• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Geoeconomia/ Le tante crepe dell’assedio sanzionatorio euro-americano alla Russia

di Clemente Ultimo
23 Marzo 2022
in Economia, Home
0
Geoeconomia/ Le tante crepe dell’assedio sanzionatorio euro-americano alla Russia
       

Sanzioni, un’arma spuntata? C’è grande discussione e molta enfasi sull’assedio sanzionatorio – qualcuno coglie vecchi echi? – posto in queste settimane alla Russia. Il rigore di Washington, che poco influisce sull’economia statunitense, è stato sostanzialmente sostenuto in maniera compatta dai Paesi europei, oltre che dal blocco dell’anglosfera e dai partner asiatici degli Usa. Con non pochi sacrifici, in particolare per le economie europee, costrette a fare i conti con la dipendenza dalle fonti energetiche russe e, elemento spesso trascurato, caratterizzate da un solido interscambio commerciale con Mosca, spesso in altri settori strategici oltre quelli di gas e petrolio. A dispetto delle ricadute negative sulle economie domestiche, i leader europei appaiono determinati a proseguire nella linea del rigore, senza escludere misure ancora più stringenti. Costi quel che costi, è davvero il caso di dire.

Allargando lo sguardo – soprattutto provando ad osservare la scena da una prospettiva meno euro-americana – il blocco sanzionatorio presenta ampie crepe. In particolare i Paesi che rappresentano le economie emergenti – riuniti sotto la sigla Brics – non sembrano per nulla intenzionati a seguire la strada delle sanzioni. E se non tutti esprimono posizioni dure come quella del presidente sudafricano Ramaphosa, secondo cui «la guerra poteva essere evitata, se solo l’Alleanza Atlantica avesse ascoltato gli avvertimenti dei suoi stessi funzionari nel corso degli anni: l’espansione verso est avrebbe portato a una maggiore, non minore instabilità nella regione», sono però netti nel rifiutare di interrompere i legami commerciali con Mosca.

Scelta che se era scontata per la Cina – che con la Russia ha rinsaldato i suoi legami anche su un piano politico-militare – lo era meno per Paesi come il Brasile, il Sudafrica o l’India. Quest’ultimo Paese sta persino lavorando alla creazione di un sistema di interscambio basato su rubli e rupie, eliminando il dollaro. Sulla falsariga di quanto stanno facendo Cina e Russia. Una soluzione che potrebbe interessare anche altri.

Accanto ai Brics anche altre nazioni sembrano poco attratte dall’adesione al sistema delle sanzioni, a dispetto delle forti pressioni esercitate da Washington. Ad iniziare dalle monarchie del Golfo, al momento schierati su una posizione di prudente equidistanza. Su questo fronte è bene notare che accanto ad una comunanza di interessi economici in quanto produttori di petrolio, Russia e monarchie arabe del Golfo hanno stretto nel corso degli ultimi anni solidi legami anche nello strategico settore della difesa. Legami che al momento nessuno sembra interessato a spezzare, ad iniziare dall’Arabia Saudita. Storico alleato di Washington durante la guerra fredda, oggi il regno dei Saud ha nella Cina il primo cliente delle proprie esportazioni petrolifere e solidi rapporti con Mosca, incluso un recente accordo militare sui cui reali contenuti ci sono ben poche informazioni.

In definitiva, forse è ora di iniziare a guardare ad uno scenario mondiale in cui gli Stati Uniti restano sì (per quanto?) la principale potenza – l’unica globale -, ma su cui si muovono attori in forte crescita, portatori di un’agenda che in pochi punti, se non addirittura nessuno, coincide con quella di Washington, a cui gli europei continuano invece ad allinearsi anche quando è in evidente contrasto con i propri interessi. Da tempo la Regina Vittoria non è più Imperatrice d’India.

Tags: geoeconomiageopoliticapetrolioRussia
Articolo precedente

Corea del Nord, riparte la “diplomazia” dei missili

Prossimo articolo

Isole Curili, non c’è pace tra Giappone e Russia

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata
Estera

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

di Clemente Ultimo
30 Giugno 2022
0

Il comando russo ha deciso di procedere all'evacuazione del presidio che, fin dai primi giorni del conflitto, era schierato sull'Isola...

Leggi tutto
Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

Moldavia/ La guerra esaspera le tensioni interne della piccola repubblica

28 Giugno 2022
Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

Gian Micalessin/ Donbass: verità nascoste e retroscena. Il reportage

26 Giugno 2022
La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

La solitudine dell’Europa e la sfida al dollaro dei BRICS

25 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Isole Curili, non c’è pace tra Giappone e Russia

Isole Curili, non c'è pace tra Giappone e Russia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In