• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Genio italiano/ Una mostra Stupor mundi. Canaletto e Bellotto a Milano

di Francesco Marotta
31 Gennaio 2017
in Penna Pellicola Palco
0
Genio italiano/ Una mostra Stupor mundi. Canaletto e Bellotto a Milano
       

 

 

Milano si è ripresa la sua malia irresistibile, scegliendo nuovamente di promuovere la via culturale, letteraria e artistica. In città si respira l’aria dei canali della Venezia che non c’è più:  fino al 5 marzo 2017, la laguna che lotta, giorno per giorno, contro i miasmi venefici che ammorbano persino le peschiere e i ghebi, quanto le vie, i palazzi e i monumenti del neoclassicismo lombardo, cedono il posto allo splendore. C’è una “novità” che è poi un ritorno, l’impensabile che riaffiora, una natura ed un temperamento, ristabiliti in un equilibrio armonico: presso le Gallerie d’Italia di Piazza della Scala è allestita la mostra “Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce”.

Un raggio di sole che non ha la presunzione di “illuminare” la mente degli uomini, riconciliando il visitatore con le origini e la tradizione di una disciplina pittorica che risale alla fine del Quattrocento, lasciandoci in eredità i capolavori di Gentile Bellini (1429-1507) e di Vittore Carpaccio (1465-1525). Trattasi del primo spazio espositivo dedicato a il Canaletto e suo nipote Bernardo Bellotto, alla grandezza pittorica del duo artistico che raffigurò magnificamente lo Stato da terra e lo Stato da mar ma non solo, segnando indelebilmente lo stile e l’originalità della scena artistica del ‘700.

Al visitatore, viene proposta una veduta panoramica sul movimento artistico che prende il nome di “Vedutismo”: lo stile pittorico che ritraeva con dovizia e minuziosità di particolari, scorci architettonici, scene di vita, città e luoghi dal glorioso passato storico come Venezia, Milano, Roma e Firenze. Le opere esposte sono cento, suddivise in settantadue dipinti; 10 sono del Canaletto e 62 del Bellotto. Quattordici disegni; 2 del Canaletto e 12 del Bellotto. Quattordici incisioni; 2 di Canaletto, 9 di Bellotto e 3 di Fabio Berardi. Ma le sorprese della mostra non finiscono qui, perché comprende altri due percorsi che esulano da Bellotto e Canaletto, dall’avanguardia del “Vedutismo Veneziano”.

L’esposizione che è una dedica all’Ottocento italiano, intitolata Da Canova a Boccioni. Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo, con le opere e i dipinti dei geni lombardi, dal «Divisionismo» al «Futurismo». L’altro progetto invece, il Cantiere del ‘900, valorizza le oltre 3.000 opere del XX secolo delle collezioni Intesa Sanpaolo. Per citare solo alcuni degli artisti della sezione adibita al Secolo Breve, troverete quattro capolavori di Boccioni e i lavori di Balla, Carrà, de Chirico, Funi, Mafai, Sironi e Piero Manzoni. In ultimo, invitiamo il lettore a soffermarsi attentamente sui particolari della sezione che ospita l’inventario della biblioteca appartenuta a Bellotto, purtroppo, andata distrutta durante il bombardamento prussiano di Dresda del 1760.

Ragione di più per ammirare l’accuratezza e la precisione delle opere di Canaletto e Bellotto, raffiguranti il Castello Sforzesco di Milano, lo Zamek Kròlewski (Castello Reale) di Varsavia e, quasi fosse un’istantanea di pochi minuti prima, la Gemäldegalerie Alte Meister di Dresda. Se andate il fine settimana armatevi di pazienza. D’altronde, godersi Milano, l’Italia e l’Europa, con penne e velina, vale una fila. Contemplando, l’intramontabile incanto.

 

 

 

Bellotto e Canaletto. Lo stupore e la luce

 

Sino al 5 marzo 2017

Gallerie d’Italia – Piazza della Scala 6, Milano

Apertura dal martedì alla domenica ore 9.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)

giovedì ore 9.30 – 22.30 (ultimo ingresso ore 21.30) chiuso lunedì

Informazioni numero verde 800.167619; info@gallerieditalia.com; www.gallerieditalia.com Biglietto intero 10 euro, ridotto 8 euro, ridottissimo 5 euro

 

Tags: arteBellottoCanalettoMilanoVenezia
Articolo precedente

I negazionisti vogliono cancellare il Giorno del Ricordo. La risposta di Storia in Rete

Prossimo articolo

Sguardi cattolici/ Trump non è certo il “messia”, ma (forse) una speranza

Francesco Marotta

Correlati Articoli

Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…
Al Muro del Tempo

Il David di Michelangelo fa paura ai bacchettoni americani…

di Luca Bugada
27 Marzo 2023
0

Ha suscitato molto scalpore la vicenda, tutta americana, della lezione sul David di Michelangelo. Il capolavoro italiano è stato trattato...

Leggi tutto
Un racconto milanese/ Quando troppo è troppo….

Un racconto milanese/ Quando troppo è troppo….

22 Marzo 2023
Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

Napoleone e il sogno del Museo Universale. Nel nuovo numero di Storia in Rete

14 Marzo 2023
Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

Non c’è Bellezza dopo la sparizione del Sacro dal mondo

12 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Sguardi cattolici/ Trump non è certo il “messia”, ma (forse) una speranza

Sguardi cattolici/ Trump non è certo il "messia", ma (forse) una speranza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In