• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Geopolitica dei trasporti/ La grande sfida delle rotte artiche

di Redazione
2 Marzo 2018
in Estera, Guerre e pace
0
Geopolitica dei trasporti/ La grande sfida delle rotte artiche
       

È la guerra più fredda di sempre: Cina, Russia e Stati Uniti si contendono la primazia sulle grandi rotte del Polo Nord. Mentre Pechino si è rivelata l’attore più generoso nell’Artico con 89,2 miliardi di dollari investiti dal 2012 al luglio 2017, Mosca mira al controllo del pedaggio della «Northern Sea Route», la rotta Asia-Europa, che dai porti cinesi attraversa lo stretto di Bering, percorre l’Artico e termina a Rotterdam. Con l’abbattimento dei tempi rispetto alla rotta opposta, che da Rotterdam arriva ai porti cinesi passando per Gibilterra e Suez.

Su queste coordinate il governo russo ha avviato una riorganizzazione delle competenze conferendo al gigante statale Rosatom la delega per le attività marittime sull’Artico. A questo si aggiunge il potenziamento delle rotte ferroviarie con il maxi progetto Bel-Komur, che dal 2023 collegherà Mar Bianco, Komi e Urali, e la costruzione della ferrovia Vorkuta-Ustkara nella stessa repubblica di Komi. C’è poi lo Yamal Lng, un progetto da 27 miliardi di dollari per la produzione di gas liquefatto realizzato in collaborazione con la Cina. La gestione è affidata a Novatek ed è finanziata in parte dai cinesi con una partecipazione della francese Total: consentirà di produrre 16,5 milioni di tonnellate di gas «super-cooled» entro il 2019 con l’obiettivo di eludere le sanzioni americane ed europee per diventare un leader nel mercato del gas naturale liquefatto. Gli Usa, da parte loro, hanno lanciato in orbita il primo di quattro «satelliti polari» che monitoreranno l’Artico al fine – ufficialmente – di studiare lo scioglimento dei ghiacci. In realtà il monitoraggio potrebbe essere ben più ampio.

Tags: CinaCircolo Polare ArticogeopoliticaMareRussiatrasportitrasporti marittimiUSA
Articolo precedente

Follie dem/ L’Italia muore, dategli l’antifascismo…

Prossimo articolo

Verso le elezioni/ Grande è la confusione sotto il cielo…

Redazione

Correlati Articoli

Russi e ucraini sbeffeggiano Di Maio. Intanto Draghi manda cannoni
Il punto

Russi e ucraini sbeffeggiano Di Maio. Intanto Draghi manda cannoni

di Clemente Ultimo
27 Maggio 2022
0

Mentre il piano di pace presentato dal ministro degli Esteri Di Maio viene respinto tanto da Kiev quanto da Mosca...

Leggi tutto
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

20 Maggio 2022
Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

18 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Verso le elezioni/ Grande è la confusione sotto il cielo…

Verso le elezioni/ Grande è la confusione sotto il cielo...

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In