• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 10 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Geoeconomia/ Se la Cina è vicina, troppo vicina…

di Augusto Grandi
5 Aprile 2016
in Economia, Home
0
Geoeconomia/ Se la Cina è vicina, troppo vicina…

th-8

lavoratori-cinesi

“La Cina è vicina”, annunciavano i maoisti di un tempo ormai lontano. Non ci sono più i maoisti, in Italia, ma la Cina è ancora più vicina. E lo sarà sempre di più, con la realizzazione della ferrovia ad alta velocità lungo la Via della Seta. Dunque meglio prenderne atto e valutare rischi ed opportunità. I rischi sono numerosi. Innanzi tutto per le aziende meno strutturate, meno competitive. Quelle che hanno puntato solo sul mercato interno e non operano in comparti di nicchia, particolari. Chi ha scelto il risparmio, invece degli investimenti, avrà pochissime chances di sopravvivere rispetto all’offensiva di aziende cinesi che, sul prezzo, sono ovviamente vincenti. Ma i rischi ci sono, e ci saranno, anche per i consumatori italiani. Alle prese con una progressiva riduzione del (reale) potere d’acquisto, si sono indirizzati verso prodotti cinesi che non garantiscono livelli sufficienti di qualità e neppure di salubrità e di sicurezza. D’altronde la produzione italiana è diventata troppo cara per milioni di italiani.

Ci sono, però, anche notevoli opportunità. La Cina investe nella modernizzazione dell’agricoltura, e l’Italia è all’avanguardia nel settore. La Cina investe nella sicurezza alimentare e l’Italia (con la torinese Agroinnova) è il riferimento di qualità a livello mondiale. La Cina investe sul sistema sanitario ed il modello è l’italiana DiaSorin. Ma c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Pechino, per crescere, ha bisogno delle tecnologie avanzate. Di quelle europee più ancora che di quelle nordamericane. La scelta di acquistare una quota rilevante di Pirelli va in questa direzione. E per le imprese italiane le alternative sono solo 3: sparire, schiacciate dalla concorrenza asiatica; vendere l’azienda ai cinesi, sempre pronti allo shopping delle imprese che valgono; investire e diventare un punto di riferimento insostituibile, vendendo prodotti materiali ed immateriali invece delle quote societarie. Ma per essere i numeri 1 occorre investire in tecnologie, in macchinari e, soprattutto, in cervelli. Occorre comprendere che la qualità dei collaboratori si paga, e si paga bene. Se no, la cessione dell’azienda o la chiusura tout court sono inevitabili.

Tags: Cinaeconomiaindustria italianalavoro
Articolo precedente

Al cinema “Land of Mines”. C’è del marcio in Danimarca

Prossimo articolo

Armi & affari/ Finmeccanica annuncia la vendita di 28 caccia

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019
Economia

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

di bandolo della matassa
9 Aprile 2021
0

"Questo mese rappresenterà un punto di non ritorno per il tessuto produttivo del nostro Paese. L'auspicio è quello di poter...

Leggi tutto
Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

Boom disoccupazione e pressione fiscale, così esplode il sistema Italia

7 Aprile 2021
La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

6 Aprile 2021
S’avanza una generazione figlia del debito e orfana del futuro

S’avanza una generazione figlia del debito e orfana del futuro

2 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Armi & affari/ Finmeccanica annuncia la vendita di 28 caccia

Armi & affari/ Finmeccanica annuncia la vendita di 28 caccia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

Old England/ Filippo, un principe anticonformista e spiritoso

10 Aprile 2021
Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

10 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

Sulle rovine del mondo di ieri ritorna l’idea di Stato

9 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In