• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Geoeconomia/ È venuto il momento della “sglobalizzazione”

di Mario Bozzi Sentieri
29 Agosto 2022
in Il punto
0
Geoeconomia/ È venuto il momento della “sglobalizzazione”
       

Il termine non è dei più felici, ma ha una sua efficacia ed immediatezza: sglobalizzazione. In sintesi: la messa in discussione degli ultimi trent’anni caratterizzati dai mercati aperti e dall’interdipendenza economica, con risultati epocali.
“La globalizzazione – scrive Pierluigi Mennitti, nell’editoriale dell’ultimo numero del quadrimestrale “Status”, dedicato alla “Sglobalization” – ha prodotto vincenti e meno vincenti, e anche perdenti: c’è stato chi non è riuscito ad agganciarsi al treno e c’è chi lo ha fatto andando in affanno un momento dopo essere salito sul convoglio”. Ora però molte delle vecchie certezze sono in discussione, a causa anche di quelli che lo stesso Mennitti definisce gli scricchiolii del sistema: crisi delle catene di approvvigionamento globali, competizione per le materie prime, reshoring, cioè il ritorno delle produzioni industriali nei Paesi d’origine delle aziende.
“Status” offre, in questa prospettiva, un vero e proprio dossier a più voci da cui ci piace cogliere alcune indicazioni di massima: la visione di un nuovo bipolarismo (Cina e Russia da una parte Usa dall’altra) con un futuro ibrido, in cui l’interdipendenza sufronte digitale, della lotta alla pandemia, della mobilità, dell’informazione e sul piano economico non sarà sufficiente a garantire i nuovi equilibri; il venire meno della speranza che il mercato globale avrebbe reso universale una visione del mondo (così evidentemente non è stato come il modello cinese conferma); l’incertezza per un futuro da “ripensare”; essere consapevoli della sfida, puntando all’autonomia strategica nel campo della sicurezza energetica, della sicurezza cibernetica e dell’economia digitale, con filiere produttive complete nel nostro continente o, comunque, nell’ambito delle democrazie occidentali; lottare contro le tendenze oligopolistiche e oligarchizzanti che abbiamo anche all’interno dei sistemi politici ed economici democratici; le nuove limitazioni allo spostamento di merci e persone; le opportunità per l’Italia offerte dalla deglobalizzazione nel settore agroalimentare; il tramonto del mondo interconnesso dell’informazione senza confini, a fronte di una guerra parallela, quella delle new e di una nuova Rete che invece di globalizzarsi crea nuove cortine di ferro digitali; l’impatto demografico; il riorientamento geopolitico dell’Europa destinato a spostare sempre di più il suo asse strategico verso il Mediterraneo; le diversificazioni in campo energetico.
Il dato certo – alla luce di queste sommarie indicazioni – è che siamo finiti dentro un futuro inatteso, che cambia le prospettive, ma la partita è ancora tutta da giocare. E’ questo il grande compito del mondo della cultura, delle istituzioni rappresentative, del mondo del lavoro. Qui si gioca la sfida del futuro. Esserne consapevoli è il primo passo, avendo – ci sia concessa l’indicazione “di merito” – un nuovo finalismo, sociale e spirituale.
Un maestro della cultura partecipativa, Ernesto Massi, alla fine degli Anni Quaranta del Novecento, così fissava la “questione sociale”: “Potremo ragionare di orientamenti economici quando ci saremo bene intesi sui fini sociali da raggiungere, che sono fini etici: perché il fine di ogni società è il perfezionamento dell’uomo e il bene comune. L’economia invece è la scienza dei mezzi, rispetto all’etica che è la scienza dei fini”.
Di questo “finalismo”, di fronte alle nuove, grandi questioni poste dalla “sglobalizzazione”, è inderogabile, oggi, farsi carico, attivando finalmente adeguati strumenti di orientamento politico e sociale di ampio respiro. A partire dagli interessi nazionali, senza perdere di vista i contesti europei.
Nel rimescolarsi delle carte della globalizzazione, sotto la spinta del Covid-19 e dell’emergenza bellica, prendere atto che il nostro continente, oggi, rappresenta l’area più debole ed esposta ai venti della crisi significa andare oltre le polemiche contingenti e gli interventi tampone.
Da qui, anche da qui, deve prendere le mosse la stagione post globalista. Su questi crinali si gioca il nostro destino. Esserne consapevoli è il primo passo per attivare le doverose contromisure.

Tags: capitalismoErnesto Massigeoeconomiaglobalizzazionesovranità economica
Articolo precedente

Tasse, tasse e ancora tasse. A proposito della folle crociata neocomunista contro i jet privati

Prossimo articolo

Il “partito dello straniero”, un’antica malattia italiana. Il dossier di Storia in Rete

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Toh, la globalizzazione si è inceppata…
L'Editoriale

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

di Mario Bozzi Sentieri
5 Giugno 2023
0

“Ci sono stati benefici, ma ci sono stati anche costi. Non è stata una marcia trionfale questo cambiamento straordinario della globalizzazione”:...

Leggi tutto
Quel maledetto imbroglio del PIL

Quel maledetto imbroglio del PIL

18 Maggio 2023
La crisi del mondo post-occidentale. Il saggio di Eugenio Capozzi

La crisi del mondo post-occidentale. Il saggio di Eugenio Capozzi

24 Aprile 2023
Il PNRR? Non è resilienza ma una stangata contro l’Italia e la sua sovranità

Il PNRR? Non è resilienza ma una stangata contro l’Italia e la sua sovranità

8 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il “partito dello straniero”, un’antica malattia italiana. Il dossier di Storia in Rete

Il "partito dello straniero", un'antica malattia italiana. Il dossier di Storia in Rete

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

9 Giugno 2023
Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

8 Giugno 2023
Franz Kafka e la condanna per solitudine

Franz Kafka e la condanna per solitudine

8 Giugno 2023
L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

8 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In