• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Geoeconomia/ Le prossime guerre saranno per il litio?

di Redazione
16 Maggio 2016
in Estera, Guerre e pace
0
Geoeconomia/ Le prossime guerre saranno per il litio?
       

Litio-krQE--835x437@IlSole24Ore-Web

Combatteremo per il litio? Forse sì.  In ogni caso, il «petrolio bianco» avrà un futuro davvero brillante, anzi immacolato. Come colore, ovviamente, visto il candore accecante della “materia prima” oggi più preziosa al mondo: il suo prezzo – mentre quello del petrolio crollava – è aumentato del 28% nel corso del 2015 e di un altro 47% nel primo trimestre. Oggi, secondo Benchmark Mineral Intelligence, il  carbonato di litio supera 20mila dollari per tonnellata. Per gli analisti i rialzi sono destinati a durare nell’immediato futuro, ma il litio non è quotato in borsa, né ha un prezzo spot.

Le ragioni di tanto successo? L’effetto Tesla. Il litio, il metallo più leggero nella tavola periodica degli elementi, serve infatti a costruire le batterie delle auto elettriche che l’holding americana ha già in produzione. Il ceo Elon Musk – presentando la nuova Tesla 3, che costerà”solo” 35mila dollari, la metà di una Model S – ha detto di puntare a vendere 500mila auto l’anno entro il 2018 e un milione entro il 2020. «Per produrre mezzo milione di auto elettriche – stima lo stesso Musk – dovremo in pratica assorbire l’intera produzione mondiale di batterie a ioni di litio».

Un affare gigantesco. Ma non c’è solo Tesla. Anzi. La Cina  — ormai in piena emergenza ambientale, Pechino è la capitale più inquinata del pianeta  — punta decisamente sull’elettrico e  ha deciso di produrre entro il 2021 5 milioni di veicoli ecologici, più 200mila autobus elettrici. E poi ci sono gli smartphone, i tablet e quant’altro, anch’essi dotati di batterie al litione, l’industria della ceramica, del vetro e nella farmaceutica. Vi anche gli usi militari:  l’idruro di litio è utilizzato come addittivo ad alta energia per i propellenti dei razzi e il litio è impiegato anche per la costruzione di bombe nucleari e altre marchingegni non proprio pacifici…

La domanda, prevede Goldman Sachs, potrebbe triplicare nel giro di dieci anni, raggiungendo 570mila tonnellate. Ma vi è un problema e non da poco: il litio, pur essendo molto diffuso sulla crosta terrestre, è difficile da estrarre. Per qualche maledetta (o fortunata, fate un po’ voi…) coincidenza, il minerale si trova in luoghi remoti, difficili da raggiungere, mal o per nulla collegati: una mezza dozzina di miniere, soprattutto in Bolivia, ma anche in Cile, Argentina, Australia, Portogallo, Canada, Zimbabwe. In ogni caso le guerre economiche, sommerse ma altrettanto dure di quelle “ufficiali”,  sono già  iniziate. In Africa e  America latina cinesi si stanno muovendo, i russi e gli statunitensi anche. L’Europa, come al solito, procede in ordine sparso.

Tags: AfricaAmerica LatinaCinaeconomiageoeconomialitioquestione energeticaTesla auto
Articolo precedente

La parola a Pound. Un bel saggio controcorrente di Renzaglia

Prossimo articolo

Grecia senza speranza. Una politica del nulla, serve soltanto il nulla

Redazione

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Grecia senza speranza. Una politica del nulla, serve soltanto il nulla

Grecia senza speranza. Una politica del nulla, serve soltanto il nulla

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In