• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 18 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Genova ricorda Enzo Tortora. Un borghese fiero, onesto e anticonformista

di Mario Bozzi Sentieri
3 Dicembre 2018
in Home, Società&Tendenze
0
Genova ricorda Enzo Tortora. Un borghese fiero, onesto e anticonformista
       

 

Viviamo di anniversari, occasioni uniche per riannodare i brandelli di un’identità nazionale spesso sfilacciata e artefatta. Ed allora ben venga anche il ricordo dei novant’anni dalla nascita di Enzo Tortora, personaggio di una stagione importante della Televisione italiana, convinto anticomunista, giornalista anticonformista ed insieme vittima di un’inchiesta giudiziaria, che fece epoca.

Del suo anticonformismo è testimonianza un’intervista che, nel 1969, all’apice del successo televisivo, gli costò l’allontanamento dalla Rai, per avere definito l’ente radiotelevisivo come “un jet colossale pilotato da un gruppo di boy scout che si divertono a giocare con i comandi”.

Del suo impegno anticomunista rimangono gli articoli, scritti, negli Anni Settanta, su “La Nazione” ed “Il Resto del Carlino”, in occasione del processo a “Lotta Continua”, durante il quale divenne amico del Commissario Luigi Calabresi, attaccato da larghi settori dell’intellettualità di sinistra e poi vittima del terrorismo rosso.

Emblematica la vicenda giudiziaria che vide coinvolto Tortora, nel 1983, quando era alla direzione della trasmissione Portobello (dopo il suo rientro in Rai, nel 1976). Allora Tortora divenne il simbolo di una stagione di vittime della macchina giudiziaria, con l’arresto, il 17 giugno, per traffico di stupefacenti e associazione di stampo camorristico. Le accuse si basavano sulle dichiarazioni dei pregiudicati Giovanni Pandico, Giovanni Melluso e Pasquale Barra, quest’ultimo legato a Raffaele Cutolo. Condannato, nel settembre 1985, a dieci anni di carcere, nel 1986 Tortora fu assolto con formula piena dalla Corte d’appello di Napoli. Il suo caso, nel frattempo, era diventato “politico”. Con i radicali in prima fila nella sua difesa (mentre, a Milano, il Fdg organizzava una fiaccolata sotto la sua casa in via dei Piatti) e certe anime belle dell’establishment di sinistra a condannarlo, senza appello, prima della sentenza. Camilla Cederna, paladina dei diritti civili e suffragetta della “stampa democratica” scriveva : “Mi pare che ci siano gli elementi per trovarlo colpevole: non si va ad ammanettare uno nel cuore della notte se non ci sono delle buone ragioni. Il personaggio non mi è mai piaciuto”.

Per un doveroso omaggio alla sua memoria, a Genova, sua città natale, è stata ora inaugurata presso Palazzo Ducale la mostra “Enzo Tortora – la tv spezzata, ascesa e caduta di un uomo contro”, costituita da una serie di installazioni, grandi proiezioni che si alternano su più paratie fotografie sospese in penombra come un piccolo dedalo.

Non è una storia cronologica ma il rimbombo delle sue provocazioni, delle cacciate dalla Rai, delle intuizioni di stile e fortissimo senso popolare del mezzo televisivo che, non a caso, lo avvicinano a grandi entertainer americani come Ed Sullivan, Johnny Carson, David Letterman, Jimmy Fallon, ben rappresentati – nella mostra – in una bandiera americana ricomposta con i loro volti e alcune delle loro battute memorabili. E poi la gabbia, con sullo sfondo, come graffiti su un muro, estratti delle lettere che Tortora scrisse, durante il carcere, alla figlia Silvia, raccolte in un libro edito da Marsilio.

Il successo di Tortora – in tempi di radicalizzazioni ideologiche – nasceva – come scrive il curatore della mostra, Renato Tortarolo – dall’ “essere popolare nel perimetro borghese di buone letture, maniere affabili, convinzioni severe su onestà, corruzione, rispetto per gli altri. E’ un paradosso, ma ha fatto più denunce, sfide e cambiamenti professionali nei primi trent’anni di carriera che nel tragico decennio successivo, dominato dal fenomeno “Portobello” e dalle infamanti accuse di essere affiliato alla camorra”.

L’immagine del conduttore/creatore televisivo ci riconsegna il ricordo di un borghese tutt’ altro che accomodante, esempio di stile, di rigore intellettuale e di coraggio, un esempio molto raro, sia ieri che oggi.

 

Informazioni online su www.palazzoducale.genova.it .

Tags: Enzo TortoraGenovaMarsilio editoretelevisione
Articolo precedente

Gli italiani, un popolo senza memoria e senza Nazione

Prossimo articolo

Spagna/ Le destre conquistano la rossa Andalusia. Il successo “inatteso” di Vox

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

L’ultimo giubileo: un incubo televisivo
Facite Ammuina

L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

di Tommaso de Brabant
7 Giugno 2022
0

Mi sono accodato allo zapping delle dirette del giubileo della regina Elisabetta II, fra il TG1 e il TG4, con...

Leggi tutto
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022
Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova

Cancel culture, l’arma letale dei nuovi giacobini. Il convegno di Genova

22 Marzo 2022
Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

Appuntamenti/ A Genova il convegno “Mazzini e la Patria”

7 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Spagna/ Le destre conquistano la rossa Andalusia. Il successo "inatteso" di Vox

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

Elezioni/ Cambia il governo? Per il mare e per i marittimi non cambierà niente

17 Agosto 2022
Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

Tutto va bene, madama la marchesa. Finte narrazioni e tante bugie per nascondere la crisi

17 Agosto 2022
Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In