• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

G.P di Abu Dhabi e Champions. Autorità smarrite e figuracce

di Marco Sacchi
19 Dicembre 2021
in Home, Società&Tendenze
0
G.P di Abu Dhabi e Champions. Autorità smarrite e figuracce
       

Nella settimana appena trascorsa, abbiamo assistito in campo sportivo a ciò che purtroppo sta sempre più spesso accadendo, ovverosia a una palese mancanza di autorità di chi teoricamente la dovrebbe esercitare.  Il caso più eclatante è senza dubbio la ridicola gestione degli ultimi, concitati giri del Gran Premio di Abu Dhabi in cui Max Verstappen si è laureato campione del mondo a discapito del rivale Lewis Hamilton. Il modo inaccettabile col quale Michael Masi, responsabile della sicurezza in pista, si è reso protagonista delle prepotenze verbali di Horner (Red Bull) e di Wolff (Mercedes), non è passato inosservato. È vero, sportivamente parlando, terminare una stagione di F1 così combattuta dietro alla Safety Car sarebbe stato a dir poco triste.

D’altra parte però, è parso che Masi abbia voluto salvaguardare il motto “lo spettacolo prima di tutto” e abbia adattato il regolamento riguardante i doppiati per dar vita ad un ultimo giro con un duello infuocato tra Hamilton e Verstappen (cosa che in effetti si è verificata). La scelta di Masi di permettere l’ingresso della Safety Car, anziché di fermare la gara con bandiera rossa, è stata oggettivamente discutibile e discussa; tuttavia chi doveva decidere era lui e soltanto lui. I team radio di Red Bull e Mercedes sono sembrati pertanto dei veri e propri atti di bullismo, ai quali Masi non ha saputo rispondere con tono perentorio, come ci si sarebbe aspettato da chi stava dirigendo il Gran Premio. Per inciso, anche gli scleri di Wolff a favore di telecamere sono veramente stucchevoli. Urgono pertanto due rimedi: il primo è l’affidamento dei Gran Premi ad un uomo forte e autorevole; il secondo è la drastica limitazione delle comunicazioni via radio, che personalmente vieterei pure tra box e pilota (salvo problemi alla vettura). Pur scadendo nella retorica si potrebbe dire che “una volta queste cose non accadevano” o magari accadevano, ma almeno non erano spiattellate in mondovisione. 

L’altra figuraccia della settimana è stata l’estrazione dei gironi di Champions League a Nyon. Dopo un primo sorteggio, che per le italiane era stato alquanto benevolo (Sporting Lisbona – Juventus e Inter- Ajax), l’Atletico Madrid ha fatto notare che c’era stata un’errata suddivisione delle palline nelle varie urne che scombinava le percentuali negli abbinamenti tra le varie formazioni. A questo punto la UEFA non ha potuto fare altro che indire un secondo sorteggio a tre ore di distanza dal primo, spiegando goffamente che si era verificato un errore nel server messo a disposizione per l’occasione. Insomma, la UEFA non è mai responsabile nemmeno quando è l’unica responsabile e accusare un server di inadempienze è la via d’uscita migliore per giustificare un episodio, se non grave, almeno singolare. A farne le spese, manco a dirlo, è l’Inter, che dall’abbordabile Ajax è finita contro il Liverpool, una delle favorite per la vittoria finale del torneo.  Dopo la contorta Nations League e gli spareggi cervellotici che aspettano l’Italia a marzo, aspettiamo con ansia la prossima, imbarazzante mossa della UEFA. E siamo certi che non tarderà ad arrivare.

Tags: sport
Articolo precedente

Presidenziali in Francia: decide il popolo. Il Forum dell’Arsenale

Prossimo articolo

Francia. Sempre più complessa la battaglia per l’Eliseo

Marco Sacchi

Correlati Articoli

Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia
Home

Qatar, i Mondiali dello sfruttamento e dell’ipocrisia

di Domenico Bonvegna
21 Novembre 2022
0

“Va considerato un bene non partecipare a quella che passerà alla storia la Coppa del Mondo della corruzione, del terrorismo...

Leggi tutto
Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

Uno storico derby: lo spettacolo di Milan-Monza

25 Ottobre 2022
Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu….

Follie woke/ Quanto è forte Paola Egonu….

14 Ottobre 2022
Tennis/ È nata una stella. Lorenzo Musetti vince ad Amburgo

Tennis/ È nata una stella. Lorenzo Musetti vince ad Amburgo

25 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Francia. Sempre più complessa la battaglia per l’Eliseo

Francia. Sempre più complessa la battaglia per l'Eliseo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In