• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 30 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Geoeconomia/ Perchè nessuno vuole capire la lezione cinese?

di Augusto Grandi
25 Agosto 2015
in Economia, Home
0
Geoeconomia/ Perchè nessuno vuole capire la lezione cinese?
       

La Cina e’ vicina? Si’, quando si tratta di spaventare i mercati isterici e basati sull’ignoranza dei piccoli investitori. Ma è lontanissima, la Cina, quando si tratta di prendere atto di una realtà che assomiglia alla nostra.

Gli analisti sono ancora dubbiosi sulle ragioni di questa crisi asiatica. Voluta dal governo di Pechino per fare i conti interni con una classe dirigente arrogante e pericolosa, sempre più lontana dal partito? O frutto di una speculazione internazionale che ha messo sotto attacco la Cina per impedire le alleanze con la Russia, con l’America Latina, con i Paesi emergenti? O, semplicemente, conseguenza di clamorosi errori sul piano economico e finanziario?

In ogni caso Pechino frena e il mondo si interroga sugli effetti. Ci sono i vertici delle aziende occidentali che favoriscono il diffondersi della paura in Borsa. Hanno venduto le azioni ai massimi, hanno scatenato il terrore tra i piccoli, facendo crollare i titoli, e riacquisteranno ai minimi.

Non è certo una novità e non c’è bisogno di Pechino. Ma il problema e’ sull’economia reale. Come ha spiegato Verda in un’intervista al Nodo di Gordio, il prezzo del petrolio potrebbe scendere ancora. E questo e’ un bene per chi lo compra e produce. Già, ma la produzione a chi la vende? I Paesi produttori di petrolio e gas avevano visto crescere una cospicua classe media che acquistava prodotti di qualità, compresi quelli italiani. Ma ora, con il petrolio a prezzi da saldo, la ricchezza svanisce e gli acquisti pure.

Inoltre la svalutazione della moneta cinese favorisce le esortazioni di Pechino ma penalizza le importazioni. Il Brasile e’ in crisi e gli altri Paesi latinoamericani puntavano proprio sugli investimenti cinesi per rilanciare l’economia. Quanto a Pechino, e’ alle prese con una spaventosa bolla immobiliare, ma anche con la mancanza assoluta di trasparenza finanziaria. E la botta assestata ai piccoli risparmiatori che hanno investito in Borsa ridurrà i costumi interni, già troppo bassi. Perché uno dei problemi cinesi era proprio quello della debolezza del mercato interno. Come in Italia.

L’export e’ importantissimo, ma un Paese non sopravvive a lungo se il mercato interno non decolla perché il fisco, in Italia, massacra i cittadini. Una lezione che il governo italiano finge di non capire. Mentre la debolezza della moneta cinese ridurrà le importazioni di prodotti italiani e favorirà lo sviluppo di una industria cinese più competitiva.

Tags: borsaCinaeconomiageoeconomiaNodo di Gordiopetrolio
Articolo precedente

Ancora su Emilio Bianchi. L’azione di Alessandria e i silenzi della Marina

Prossimo articolo

Memoria/ Ricordando Carlo Fecia di Cossato. Quando l’onore non è in vendita

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank
Economia

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

di Carlo Maria Persano
23 Marzo 2023
0

La Silicon Valley Bank era una banca con molte relazioni commerciali con le imprese del settore dell’intelligenza artificiale e forse...

Leggi tutto
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

22 Marzo 2023
Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

Pechino, Taipei e la sfida del porcospino

19 Marzo 2023
Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

Ordini da Bruxelles: che la mattanza sociale abbia inizio

16 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Memoria/ Ricordando Carlo Fecia di Cossato. Quando l’onore non è in vendita

Memoria/ Ricordando Carlo Fecia di Cossato. Quando l'onore non è in vendita

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

29 Marzo 2023
Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

Cinema italiano, sempre peggio. “Marcel” e “Romantiche”, due film inutili

29 Marzo 2023
Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

Spagna/ Emergenza criminalità. Le gang dei latinos dilagano

29 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In