• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

G. Micalessin/ Perchè siamo (e perchè dobbiamo restare) nel Kurdistan

di Giampiero Cannella
11 Novembre 2019
in Home, Mondi
0
G. Micalessin/ Perchè siamo (e perchè dobbiamo restare) nel Kurdistan
       

L’attentato a Kinrkuk, nel Kurdistan irakeno, che ho portato al ferimento di cinque militari italiani, ha riaperto il dibattito sull’utilità della partecipazione alle missioni militari internazionali. Il mondo politico, ma anche quello della stampa, come sempre si divide mentre il meglio delle truppe d’élite italiane inquadrate nella “Task Force 44” combatte quotidianamente a fianco dei Peshmerga curdi e delle forze di sicurezza irakene contro ciò che resta dell’Isis.

Ad avere le idee chiare sul senso della nostra presenza nel paese mediorientale è Gian Micalessin (nella foto). Giornalista triestino, corrispondente di guerra ed editorialista de il Giornale, Micalessin ha lavorato per le più note emittenti televisive nazionali ed europee ed è autore di molti reportage da Siria e Iraq per il sito Gli occhi della guerra. A lui abbiamo chiesto un parere sul senso della missione italiana.

A che cosa servono i nostri militari impiegati nelle aree più pericolose del Kurdistan irakeno?

“Servono a dare assistenza e istruire le truppe locali nella lotta contro i miliziani dell’Isis. Al Baghdadi è morto, è vero, ma Daesh e il terrorismo islamico sono ben lontani dall’essere definitivamente sconfitti. La dimostrazione è proprio l’attacco nel quale sono stati coinvolti i nostri cinque incursori…”.

Truppe speciali e una missione, la “Prima Parthica”, che impiega centinaia di soldati tra Baghdad, Erbil e Mosul. C’è chi ritiene che sarebbe meglio ritirare il contingente e lasciare che gli irakeni risolvano da soli i loro problemi…

“I primi a non volere il ritiro sono i militari che hanno versato ieri il loro sangue. E’ fondamentale stare lì e stare in prima linea. E’ sul campo che si acquisisce quel patrimonio di esperienza, informazioni e conoscenza del fenomeno fondamentalista che poi consente di mantenere in Patria un elevato livello di sicurezza. Certo, è una missione difficile e rischiosa, ma inevitabile. I ragazzi delle nostre forze speciali addestrano i soldati irakeni e curdi per evitare che il Califfato possa risorgere e funestare la loro terra. Ma non solo, lavorano fianco a fianco con i colleghi dell’intelligence. Da quelle remote località arrivano in Italia una marea di informazioni che consentono poi agli apparati di sicurezza di contrastare la possibile minaccia terroristica nelle nostre città”.

Quindi ritiene che un eventuale ritiro potrebbe avere delle conseguenze negative sulla sicurezza non soltanto in Iraq, ma anche in Italia?

“Avere i nostri soldati in Iraq significa affrontare il terrorismo fondamentalista sul suo stesso terreno neutralizzando a monte la potenziale minaccia. Si tratta di una difesa indispensabile alla quale non possiamo rinunciare. Affrontare i jihadisti lontano dalle nostre città è una forma di difesa avanzata che serve a scongiurare guai peggiori. I primi a saperlo sono i nostri ragazzi delle forze speciali che insieme ai loro colleghi operano quotidianamente in silenzio e con grande professionalità”.

Tags: forze armateforze specialiGian MicalessinIraqISISKurdistanTask Force 44terrorismo
Articolo precedente

Forze speciali/ Cinque soldati italiani feriti in Iraq

Prossimo articolo

Il Canale di Suez ha 150 anni. Una lunga storia italo-egiziana

Giampiero Cannella

Correlati Articoli

L’Italia manda altre armi all’Ucraina e sposta soldati in Bulgaria
Estera

L’Italia manda altre armi all’Ucraina e sposta soldati in Bulgaria

di Clemente Ultimo
31 Luglio 2022
0

È iniziato ieri l’imbarco nel porto di Bari di mezzi e materiali destinati all’attivazione della missione italiana in Bulgaria, missione...

Leggi tutto
Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

Oltre il 2 giugno. Una Patria da riconquistare

6 Giugno 2022
2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 giugno/ Quanto imbarazzo se sfilano gli incursori di Marina

2 Giugno 2022
Affondo turco nel Kurdistan iracheno

Affondo turco nel Kurdistan iracheno

18 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il Canale di Suez ha 150 anni. Una lunga storia italo-egiziana

Il Canale di Suez ha 150 anni. Una lunga storia italo-egiziana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In