• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Europae

Geopolitica delle risorse/ Altri ritardi per il North Stream 2, il prezzo del gas vola

di Marco Valle
19 Novembre 2021
in Europae, Home
0
Geopolitica delle risorse/ Altri ritardi per il North Stream 2, il prezzo del gas vola
       

Tra Mosca, Berlino e Washington (con Bruxelles ferma sull’uscio) si sta giocando una partita sottile quanto micidiale. Nodo del contendere il super gasdotto North Stream 2, un serpentone di 1290 chilometri che si allunga sotto il Baltico collegando la Russia (Ust-Luga) alla Germania (Greifswald). Un mega impianto capace a regime di trasportare in Europa 55 miliardi di metri cubi annui di prezioso gas siberiano. Completato, dopo innumerevoli traversie, lo scorso 10 settembre è parzialmente operativo dal 18 ottobre. Gasprom ha annunciato che prima linea è stata riempita con 177 milioni di metri cubi di gas ed entro il primo novembre gli impianti di stoccaggio russi saranno riempiti. Tutto bene? Non proprio.

Andiamo per ordine. Per Washington, prima con Trump e oggi con Biden, l’obiettivo è stato contenere la “morsa” energetica putiniana sull’Europa come confermato quest’inverno dal portavoce del Dipartimento di Stato statunitense Ned Price: «Il Nord Stream 2 e la seconda linea del TurkStream (il gasdotto russo-turco) sono progettati per aumentare l’influenza della Russia sui nostri alleati e partner e minano la sicurezza transatlantica». Da qui negli anni le pesanti sanzioni alle società occidentali coinvolte nella costruzione del gigantesco impianto, le continue pressioni sul Parlamento europeo e il pieno sostegno all’alleata Ucraina, tradizionale paese di transito per il gas russo. Kiev infatti non solo teme di essere bypassata dalla nuova linea baltica, perdendo così un reddito annuo di 7 miliardi di euro in tasse di passaggio, ma soprattutto rischia di ritrovarsi pericolosamente esposta ad un aumento di interruzioni energetiche da parte di Mosca.

Minacce e intrighi che non hanno però intimorito frau Merkel che ha saputo rassicurare gli investitori del costosissimo progetto (circa nove miliardi di euro) e destreggiarsi con abilità tra la Casa Bianca e il Cremlino. Un esercizio di grande politica. Per l’ex cancelliera (come per i i suoi alleati socialdemocratici) il NS2 era ed è la pietra angolare del molto ambizioso piano energetico tedesco teso a superare la dipendenza dal carbone e dal nucleare. Un disegno che contempla (altro dispiacere a Washington) una stretta collaborazione russo-tedesca, proprio grazie al Nord Stream 2, nel campo dell’energia da idrogeno.

Da qui il continuo, cocciuto lavorio diplomatico della signora conclusosi con una vittoria parziale ma significativa. A sorpresa lo scorso 16 giugno Biden ha dovuto annunciare di voler scongelare le sanzioni trumpiane contro il gasdotto. «Mi sono opposto sin dall’inizio», ha detto l’inquilino della Casa Bianca, «ma quando sono entrato in carica era quasi finito. Andare avanti sarebbe controproducente per le nostre relazioni con gli europei. Spero di poter lavorare con loro su come gestire la cosa da questo punto in avanti». In cambio gli statunitensi hanno preteso da Berlino investimenti in Ucraina e si sono riservati il diritto di sanzionare russi e tedeschi nel caso Mosca utilizzi il raddoppio del gasdotto come leva di influenza nei confronti del continente europeo.

Ora tocca alla Germania, ancora senza governo, e le cose si fanno nuovamente intricate: l’agenzia federale per le reti, la Bundesnetzagentur, ha rilevato un problema riguardo alla forma giuridica. Poiché le direttive europee impongono la separazione tra la gestione della rete e la distribuzione del gas, la pratica resterà ferma fino a quando la filiale costituita per gestione del segmento tedesco del gasdotto non completerà il trasferimento dei principali beni e delle risorse umane dalla società titolare del progetto, la Nord Stream 2 AG (controllata della russa Gazprom). Ma non è finita. Una volta terminato l’iter, la procedura passerà sui tavoli della Commissione europea per l’ultimo passaggio giuridico. Tempi previsti (salvo sorprese) quattro mesi. Dopodiché, il tutto tornerà alla Bundesnetzagentur che si è data altri due mesi per la definitiva (?) certificazione.

Risultato? L’ennesimo ritardo ha agitato i mercati: il prezzo di riferimento per l’Europa, fissato dal contratto dell’hub olandese TTF, è balzato dell’12 per cento e va verso i 90 euro/MWh, il massimo nelle ultime tre settimane. La telenovela del gas continua. A Washington (e  Kiev) qualcuno si sfrega le mani.

Tags: energiagasodottigeopoliticaGermaniaNorth Stream 2RussiaUcraina
Articolo precedente

Michele Dantini, “Sulla delicatezza”. Un manifesto per una comunicazione differente

Prossimo articolo

L’onda turca nel Mediterraneo. Un libro e un incontro zoom

Marco Valle

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ Come Biden ha salvato l’Europa e altre mirabilie…

di Redazione
20 Maggio 2022
1

Proponiamo ai nostri lettori l'editoriale di Marco Tarchi del numero 366 di “Diorama Letterario” già in uscita. Un'analisi densa e...

Leggi tutto
Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

Appuntamenti/ È possibile fermare la guerra? Il convegno di Roma

18 Maggio 2022
Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

14 Maggio 2022
Marco Bertolini/ La guerra degli anglo-americani non è la nostra guerra

Marco Bertolini/ La guerra degli anglo-americani non è la nostra guerra

14 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
L’onda turca nel Mediterraneo. Un libro e un incontro zoom

L'onda turca nel Mediterraneo. Un libro e un incontro zoom

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In