• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 4 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Al Muro del Tempo

G.R.E.C.E. Italia da il via ai lavori: genesi, sviluppi, pensieri per incidere

di Francesco Marotta
13 Novembre 2020
in Al Muro del Tempo, Home
0
       

 

 

 

Il G.R.E.C.E. (Groupement de recherche et d’études pour la civilisation européenne, Gruppo di Ricerca e Studi sulla Civiltà Europea) è nato in Francia nel 1968. Non è un movimento politico ma una scuola di pensiero. Le attività che la contraddistinguono da ormai più di cinquant’anni (pubblicazione di libri e di riviste, indizione di convegni e di conferenze, organizzazione di seminari e di università estive, ecc.) si collocano sin dall’inizio in una prospettiva metapolitica.

Una scuola di pensiero aperta, fruttuosa e coerente. I temi che vi vengono trattati coprono campi così diversi come la storia, la filosofia, la sociologia, le scienze politiche, la geopolitica, l’arte, etc. Il lavoro svolto all’interno del G.R.E.C.E. Italia compare su diverse riviste, regolarmente pubblicato e commentato dalla stampa nazionale e internazionale. In Italia i suoi membri sono impegnati in svariati ambiti, quali l’insegnamento, la filosofia, la storia e geopolitica, il giornalismo ed editoria, l’arte e metapolitica, ecc. Il G.R.E.C.E. nel suo complesso ha esercitato una notevole influenza sull’evoluzione delle idee negli ultimi decenni. Lungi dallo scomparire, continua il suo lavoro di riflessione, di interrogazione e di proposta attraverso le sue pubblicazioni e conferenze.

L’epoca in cui viviamo è caratterizzata da una contrapposizione fra ciò che è definibile come due correnti di un insieme dicotomico, che usa i concetti storici di Destra e di Sinistra per tenere vivi i fantasmi ideologici, dando l’illusione di una contrapposizione che sparisce nel momento in cui si mettano in discussione i principi della modernità che sono stati definiti da Alain de Benoist come “il nemico principale”: il capitalismo e la società di mercato sul piano economico, il liberalismo sul piano politico, l’individualismo sul piano filosofico, la borghesia sul piano sociale e gli Stati Uniti sul piano geopolitico.

Da questi presupposti è nata la necessità di un nuovo logo del Gruppo di Ricerca e Studi, modellato sulla pianta di Castel del Monte, rinunciando consciamente ad un’immediata riconoscibilità per mettere in chiaro che Il G.R.E.C.E. Italia nasce con il fine di pensare, produrre e diffondere contenuti originali, che possano essere utili alla comprensione del passato, del presente e dell’avvenire. Riprendendo le specifiche del Gruppo di Ricerca e Studi nato in Francia, consci dell’humus culturale italiano ed europeo. L’obbiettivo principale, attraverso le pubblicazioni e le conferenze, non è solo quello di rivendicarne i principi, i pensieri lunghi e le idee, mantenendo una visione del mondo coerente e critica verso la modernità: il G.R.E.C.E. Italia vuole giungere ed invitare a pensare a delle nuove sintesi fra tutte le idee che si oppongono alla mentalità capitalistica, al pensiero neo-liberale, alle dinamiche del Progresso, della mondializzazione e della globalizzazione, superando le chiusure ideologiche che hanno storicamente evitato il confronto tra posizioni diverse.

La metapolitica non è un’altra maniera di fare politica e non ha nulla di una “strategia” mirante ad imporre un’egemonia intellettuale, né pretende squalificare altri possibili approcci o atteggiamenti. Siamo convinti che si basi semplicemente sulla constatazione che le idee svolgono un ruolo fondamentale nelle coscienze collettive e, più in generale, nell’intera storia degli uomini. Eraclito, Aristotele, Agostino, Tommaso d’Aquino, Cartesio, Immanuel Kant, Adam Smith o Karl Marx hanno, ai loro tempi, provocato grazie alle loro opere delle rivoluzioni decisive, il cui effetto si fa sentire ancora oggi. La storia è certamente il risultato della volontà e dell’azione degli uomini, ma questa volontà e questa azione si esercitano sempre nel contesto di un certo numero di convinzioni, di credenze, di rappresentazioni che conferiscono loro un senso e le orientano. Il G.R.E.C.E. Italia ha l’ambizione di contribuire al rinnovamento di queste rappresentazioni socio-storiche.

Il modo di procedere metapolitico è ancora oggi confortato da una riflessione sull’evoluzione delle società occidentali all’alba del XXI secolo. Si constata infatti, da un lato, la crescente impotenza dei partiti, dei sindacati, dei governi e dell’insieme delle forme classiche di conquista e di esercizio del potere, e, dall’altro, un’accelerata obsolescenza di tutte le linee di frattura che avevano caratterizzato la modernità, a cominciare dal tradizionale distinguo di una visione binaria/duale delle cose. Si osserva peraltro un’esplosione senza precedenti delle conoscenze, che si moltiplicano senza che le loro conseguenze siano sempre pienamente percepite. In un mondo in cui gli insiemi chiusi hanno ceduto il posto a reti interconnesse e i punti di riferimento si fanno sempre più vaghi, l’azione metapolitica consiste nel tentare di ridare un senso al più alto livello attraverso nuove sintesi, nello sviluppare al di fuori delle giostre politiche un modo di pensare risolutamente incisivo, ed infine nello studiare tutti gli ambiti del sapere al fine di proporre una visione del mondo coerente.

 

Contatti: www.grece-it.com / grece@grece-it.com

 

Tags: Alain de BenoistGRECE Italia
Articolo precedente

Elezioni USA 3/ La “culla della democrazia” è ancora ferma al Far West

Prossimo articolo

Partecipazione e terza via. Un dizionario per comprendere

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”
Home

Appuntamenti a Milano/ GRECE Italia presenta “Il silenzio del cosmo”

di Redazione
10 Settembre 2023
0

Giovedì 14 settembre, alle ore 18.15, il G.R.E.C.E Italia e Sturm und Drang, Comunità Antagonista, vi invitano all’aperitivo-presentazione de “Il...

Leggi tutto
Indoeuropei, alla ricerca della culla d’origine. Il nuovo libro di Alain de Benoist

Indoeuropei, alla ricerca della culla d’origine. Il nuovo libro di Alain de Benoist

29 Luglio 2023
“Un’ecologia francese e positiva” di Marine Le Pen. La campagna per le Europee è iniziata

“Un’ecologia francese e positiva” di Marine Le Pen. La campagna per le Europee è iniziata

25 Giugno 2023
Alain de Benoist al Salone del Libro. E gli zeloti sinistrosi impazziscono

Alain de Benoist al Salone del Libro. E gli zeloti sinistrosi impazziscono

3 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo

Partecipazione e terza via. Un dizionario per comprendere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

Sotto le carte di Giorgetti, il nulla postdemocratico

4 Ottobre 2023
AI Command immaginato da LS con Stable Diffusion

La NSA creerà un centro per la sicurezza dell’AI

3 Ottobre 2023
Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In