• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Geopolitica dell’energia/ Con il Tanap l’Ue punta a smarcarsi dalla Russia

di Clemente Ultimo
15 Giugno 2018
in Economia, Home
0
Geopolitica dell’energia/ Con il Tanap l’Ue punta a smarcarsi dalla Russia

 

 

 

Una cerimonia quasi ignorata in Italia quella che si è svolta lo scorso lo scorso 12 giugno nella provincia di Eskisehir, nel cuore dell’Anatolia. Il presidente turco Erdogan ha inaugurato il Tanap (trans-anatolian pipeline), il tratto turco del gasdotto che dai giacimenti dell’Azerbaigian arriverà fino alla Puglia, aprendo una nuova linea di approvvigionamento di gas per l’Europa. I 1.850 chilometri del Tanap, infatti, si congiungono ad est con i 700 chilometri del South Caucasus Pipeline e ad ovest con gli 878 del Tap, il gasdotto che termina nella località pugliese di San Foca.

L’importanza economica del Tanap è di tutta evidenza: “La sua capacità iniziale – ha sottolineato Erdogan – è di 16 miliardi di metri cubi di gas naturale all’anno, 6 miliardi dei quali per la Turchia e 10 miliardi per l’Europa”, con la possibilità di arrivare a 31 miliardi a pieno regime. Quanto basta per far dire al presidente turco – chiamato alla prova del voto il prossimo 24 giugno – che quella che sta nascendo è equiparabile ad una “via della seta” dell’energia. Dichiarazione solo parzialmente viziata dall’enfasi propria delle campagne elettorali.

E’ sotto il profilo più strettamente geopolitico, tuttavia, che il nuovo corridoio gasifero meridionale acquisterà, una volta completato, la sua maggiore importanza. Il percorso del nuovo gasdotto – dall’Azerbaigian alla Puglia – si snoda in territori al di fuori del controllo russo: dall’Azerbaigian alla Georgia, passando poi alla Turchia. Non solo il Caucaso russo è tagliato fuori, ma anche un Paese legato a Mosca da un rapporto tutto particolare come l’Armenia non è attraversato dal nuovo gasdotto. Evidente come l’entrata in funzione di questa nuova linea di approvvigionamento riduca la dipendenza energetica dell’Europa dalla Russia, per di più in un momento in cui i rapporti tra i Paesi della Ue e Mosca – sotto la crescente spinta di Washington – non sono certamente dei migliori. La rilevanza politica dell’inaugurazione del Tanap è evidenziata anche dalla presenza alla cerimonia dello scorso 12 giugno di diversi capi di stato: con Erdogan c’erano il presidente/padrone azero Ilham Aliyev (ovviamente), il presidente serbo Aleksandar Vucic ed il presidente ucraino Petro Poroshenko. Quest’ultimo certamente non un amico del Cremlino.

Tags: energiagasgasdottigeopoliticaRussiaTanapTurchia
Articolo precedente

Storie nostre/ Romualdi e Almirante, destre parallele

Prossimo articolo

I primi passi del governo carioca e le indecisioni del centrodestra

Clemente Ultimo

Correlati Articoli

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore
L'Editoriale

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

di Giampiero Cannella
19 Aprile 2021
0

Il ritiro della Nato dall’Afghanistan è un grande errore che può essere pagato molto caro. La scelta annunciata da Biden...

Leggi tutto
Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

Un canale sul Bosforo e un nuovo patto con gli USA. La scommessa di Erdogan

11 Aprile 2021
La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

La poltrona di Erdogan e l’Europa (indegna) sul divanetto

7 Aprile 2021
Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)

Suez mon amour. Il forum di Radio 23 settembre sul Canale conteso (e dintorni)

7 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
I primi passi del governo carioca e le indecisioni del centrodestra

I primi passi del governo carioca e le indecisioni del centrodestra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In