• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Geoeconomia/ I padroni mondiali del cibo

di Fabio S. P. Iacono
16 Ottobre 2019
in Economia, Home
0
Geoeconomia/ I padroni mondiali del cibo
       

“Circa un miliardo di persone nel mondo è denutrito. Un altro miliardo è obeso. Quasi metà della popolazione mondiale vive quotidianamente il problema di un’alimentazione insufficiente”. Raj Patel ne I padroni del cibo (Milano 2008), traduzione di Giancarlo Carlotti, ci costringe a prendere definitivamente atto in merito all’avidità, non si tratta del mero profitto, delle corporation di settore interno al circuito alimentare mondiale. È in corso una vera e propria guerra per il controllo delle risorse alimentari. Dal movimento dei senza terra in Brasile ai suicidi dei contadini asiatici, sino ai nefasti accordi commerciali, prima dell’avvento di Donald Trump, tra Messico e U.S.A. e ancora vengono rese note le abili tecniche di manipolazione dei consumatori a cura delle multinazionali a capitalismo avanzato. Raj Patel, economista, si è formato ad Oxford, Cornell e presso la London School of Economics, ha lavorato per la Banca Mondiale e per il WTO, impegnandosi dopo in campagne di sensibilizzazione internazionale contro queste stesse organizzazioni.

Forse non avevamo mai fatto caso prima d’ora che nei nostri super e ipermercati, quando cerchiamo ad esempio delle belle mele da acquistare pensiamo di avere davanti ai nostri sensi una vasta scelta, in realtà non è proprio così. Si tratta sempre delle stesse mele: Fuji, Braeburn, Granny Smith, Golden Delicious ad esempio. Hanno una bella buccia lucida e affrontano bene il trasporto, reggono i pesticidi e la posteriore lucidatura aziendale. Di conseguenza non troviamo sui nostri scaffali: le Calville Blanc, le Black Oxford, le Zabergau Reinette, le Kandil Sinap o le antiche Rambo.

“Consumatori”. Tradisce infatti l’equiparazione del cibo a beni che non erano di prima necessità, ma che lo sono divenuti sempre di più a causa della colpevole non separazione, inerti e complici le grandi concentrazioni di capitale, tra istituti economici e di risparmio ed istituti di speculazione finanziaria, e solo indirettamente attribuibile al progresso tecnologico e scientifico che, per mezzo della recente rivoluzione informatica, ha definitivamente neutralizzato lo “spazio”. Infatti il mondo antico, medievale e in parte moderno tendevano a neutralizzare il “tempo”.

“La regola aurea, valida negli Stati Uniti quanto in India, è la seguente: i contadini che si ammazzano sono stati falcidiati dai debiti […] Mostratemi un agricoltore con cinque acri (poco più di due ettari) e 150.000 rupie (3400 dollari) da pagare e posso anticipare che in futuro si suiciderà. […] L’indebitamento nasce dall’impulso imprenditoriale. Spinti verso i raccolti pronto cassa dal governo (e, come vedremo, dalle grandi aziende delle sementi), i contadini adottano le piante che possono comprare e vendere sul mercato: cotone e arachidi, e in minor misura riso e canna da zucchero. In India, prima delle riforme liberiste il governo garantiva un prezzo minimo per i raccolti, così i contadini sapevano in anticipo quali incassi potevano aspettarsi, e quindi nei campi andava tutto bene. Se poi non andava tutto bene, c’era un sistema di sussidi, più un sistema di distribuzione pubblica delle derrate che garantiva cibo sano e a buon mercato a chi ne aveva bisogno”.

Ma l’adozione integrale d’ispirazione “universale” de “La dottrina sociale della chiesa” non è e non può essere sufficiente a correggere le devianze liberaliste e di seguito liberiste dei governi ai quali dovrebbero fare riferimento le corporation dell’acqua e del cibo, dei beni di prima necessità in genere. Infatti, quanto sopra è una vera e propria devianza fenomenica della cultura liberale e conservatrice. Non è con l’apertura delle frontiere ai disperati e ai diseredati del terzo e quarto mondo trasformandoci in complici delle mafie di settore che, in fondo, più o meno indirettamente fanno il gioco delle multinazionali in oggetto, riusciremo a correggere l’attuale sistema implicito alla globalizzazione. Solo il riappropriarsi del concetto o meglio della facoltà ideale della sovranità nazionale dello Stato, inteso non come mera macchina burocratica acefala e sempre più cancerogena per le popolazioni di riferimento, o collettivista, ma come vera e propria applicazione di quel “Ius Publicum Europaeum”, per quanto ci riguarda, che i migliori giuristi o i filosofi del diritto, per motivi e limiti contingenti di derivazione “titanica” e non “divina” sino ad oggi non sono riusciti a formulare in modo organico.

Tags: agricolturaalimentazioneciboeconomiaindustria agroalimentarelavoroRaj Patel
Articolo precedente

Metamorfosi italiane/ Da Grillo Beppe a grillotalpa

Prossimo articolo

Leggere Chateaubriand per comprendere questo tempo inutile e plebeo

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Romagnano al monte 2021); "Polaris" (Sulmona 2022); "Nessuno allo specchio. Luce del nord flamma non urens" (Sulmona 2022). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Oltre la Linea.news.

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

Una banca al servizio del Paese o un Paese al servizio delle banche?

15 Maggio 2022
Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

Nasce la rivista dell’Istituto Stato e Partecipazione

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Leggere Chateaubriand per comprendere questo tempo inutile e plebeo

Leggere Chateaubriand per comprendere questo tempo inutile e plebeo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In