• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Geoeconomia/ Via della seta e conquista dell’Africa. Sarà il secolo cinese?

di Nicola Silenti
11 Ottobre 2021
in Home, Mondi
0
Geoeconomia/ Via della seta e conquista dell’Africa. Sarà il secolo cinese?
       

Nessuno sembra in grado di contenere l’espansione della Cina, paese che si estende dal Kazakhistan fino alla Russia, dalla Mongolia fino al Vietnam, affascinante e incantevole che già ammaliò nel XIII secolo l’italiano Marco Polo. Un’espansione che ha tutti i crismi del tracimare delle acque di un torrente in piena, incontenibile e inarrestabile come sono le calamità naturali. Un boom, quello cinese, che è politico, culturale, economico industriale e ogni giorno di più anche militare, all’insegna di una guerra combattuta senza armi convenzionali che sembra una lunga, estenuante partita a scacchi giocata con gli Stati Uniti d’America e l’Occidente all’insegna dei soldi e della geopolitica planetaria.

Uno straripamento, quello cinese, descritto in tutto il suo inquietante dispiegarsi nel recente articolo del nostro Direttore  Marco Valle sul suo blog Confini & Conflitti dal titolo ”Il porto di Amburgo diventa cinese”, che descrive in maniera mirabile la minaccia cinese e il rischio di un’epoca all’insegna dell’irrilevanza per l’Occidente: un affresco che da conto al lettore dell’espansionismo del gigante asiatico verso l’Africa e il radicamento incessante nell’area sub asiatica con quella che appare una meticolosa operazione di soft power. Un’operazione giocata anche nel nome della lotta alla pandemia Covid 19, con la massiccia campagna vaccinale e di aiuti sanitari a fondo perduto come ben raccontato nel suo recente articolo su Il Borghese da Alfredo Mantica.

Di sicuro l’espansionismo cinese nel continente nero è un corollario di fatti incontestabili come incontestabile è la base militare di Gibuti, il primo avamposto dell’esercito del Dragone fuori dal territorio nazionale, una struttura ufficialmente costruita come punto d’appoggio per equipaggi e navi impegnati in zona in missioni antipirateria ma che in realtà rappresenta il presidio armato dell’enclave industriale free tax ritagliata dalla Cina nell’area del Canale di Suez. Suez e Gibuti: i due grimaldelli di un’operazione ambiziosa come il controllo del traffico mondiale delle merci, preludio del vero, grande obiettivo finale: l’egemonia nel mercato globale.

D’altronde, che l’azione cinese sia oggi tutta concentrata sul controllo degli scali marittimi è una realtà testimoniata dai dati ufficiali e da tutti gli studi degli esperti: basti pensare che al momento sarebbero, nel solo continente africano, ben 46 i porti africani finanziati, progettati, allestiti e in fase di realizzazione per esclusiva mano cinese. Lo scenario è quello di una nuova via della seta in grado di collegare il gigante asiatico, in un primo momento, con oltre 80 nazioni sino allo step finale del monopolio esclusivo delle rotte commerciali del pianeta. Un progetto forte di ambizioni e investimenti smisurati che, come ha efficacemente rimarcato Marco Valle, rischia di sbaragliare insieme alle nostre economie la nostra stessa sovranità.

Una pianificazione “vampiresca” che ha esposto l’intero continente africano a un peso debitorio insostenibile, con cui di fatto si vincolano per i decenni a venire i paesi africani a una condizione di totale dipendenza dalle volontà cinesi. Debiti e passivi che gli africani non riusciranno mai a onorare, soffocati per chissà quanto dal volere degli eredi di Mao al netto di una presenza che non comporta alcun miglioramento nella vita reale delle popolazioni indigene e producendo, al contrario, un impatto a conti fatti negativo sulla società locale, come denunciato in più occasioni dalle locali organizzazioni di commercianti e industriali che percepiscono la presenza cinese come una minaccia: una minaccia costituita per lo più dalla concorrenza sleale dei nuovi padroni cinesi,che negli anni hanno rilevato progressivamente le piccole imprese dedite alla vendita diretta di beni di consumo basilari spostandone la produzione in madrepatria. Un’affermazione di soft power che si riverbera sul piano culturale, con le decine di istituti Confucio germinati a partire dal Duemila su tutto il territorio africano. Una presenza discreta eppure ingombrante, certificazione di un potere che ambisce a prendersi tutto: il mare, i territori e financo le menti.

Tags: AfricaCinageoeconomiaMaretrasporti
Articolo precedente

1943-45: i crimini degli alleati e le amnesie italiane. Il dossier di Storia in Rete

Prossimo articolo

Georges Sorel, il nostro maestro. Il libro di Pierre Andreu

Nicola Silenti

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

Somalia/ Il governo di Mogadiscio riprende il controllo delle regioni centrali

28 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Georges Sorel, il nostro maestro. Il libro di Pierre Andreu

Georges Sorel, il nostro maestro. Il libro di Pierre Andreu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In