri tra le milizie della Tripolitania e quelle di Haftar.

Meglio quindi andarci piano con le esortazioni alle forze combattenti straniere a lasciare una Libia che finora non si è del tutto dissolta solo grazie alla loro presenza,  almeno finchè qualcuno in Europa o negli USA non sia pronto a fare altrettanto, sporcandosi le mani e mettendo gli scarponi sul terreno.

Qualcuno davvero immagina oggi truppe italiane, Ue o USA o caschi blu dell’ONU sbarcare in Libia per riportarvi pace e stabilità? O che il loro intervento risulti gradito alle fazioni libiche?

Sono state Mosca e Ankara, non Roma o Parigi o Bruxelles o Washington, a gestire il conflitto e a farsi garanti degli attuali sforzi di stabilizzazione della nostra ex colonia. Così hanno conquistato un’egemonia a cui non sembrano certo pronti a rinunciare.

Gianandrea Gaiani, Analisi Difesa, 17 maggio 2021

Tags: geopoliticaGianandrea GaianiguerreLibiaRussiaTurchia
Articolo precedente

Tutti (quasi) liberi sino alle 23. Una prima boccata d’ossigeno per gli operatori

Prossimo articolo

La pandemia è un problema globale. Big Pharma liberi i brevetti

Redazione

Correlati Articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”
Home

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

di Redazione
25 Gennaio 2023
0

"La Germania ormai, da un punto di vista della condotta di una politica estera nei confronti dell'est autonoma, ha le...

Leggi tutto
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023
Iran-Russia. Io do un drone a te, tu dai un jet a me…

Iran-Russia. Io do un drone a te, tu dai un jet a me…

18 Gennaio 2023
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
La pandemia è un problema globale. Big Pharma liberi i brevetti

La pandemia è un problema globale. Big Pharma liberi i brevetti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In