• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Geoeconomia/ La Cina alla conquista dei porti (e dei treni) del Vecchio Continente

di Redazione
12 Dicembre 2017
in Home, Mondi
0
Geoeconomia/ La Cina alla conquista dei porti (e dei treni) del Vecchio Continente
       

Mentre l’Unione Europea si rannicchia e annaspa, Pechino pensa e agisce in una dimensione globale. Nel segno del grande piano infrastrutturale Belt and Road — le nuove strade della seta —  il dragone sta investendo massicciamente sui porti del Vecchio Continente. Se nel 2002 le partecipazioni cinesi nei terminal container europei erano otto, quest’anno — grazie al forte sostegno delle banche asiatiche che offrono tassi tra il 2,5 e il 3,5% — sono salite a 30 .

Nel Mediterraneo,  Cosco — l’azienda leader di Pechino —  è azionista al 30% del terminal Apm in costruzione a Vado Ligure, possiede la maggioranza del porto greco del Pireo e, dallo scorso giugno,  il 51% nel Terminal Noatum di Valencia. Nell’Europa settentrionale, dal marzo 2016, il gruppo China Merchant è azionista di maggioranza dello scalo lituano di Klaipeda, mentre Cosco ha appena acquisito la totalità del porto belga di Zeebrugge, ceduto da Apm, il braccio portuale del gruppo danese Maersk. Nella strategia dei cinesi il terminal delle Fiandre diverrà la base per gestire in autonomia i trasbordi di merce verso Regno Unito e Paesi scandinavi. Ma non solo. Nel quadro della Belt and Road, il porto rappresenta anche un terminal di terra, essendo da metà di quest’anno collegato direttamente con la Cina da un servizio di treni merci con quattro partenze a settimana, mentre l’Autorità portuale sta portando avanti una trattativa con alcune società di logistica, sempre cinesi, per aprire un centro di distribuzione e assemblaggio delle merci.

Dunque navi e treni. Anche in Balcania, come dimostrano le pressioni cinesi per la realizzazione di un nuovo collegamento ferroviario tra Budapest e Belgrado, funzionale all’ampliamento dell’area di influenza del porto del Pireo. Qualcuno avverta gli inutili burocrati di Bruxelles e Strasburgo.

Tags: Cinaeconomiageoeconomiageopolitica dei trasportiMareportitrasportitrasporti ferroviaritrasporti marittimiUnione Europea
Articolo precedente

Polito sbanda e vede “neri” ovunque. Intanto la violenza rossa dilaga

Prossimo articolo

Verso le elezioni, con tante perplessità e una speranza

Redazione

Correlati Articoli

Toh, la globalizzazione si è inceppata…
L'Editoriale

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

di Mario Bozzi Sentieri
5 Giugno 2023
0

“Ci sono stati benefici, ma ci sono stati anche costi. Non è stata una marcia trionfale questo cambiamento straordinario della globalizzazione”:...

Leggi tutto
Quel maledetto imbroglio del PIL

Quel maledetto imbroglio del PIL

18 Maggio 2023
Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

Verso il 2° Summit sull’Economia del mare

16 Maggio 2023
Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace

Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace

6 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Verso le elezioni, con tante perplessità e una speranza

Verso le elezioni, con tante perplessità e una speranza

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

Tra storia, antropologia e parola. Le minoranze etno-linguistiche oggi

9 Giugno 2023
Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

Marina Militare/ Al Muggiano iniziata la costruzione dei sottomarini di nuova generazione

8 Giugno 2023
Franz Kafka e la condanna per solitudine

Franz Kafka e la condanna per solitudine

8 Giugno 2023
L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

L’orchestra dei guerrafondai suona sempre più forte

8 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In