• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 3 Ottobre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Galli della Loggia boccia un’altra volta Matteo, il bugiardissimo

di Vincenzo Pacifici
5 Luglio 2017
in Home
0
Galli della Loggia boccia un’altra volta Matteo, il bugiardissimo
       

Non per un automatico controcanto ma Ernesto Galli della Loggia è il solo editorialista del “Corriere della Sera” , lontano dai toni di alcuni altri suoi colleghi del suo quotidiano, indefessi ma inascoltati predicatori e fustigatori, interessante da leggere e da considerare.

Nell’intervento “Politica e non voto. Lo spirito irrequieto del Paese” apre con una sopravvalutazione immeritata ed infondata di Renzi, i costi della cui “incisività” o sono tenuti celati (lo Jobs Act) alla collettività o sono già dai primi bilanci confusi, confusionari e principalmente improduttivi sul piano della qualità (la “buona scuola”).

Nessuna osservazione francamente è possibile sull’affermazione “dal 4 dicembre Renzi non è stato capace di dire nulla al Paese”. Galli gli fa carico “di non avere avuto il coraggio di parlare della propria sconfitta”, come se il toscano fosse attrezzato per un confronto mirato, lucido, concreto ed approfondito con l’opinione pubblica.

Al di là della reinvestitura sancita dal suo popolo, un numero meschino rispetto all’elettorato nazionale, “gli stessi riti, lo stesso battutismo, le stesse formule, e quasi sempre le stesse facce. Nessuna idea o proposta nuova, capace di produrre interesse, sorpresa, mobilitazione. Di far scorgere il segnale di un nuovo inizio”.

L’editorialista è convinto, ma il suo è un giudizio affatto condiviso dai cittadini, che “il 4 dicembre ha avviato la trasformazione da statista potenziale [poveri noi!] a una promessa mancata”.

Avverte poi nel Paese , bene non dirlo Nazione o Stato, “l’inquietudine disperata di chi non riesce a vedere in nessuna parte politica la consapevolezza della gravità del declino italiano, né alcuna proposta credibile per farvi fronte, né alcuna serietà di propositi e soprattutto alcuna leadership all’altezza del compito che i tempi imporrebbero”.

“Nell’impossibilità di trovare una risposta – aggiunge il collega – l’unico esito è la crescita di coloro che non vanno più a votare”.

Conclude, dopo aver attribuito il credito di modello tutto da verificare a Macron, che “da noi la desertificazione politica significa solo da un lato ancora maggiore potere alle lobby e alle corporazioni di ogni genere, sempre più autorizzate a fare quello che vogliono, dall’altro il via libera alle genuine pulsioni di una società “civile” che non ha fatto mai gran conto né dello Stato né dell’interesse collettivo”.

Sulla diagnosi il dissenso è profondo ed insanabile dal momento che la lotta alle corporazioni si intende condurre con le liberalizzazioni spietate ed integrali, sinonimo di impoverimento, e che sono pericolose, antistoriche e velleitarie le “genuine pulsioni” della società civile, tanto per intenderci le iniziative civiche, il cosiddetto “civismo”, cui inneggiano sia Berlusconi quanto Pisapia, in realtà né di destra né di sinistra, ma solo campanilistiche ed egoistiche.

Tags: Ernesto Galli della LoggiaMatteo Renzi
Articolo precedente

I “Millenials” senza sogni invidiano il ragionier Fantozzi

Prossimo articolo

Il missile “intercontinentale” nord coreano e i dubbi degli analisti

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

La “cappa”, i tifosi e il generale. E se provassimo ad uscire dal bar Italia?
Home

La “cappa”, i tifosi e il generale. E se provassimo ad uscire dal bar Italia?

di Domenico Bonvegna
13 Settembre 2023
2

Certamente il libro del generale Vannacci non è la Bibbia, non è un manifesto politico, non è tante cose... Molto...

Leggi tutto
“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

“Il Mostro”, politica e malagiustizia. L’altra verità di Matteo Renzi

16 Ottobre 2022
La destra ha vinto. Ora inizia la vera partita.

La destra ha vinto. Ora inizia la vera partita.

27 Settembre 2022
Distanziati e mazziati/ L’uomo si è allontanato… dall’uomo

Piccoli consigli ad un elettore disilluso ma sano di mente

24 Agosto 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Il missile “intercontinentale” nord coreano e i dubbi degli analisti

Il missile "intercontinentale" nord coreano e i dubbi degli analisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

Precarietà, solitudine, povertà. A pagare sono sempre i “ceti deboli”

2 Ottobre 2023
Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

Infedeli alla linea. La settima edizione di Libropolis, il festival delle intelligenze

2 Ottobre 2023
G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

G. Gaiani/ L’Occidente è sempre più stanco della guerra

1 Ottobre 2023
Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

Slovacchia/ Vince Robert Fico e il fronte bellicista s’incrina sempre più

1 Ottobre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In